Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Incendi. Coldiretti Roma: in fiamme oltre 250 ettari di terreno
    In evidenza

    Incendi. Coldiretti Roma: in fiamme oltre 250 ettari di terreno

    1 Luglio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Distrutti oltre 250 ettari di terreno dai roghi che si sono sviluppati in questi giorni nella Capitale e in provincia. E’ quanto emerge da una prima stima approssimativa di Coldiretti Roma, che segnala danni soprattutto alle colture cerealicole, frutticole e vitivinicole. Distrutte anche molte coltivazioni di kiwi, soprattutto nell’area del litorale romano e in particolare modo a Pomezia. In tutta l’area si registrano danni ingenti in fasi di quantificazione da parte delle aziende agricole. Ci sono anche decine di animali morti tra cui mucche e capre. Danneggiati, inoltre, gli impianti di irrigazioni e le coperture antigrandine.

    “Si tratta di danni incalcolabili – spiega il presidente di Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti – i?mmediati alla produzione e in alcuni a lungo termine, i cui effetti si protrarranno negli anni prima di poter tornare ai normali livelli di produzione. I nostri agricoltori sono davvero provati da una serie di situazioni determinate dal periodo storico che stiamo vivendo e che si stanno ripercuotendo in maniera drammatica sulle loro attività”.

    Solo da metà giugno sono state oltre 1200 le richieste di intervento arrivate ai vigili del fuoco nel Lazio, a Roma se ne sono registrate oltre 400 in 72 ore e sono già decine e decine gli ettari di terreno andati in fumo.

    “Questi incendi stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza di realtà già sul lastrico – prosegue Sacchetti – e alle prese con la siccità, con l’aumento dei costi delle materie prime, con le conseguenze del conflitto in Ucraina e a Roma e provincia anche con la Peste Suina. Serve immediatamente un supporto economico. Senza ristori le nostre aziende rischiano di chiudere e con loro perderemo anche posti di lavoro, oltre al patrimonio di biodiversità che custodiscono”.

    Preoccupa fortemente, inoltre, la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo, a causa della siccità, come il grano che fa segnare quest’anno un calo del 15% delle raccolta. Sono in difficoltà anche  le coltivazioni di girasole, mais, e gli altri cereali, oltre a quella dei foraggi per l’alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta, che hanno bisogno di acqua per crescere. A soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno.

    LAZIO, INCENDI. CIACCIARELLI (LEGA): “IL LAZIO VA A FUOCO. ZINGARETTI FUORI TEMPO MASSIMO. SI RICORDA SOLO ORA DI FIRMARE IL PROTOCOLLO CON I VIGILI DEL FUOCO.”

    “Zingaretti fuori tempo massimo! Come al solito rincorre le emergenze invece di prevenirle. Il Lazio brucia da mesi con mille incendi e lui si ricorda ora di firmare il protocollo d’intesa con il corpo dei vigili del fuoco. Sono ancora in corso  interventi dei vigili del fuoco per incendi di vegetazione che interessano Roma e il suo circondario. Sono 350 i pompieri impegnati, anche con rinforzi che arrivano da Abruzzo, Campania, Toscana, Umbria. Gli interventi sono stati in tutto 406, di cui 193 per incendi della vegetazione. Delle vere e proprie “giornate di fuoco”, se si pensa anche al caldo torrido ed al termometro fermo sui 40 gradi. Zingaretti e Lamorgese dimostrano sempre più la loro incapacità è mancata tempestività in ogni ambito!”

    Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale del Lazio Pasquale Ciacciarelli (Lega)


    coldiretti fiamme incendio pasquale ciacciarelli regione lazio vigili del fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.