Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » SaxaGres. Il Consiglio di Stato rigetta l’istanza di sospensione delle associazioni riguardante l’utilizzo delle polveri da inceneritore per la produzione di mattonelle
    In evidenza Senza categoria

    SaxaGres. Il Consiglio di Stato rigetta l’istanza di sospensione delle associazioni riguardante l’utilizzo delle polveri da inceneritore per la produzione di mattonelle

    29 Giugno 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Saxa Gres
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come abbiamo riferito nel comunicato stampa del 10 dicembre scorso le associazioni Anagni Viva, Comitato Residenti Colleferro e Retuvasa si sono opposte, ricorrendo al TAR del Lazio, alla  autorizzazione  regionale VIA del 2019 di un processo definito come “recupero delle  ceneri“ proposto dalla società Saxa Gres.

    Come si ricorderà si tratta di produzione di gres porcellanato con materiale composto da rifiuti pericolosi, come le ceneri dei termovalorizzatori. 

    Il TAR ha respinto tale ricorso e le associazioni, tramite il loro legale avv. Vittorina Teofilatto,  hanno impugnato la sentenza, chiedendone  la sospensione al Consiglio di Stato.

    Si è ritenuto di continuare in questa ferma opposizione all’autorizzazione regionale in quanto rilasciata nonostante a livello nazionale ed europeo, il recupero di tali rifiuti, non sia regolamentato e nonostante la sperimentazione avesse riguardato solo pochi prodotti e non consentisse di concludere per l’innocuità di una produzione di massa di tali prodotti, sulla base del progetto presentato dalla Saxa Gres.

    Si è cercato quindi con questo primo ricorso di ottenere una valutazione nel merito, ma il TAR ha ritenuto di non accoglierlo in quanto non fu impugnata anche l’autorizzazione, circostanza che ha fatto ritenere al Tar che anche una pronuncia di annullamento della VIA sarebbe stata inutile essendo l’autorizzazione, secondo il Tar, inoppugnabile e non modificabile. Tale assunto del Tar però non ha convinto le associazioni ricorrenti in quanto giudicato non suffragato dalla normativa e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea. Le associazioni quindi hanno impugnato la sentenza del TAR  chiedendone la sospensione. Il Consiglio di Stato  però non ha accolto il ricorso nella sede cautelare.

    Il merito dell’appello verrà, se del caso, discusso tra vari anni. Nel frattempo ed in attesa che verrà esaminato l’argomento in tutti i suoi aspetti, sia legali che scientifici, ma soprattutto con riguardo agli effetti sulla salute dei cittadini,  preoccupa che una produzione con rifiuti pericolosi di materiali, che possono essere messi in opera in aree pubbliche, o fare ingresso nelle nostre case, possa proseguire senza che sia stata verificata la legittimità di un provvedimento che ne ha sancito la compatibilità ambientale. Che impatto avrà tale produzione nel frattempo sulla salute dei lavoratori e dei consumatori?

    Sarebbe opportuno, ora più che mai, un intervento del legislatore!

    Riteniamo che l’unica conclusione possibile sia un appello alle autorità politiche a legiferare con urgenza su questa materia rimasta indeterminata. Da questo si vedrà la effettiva sensibilità che hanno i partiti e movimenti attualmente al governo nei confronti dell’ambiente inteso, non come vuoto richiamo ad un tema da rotocalco, ma come effettivo presidio alla difesa quotidiana della salute dei cittadini. 

    Per quanto ci riguarda continueremo a praticare le vie legali che ci sono consentite e nella nostra opera di controinformazione.  Per il resto, soprattutto per quello che riguarda gli esiti di produzioni che hanno a che fare con materiali pericolosi e di cui non sussiste una certezza scientifica, chi è interessato tra il popolo inquinato può sempre andare a vedere alla voce amianto. 

    nota stampa a cura del coordinamento Ambiente di Anagni e Colleferro composto dalle associazioni Anagni Viva, Comitato Residenti Colleferro, Diritto alla Salute, Re.Tu.Va.Sa.

    LE ASSOCIAZIONI: 

    Le associazioni Anagni Viva, fondata nel 1998 e Diritto alla Salute(DAS), fondata nel 2004, si occupano di sanità, ambiente, patrimonio storico-artistico, scuola pubblica e decoro cittadino.

    Attualmente sono impegnate, insieme alle associazioni Retuvasa e Comitato dei residenti di Colleferro, in complesse e costose vertenze legali contro le autorizzazioni concesse dalla Regione Lazio alle lavorazioni di rifiuti che si vogliono sviluppare nel territorio di Anagni, quali il Biodigestore e la produzione di Gres porcellanato con l’utilizzo di scorie provenienti dall’inceneritore di San Vittore. Gravando di un ulteriore carico inquinante il nostro territorio.

    Sostenere le attività e contribuire alle spese delle Associazioni Anagni Viva e Diritto alla Salute è semplice:

    Si può farlo versando un’offerta in denaro sull’IBAN n. IT 96 X08 344 7429000000 184 8050 intestato all’Associazione “ Anagni Viva ” presso

    BancAnagni, con causale NO al Biodigestore;

    oppure destinando il 5xmille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) all’atto della compilazione della dichiarazione dei redditi alla Associazione di volontariato DIRITTO ALLA SALUTE, firmando l’apposito riquadro che figura sui modelli di dichiarazione e scrivendo il codice fiscale dell’Associazione DIRITTO ALLA SALUTE che è: 92034880606.

    Si può anche contribuire direttamente con una somma in denaro contante che verrà presa in consegna da un nostro incaricato che provvederà a rilasciare una regolare ricevuta.

    Per ulteriori informazioni telefonare al n.3930723990.

    alessandro compagno ambiente anagni anagni viva coordinamento per l'ambiente diritto alla salute inquinamento saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}