Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Acqua e Ozonoterapia. La cultura del Benessere in Natura
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Acqua e Ozonoterapia. La cultura del Benessere in Natura

    11 Luglio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ||
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Acqua & Ozonoterapia, la cultura del benessere in natura”, questo il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 14 luglio a Fiuggi – inizio ore 10.00 – nella Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII.

    È promosso dalla Fondazione Francesco Raponi in collaborazione con la Fondazione Levi Pelloni e Media Eventi, si avvale del patrocinio del Comune di Fiuggi.

    “L’evento – ha dichiarato il dottor Francesco Raponi, presidente dell’omonima Fondazione – si prefigge l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte di una pratica medica, l’Ossigeno Ozonoterapia, che soprattutto negli ultimi 30 anni è stata impiegata con grande successo nel trattamento sia primario sia complementare di svariate patologie, in quasi tutte le branche della Medicina. A cominciare dalla cura delle patologie muscolo-scheletriche, le cui applicazioni rappresentano un’alternativa ben più efficace rispetto a quelle che tradizionalmente richiedevano interventi molto invasivi, come nel caso dell’ernia del disco.” Un successo legato alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e immunomodulanti.

    Francesco Raponi è uno dei pionieri in Italia di questa branca della medicina. Ha iniziato ad applicare questa nuova metodica negli anni ’90, subito dopo il conseguimento del primo Master in Ozonoterapia, presso l’Università di Pavia. In quegli anni ha messo a punto, insieme al dottor Cesare Verga, un medico ortopedico che già aveva compiuto delle ricerche in questo campo presso l’Università di Pisa, il Metodo Discosan per il trattamento dell’ernia discale. Il metodo fu presentato ufficialmente al 1° Congresso Mondiale di Biomeccanica all’Università della California di San Diego a La Jolla, a cui parteciparono medici, ingegneri, biologi e scienziati provenienti da tutto il mondo. Accolto inizialmente con un certo scetticismo da parte della comunità medico-scientifica, il metodo Verga-Raponi ha potuto farsi strada in tutta Italia nel corso degli anni grazie anche a una costante opera di divulgazione attraverso corsi e congressi medici importanti e alle migliaia di testimonianze dei pazienti guariti.

    Il metodo Discosan sarà illustrato nelle conclusioni del convegno dallo stesso Raponi, il quale presenterà inoltre il portale della sua fondazione (Ozoneworld.org) e la nuova rivista online da lui diretta (Ozonemagazine.eu), realizzata in collaborazione con l’Agenzia Comunica di Roma. 

    l’ingresso della Fonte di Bonifacio VIII

    Al convegno, introdotto da un intervento dello storico Pino Pelloni e dai saluti di Renato Del Monaco (Direttore sanitario delle Terme di Fiuggi), interverranno Giuseppe Marceca (Segretario generale dell’Accademia Storia Arte Sanitaria), il Prof. Lamberto Re (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Raponi), Guido Coen (Medico Ortopedico), Mauro Martinelli (Vice Presidente Nuova Fio) e Paolo Fanelli (Ortopedico Icot di Latina).

    Pino Pelloni si soffermerà in particolare su alcuni aspetti storici legati alla presenza dell’Ozono allo stato libero nell’acqua di Fiuggi e sull’ipotesi che la sua azione terapeutica sia da attribuire proprio a questa presenza, caratterizzata da un corpo ossidante e riduttore molto più energico dell’ossigeno puro. Un’ipotesi suggestiva avanzata in una pubblicazione datata 1891 dal titolo “L’Ozono antilitiaca di Fiuggi” all’interno degli Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei”.

    conferenza convegno fiuggi Francesco raponi medicina ozonoterapia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}