Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Incendio all’ex polveriera
    Cronaca In evidenza

    Anagni. Incendio all’ex polveriera

    27 Giugno 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fiamme alte e fumo nero nel cielo: da circa mezz’ora – e, cioè, dalle 16.45 circa – dalle parti dell’ex polveriera, oggi di proprietà comunale, imperversa un incendio di proporzioni abbastanza estese che sta preoccupando – e non poco – i tanti residenti che abitano nella zona.

    l’incendio visto dalla campagna di Sgurgola (grazie a Sabina per la foto)

    Pochi minuti fa sono arrivati sul posto i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Frosinone e i volontari della Protezione civile. 

    AGGIORNAMENTO DELLE ORE 17.30: sul posto sono presenti anche gli uomini della Polizia Locale di Anagni agli ordini del dott. Giuseppe Nunziata

    AGGIORNAMENTO DELLE 18.33: peggiora, di minuto in minuto, la situazione dell’incendio all’ex polveriera di proprietà del Comune di Anagni; le fiamme hanno aggredito anche gli alberi più alti e il fumo è visibile anche a chilometri di distanza. Il nostro lettore Roberto – testimone oculare – ci dice: “quando sono passato con i finestrini chiusi l’aria era irrespirabile, da sentirsi male (forse sarebbe meglio interdire la strada al traffico)”.

    SOS INCENDI, COLDIRETTI ROMA: DANNI DEVASTANTI ALL’AGRICOLTURA CON SICCITA’ E 40 GRADI CHE ASSEDIANO LA CITTA’

    Sos incendi di Coldiretti Roma nella Capitale e in provincia dove nei giorni scorsi si sono contati oltre 50 interventi dei vigili del fuoco e ben 40 incendi in una sola giornata. Anche oggi il bilancio è drammatico. Non solo il maxi incendio che si è verificato in zona Aurelia, ma anche quelli segnalati nell’hinterland da Pomezia a Osteria Nuova. A peggiorare la situazione, oltre alle alte temperate e alla siccità, si è aggiunto il vento caldo. In tutta Italia sono già 9 mila gli ettari di terreno devastati dai roghi. Dati più che raddoppiati nel 2022 rispetto alla media storica in un’estate segnata da una siccità, che non si registrava da anni e sta devastando campi e colture, costringendo al razionamento dell’acqua vasti territori anche nel Lazio, così come è già avvenuto a Latina e Frosinone.

    È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti su dati Effis, in riferimento alla grande ondata di calore sull’Italia con temperature fino 40 gradi, portate dall’anticiclone Caronte. Temperature che moltiplicano i roghi anche nel Lazio dove il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, ha proclamato lo stato di calamità naturale per l’intero territorio.

    “Una situazione drammatica – spiega il presidente di Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti – spinta dal cambiamento climatico che favorisce roghi più frequenti e intensi. Ogni rogo costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro, fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici, in un arco di tempo che raggiunge i 15 anni. Costi che si aggiungono e aggravano la conta dei danni causati dalla siccità con la mancanza di precipitazioni che sono risultate in media addirittura dimezzate rispetto allo scorso anno. Quella che stiamo vivendo è una vera e propria emergenza nazionale per coltivazioni ed allevamenti travolti da una catastrofe climatica”.

    Un’emergenza che si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003 che ha decimato le produzioni agricole. Preoccupa fortemente la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo, come il grano che fa segnare quest’anno un calo del 15% delle raccolta. Sono in difficoltà anche  le coltivazioni di girasole, mais, e gli altri cereali, oltre a quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta, che hanno bisogno di acqua per crescere. A soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno.

    “E’ evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi – conclude Sacchetti – che Coldiretti propone da tempo visto che raccogliamo solo l’11% dell’acqua piovana e potremmo arrivare al 50% evitando così situazioni di crisi come quella che stiamo soffrendo anche quest’anno”.

    grazie a Cristina, nostra affezionata lettrice, per la foto di copertina; grazie a Sabina,Salvatore e a Rosa per le foto della fotogallery

    anagni ex polveriera incendio polveriera protezione civile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Roma, finto Carabiniere truffa un’anziana: arrestato 21enne napoletano in flagranza di reato

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}