Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Turismo. La strada del vino Cesanese rinnova il proprio CdA
    Primo piano

    Turismo. La strada del vino Cesanese rinnova il proprio CdA

    20 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Rinnovato per il triennio 2022/2025 il CdA dell’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese composto da Antonio Borgia, Luca Sbardella, Enilde Tucci, Francesco Fontana, Salvatore Tassa, Massimo Mosetti, Ludovico Petrucca, Maria Vittori e Francesca Aglitti. Del collegio sindacale fanno parte Antonio Di Cosimo, Alberto Giacobbe e Gianfranco Nori.

    Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi, ha confermato presidente Antonio Borgia ed eletto Vice presidente Salvatore Tassa, il Maestro Cuciniere ciociaro.

    La Strada del Vino Cesanese conta 70 associati tra amministrazioni comunali, produttori di vino, olio, prodotti caseari, insaccati, dolci tipici, pasta all’uovo, ristoranti, agriturismi, servizi e  si occupa di valorizzare e promuovere il territorio che comprende i comuni di Anagni, Acuto, Affile, Paliano, Piglio e Serrone.

     “I segnali che affidano alla filiera agricola specializzata ed al turismo lento, religioso, sportivo, enogastronomico e del benessere il ruolo di attrattore di turisti sempre più orientati alla ricerca di esperienze, sono ormai incontrovertibili, ha detto Borgia. Questo orientamento è emerso negli incontri con operatori nazionali e internazionali nelle Fiere sul turismo esperienziale, ma risulta anche certificato da Enti qualificati quali IPSOS ed Enit.

    L’associazione continua a crescere, ha proseguito il presidente della Strada, annunciando l’adesione dell’Azienda Agricola Giovanni Negri di Piglio, della Cantinetta di Gianfranco, ristorante di Piglio, dell’Azienda Filosofia Agricola di Anagni e dell’Enoteca Decanter di Anagni.
    Il Consiglio, che ringrazio per la rinnovata fiducia, ha approvato l’apertura dell’ufficio turistico nella sede di Piglio, che promuoverà la diffusione di pacchetti turistici e fornirà ai turisti informazioni legate alle tante esperienze praticabili nel territorio ed ha stipulato una convenzione con l’agenzia di viaggi “Think Away” di Valmontone, punto di riferimento per il turismo nazionale ed internazionale.  

    Tra i punti all’ordine del giorno approvati dal Consiglio:
    – apertura di uno sportello per agevolare le aziende locali nella compilazione delle domande per i contributi previsti nei  bandi del Pnrr;
    – dotazione di un servizio di comunicazione;  
    – favorire la costituzione delle cooperative di comunità in ogni Comune.

    “Sulla Strada del Vino Cesanese, dove nasce il vino Cesanese del Piglio, unico rosso Docg del Lazio, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, il gusto incontra storia, cultura, arte, bellezze paesaggistiche, spiritualità e benessere, consentendo al turista di immergersi in una coinvolgente ed immersiva vacanza esperienziale. Lavoreremo per promuovere le nostre eccellenze territoriali nei portali istituzionali, in sinergia con numerosi organismi nazionali di categoria quali la Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, il Movimento Turismo del Vino e le Città del Vino, ha proseguito Borgia.  Puntiamo sulla cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza mettendo al centro il turista e i suoi desiderata; per questo abbiamo programmato un’indagine su potenzialità e criticità, affidata ad un comitato scientifico che si avvarrà della collaborazione di stagisti universitari e della struttura distaccata di Olevano Romano dell’Its”.  

    articolo a cura di Domitilla Baldoni

    acuto antonio borgia enogastronomia pileum salvatore tassa vino vino cesanese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    Fiuggi. Arrestato un 42enne

    4 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.