Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Artena. Una giornata studi dedicata ad Orazio Zecca e alla pittura del suo tempo
    Cultura e spettacoli Roma e Provincia

    Artena. Una giornata studi dedicata ad Orazio Zecca e alla pittura del suo tempo

    30 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ||
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domenica 3 luglio ad Artena presso il Granaio Borghese dalle ore 10.00 si terrà una giornata studi dal titolo ‘Orazio Zecca e l’arte del Lazio meridionale nella prima metà del Seicento’. 

    L’appuntamento è promosso dall’Archivio Storico Diocesano “Innocenzo III” di Segni e si avvale del patrocinio della ‘Sapienza Università di Roma’ con la collaborazione del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’ateneo romano, ed è realizzato con la partecipazione delle associazioni locali ‘Rete Sociale’ e ‘Comitato Centro Storico Artena’.

    La giornata studi è sostenuta dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma (BCC). 

    Il convegno si propone due ambiziosi obiettivi. Innanzi tutto intende fare il punto sull’operato di Orazio Zecca, artista di Artena, già Montefortino, vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, di cui ricorre il quarto centenario della morte (10 luglio 1622), alla luce dei nuovi rinvenimenti documentari che hanno aumentato le nostre conoscenze su di lui, e dei recenti restauri che hanno reso più leggibili i dipinti che egli ha lasciato. La riscoperta critica di Orazio Zecca, seguace del Cavalier d’Arpino, che divise la sua attività tra Artena, Zagarolo e soprattutto Roma, può diventare una significativa occasione per una generale riconsiderazione dei rapporti centro-periferia per la pittura del Seicento romano, volta anche a sfatare l’idea di una provincia priva di validi professionisti, che si sarebbe affidata quasi unicamente ad artisti forestieri.

    L’altro obiettivo prefissato e affrontato durante la giornata sarà quello riguardante la vita e l’attività di altri artisti, finora poco noti, e contemporanei di Zecca, per incominciare a ricostruire un quadro generale della pittura nel territorio del Lazio meridionale per la prima metà del Seicento, con un’attenzione particolare ai seguaci del Cavalier d’Arpino. 

    Più in generale, questa conferenza vuole essere il punto di partenza per impostare la realizzazione di un repertorio dei pittori del Lazio meridionale del XVII secolo – con un’attenzione particolare ai seguaci del Cavalier d’Arpino – alfine di ricostruire un contesto storico artistico ancora poco noto, ma che già però si intuisce assai vario e articolato. L’idea portante dell’iniziativa è dunque quella di mettere in rete nomi, opere e conoscenze diffusi su un territorio piuttosto vasto, che dalla zona dei Castelli Romani giunge ai confini meridionali dello Stato Pontificio, comprendente tutti e due i versanti dei Monti Lepini. 

    Inoltre, la giornata di studi sarà l’occasione per presentare alcuni saggi originali sulla storia e i monumenti di Artena, che fu un importante feudo della famiglia Colonna e poi della famiglia Borghese. In particolare, sarà esaminata la piazza di corte fatta realizzare dal cardinale Scipione Borghese, che può dirsi un vero capolavoro ingegneristico e urbanistico.

    Tutta la manifestazione si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid 19. 

    articolo a cura di Piero Capozi

    arte artena lazio meridionale Orazio zecca pittura roma storia dell'arte università la sapienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}