Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » SIN Bacino del fiume Sacco: la storia di Catalent non convince
    Anagni In evidenza

    SIN Bacino del fiume Sacco: la storia di Catalent non convince

    27 Giugno 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lo stabilimento Catalent di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In seguito all’annuncio del ritiro dell’investimento di Catalent nello stabilimento di Anagni, la politica, a tutti i livelli, gran parte della stampa locale e nazionale, le categorie industriali e i sindacati ne hanno imputato la responsabilità esclusivamente alle lungaggini burocratiche dovute ai vincoli connessi al SIN Bacino del fiume Sacco. Da parte dei soggetti citati è giunta, quindi, la richiesta, unanime e pressante, di sospendere la perimetrazione del SIN con l’obiettivo di ridurne l’estensione per poter prospettare alle aziende l’ottenimento di autorizzazioni ambientali più rapide.

    Abbiamo già espresso pubblicamente la nostra contrarietà a questa ipotesi perché riteniamo che il SIN con le azioni di bonifica che dovrebbe generare siano fondamentali per il risanamento ambientale di questo territorio gravato da anni di inquinamento industriale. Dalla dichiarazione dello stato di emergenza socio-sanitaria nel 2005 ci è voluto più di un decennio per giungere al nuovo perimetro del SIN, nel 2016, con inevitabile e conseguente spreco di risorse, anche umane e non solo economiche, sia per la definizione che per il raggiungimento dell’accordo quadro per l’attuazione siglato nel 2019 presso la Prefettura di Frosinone dall’allora Ministro dell’ambiente, Sergio Costa,  e dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. L’accordo quadro prevedeva la definizione di alcuni interventi prioritari, il monitoraggio di una parte delle acque sotterranee e la caratterizzazione delle aree ripariali. Tutte azioni che al momento risultano avviate solo parzialmente.

    Ci è bastato consultare la stampa inglese per suggerirci un dubbio: la storia di Catalent, forse, può essere raccontata anche in un altro modo?

    Che strano il mondo: paese che vai, proteste che trovi. In Italia, per la rinuncia di una multinazionale farmaceutica a causa di presunti ritardi burocratici, in Inghilterra per l’arrivo della stessa. 

    Secondo la stampa del Regno Unito, infatti, già dall’autunno del 2021 professori e ricercatori dell’università di Oxford erano contrari all’intenzione del Governo Johnson di vendere al migliore acquirente il Vaccine Manufacturing & Innovation Centre (VMIC) nell’Oxfordshire. La struttura, costata 200 milioni di sterline, era stata realizzata, ma non ancora completata, utilizzando fondi governativi e fondi derivanti da donazioni pubbliche raccolte durante la pandemia. Il progetto originario prevedeva la nascita di un centro di ricerca senza scopo di lucro. Secondo gli oppositori, le finalità fondanti del progetto VMIC sarebbero state tradite dall’intenzione di cederlo ad un’azienda farmaceutica. L’esecutivo guidato da Boris Johnson aveva tagliato corto alle critiche: “L’obiettivo primario del governo è garantire che il Regno Unito mantenga una forte capacità di produzione di vaccini nazionali”. C’era poi un altro bel problema: dopo aver speso 200 milioni di sterline, le sorti del VMIC di Oxford erano rimaste al palo, con la forte preoccupazione di aver messo su una cattedrale nel deserto, con una modalità ben nota, purtroppo, anche qui in Italia. La ricerca di una multinazionale che si facesse carico di completarne la costruzione e portasse a termine il progetto era di primaria urgenza per Johnson e colleghi, se non l’unica via di uscita. Tanto che un portavoce del Governo aveva ribadito che si stava operando per sostenere il consiglio di amministrazione del VMIC per perseguire la vendita. Il nuovo cda del VMIC si era insediato ad ottobre 2021 e a capo ci era finito Neil Jones, un manager di provata esperienza nel settore farmaceutico. Jones, tra gli altri incarichi, è stato anche direttore dello sviluppo aziendale in Europa di Catalent. E i giornali inglesi proprio a lui rimandano per l’avvio delle trattative con Catalent per l’acquisto del VMIC. Trattative che si sono concluse con l’acquisizione del sito di Oxford e la rinuncia dell’investimento nel sito di Anagni. 

    Quanto sopra affermato, trova riscontro, per esempio, in un articolo del 26 dicembre 2021 pubblicato su The Guardian a firma Michael Savage, sul quale  si legge che le trattative per l’acquisto del sito di Oxford risalgono almeno all’autunno del 2021.

    “I Ministri (del governo inglese) erano stati esortati alla realizzazione di una struttura in grado di creare e testare rapidamente nuovi vaccini, ora sono forti le preoccupazioni per la vendita di un centro all’avanguardia, progettato per preparare la Gran Bretagna a future pandemie. Alcune figure mediche di alto livello hanno sollevato in privato la preoccupazione che i funzionari del governo stiano esaminando le offerte per il Vaccine Manufacturing and Innovation Center (VMIC), vicino a Oxford, che ha beneficiato di milioni di finanziamenti pubblici durante il suo sviluppo.”

    Ed in effetti il 6 aprile esce il comunicato della società che annuncia l’acquisto del sito VMIC.

    “SOMERSET, N.J. – 6 aprile 2022 – Catalent, leader globale nel supportare ai partner biofarmaceutici, cellulari, genetici e della salute dei consumatori nell’ ottimizzare lo sviluppo, il lancio e la fornitura di trattamenti migliori per i pazienti in più modalità, ha annunciato oggi l’acquisizione da Vaccine Manufacturing and Innovation Centre UK Limited (VMIC Ltd.) di un impianto di sviluppo e produzione di prodotti biologici attualmente in costruzione presso Oxford,  Regno Unito. Catalent prevede di investire fino a 160 milioni di dollari (120 milioni di sterline) per completare la costruzione della struttura e dotarla di risorse all’avanguardia per lo sviluppo e la produzione di terapie biologiche e vaccini, tra cui quelli basati su mRNA, proteine e altre tecnologie avanzate. Si prevede che la nuova struttura impiegherà più di 400 persone e sosterrà organizzazioni pubbliche e private che cercano di sviluppare e produrre bioterapie.”

    Alla luce di quanto esposto, ci sembra doveroso proporre una diversa lettura della vicenda Catalent a chi risiede nei territori del SIN. È stata veramente la burocrazia connessa al SIN l’unica causa della rinuncia di Catalent?  O forse esistono ragioni politiche-economico-finanziarie mosse da chi, magari, non ne conosce neppure l’esistenza? Basta alzare lo sguardo dal nostro piccolo territorio per trovare altre ragioni? Che storia ci hanno raccontato? 

    Ciliegina sulla torta: l’autorizzazione ambientale incriminata, ritenuta funzionale all’investimento di Catalent nello stabilimento di Anagni, è giunta pochi giorni dopo l’annuncio del trasferimento.

    Valle del Sacco, 27.06.2022

    nota stampa a cura della Rete per la Tutela della Valle del Sacco e del Circolo Legambiente Anagni

    alberto valleriani ambiente biodigestore catalent inquinamento legambiente re.tu.va.sa. rete per la tutela della valle del sacco retuvasa rita ambrosino valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}