Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » I Carabinieri Forestali sequestrano un depuratore nel sorano
    Cronaca In evidenza

    I Carabinieri Forestali sequestrano un depuratore nel sorano

    importante attività del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone
    13 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dall’odierna mattinata i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo, emanato dal GIP presso il Tribunale di Cassino, su richiesta della competente Procura della Repubblica di cassino, avente ad oggetto un depuratore sito nel sorano, per i reati ex art. 137 commi 5, 6 e 11 del Testo Unico dell’Ambiente.

    In particolare le indagini hanno accertato come il depuratore tipo “Imhoff”, gestito da una nota società, scarichi i propri reflui al suolo, in assenza di regolare autorizzazione, come confermato anche da tecnici Arpa Lazio, in violazione dell’art. 137 comma 11 del D.Lgs. 152 del 2006 (Testo Unico dell’Ambiente).

    La società ha anche presentato una domanda di autorizzazione allo scarico delle acque reflue che, però, non presenta la specificità dello scarico, essenziale per una corretta definizione del procedimento amministrativo.

    Inoltre Arpa Lazio Sezione di Frosinone ha effettuato le analisi dei reflui scaricati direttamente sul suolo. Ebbene gli esiti analitici relativi al campionamento di acque di scarico, eseguito dalla “tubazione proveniente dalla vasca di decantazione dell’impianto”, hanno evidenziato il superamento dei valori limite per i parametri BOD5, COD, Solidi sospesi totali, Fosforo Totale, Azoto Totale e Tensioattivi Totali, in contrasto con quanto stabilito nell’art. 101 del D.Lgs. 152 del 2006 (Testo Unico dell’Ambiente). È stato altresì riscontrato un valore di concentrazione del paramento Escherichia coli (790.000 UFC/100 ml) notevolmente superiore a 5.000 UFC/100 ml.

    I responsabili della società sono stati denunciati per i reati ex art. 137 commi 5, 6 e 11 del Testo Unico dell’Ambiente, per aver gestito un depuratore che scarica reflui al suolo, con superamento dei limiti di legge previsti dal Testo Unico dell’Ambiente.

    Il GIP di Cassino ha così disposto il sequestro del depuratore, i cui reflui dovranno essere asportati dalla società tramite mezzi meccanici, evitando così che possano essere rilasciati sul terreno.

    “Depurare costa!?!”: la nota della segreteria provinciale del Partito Comunista Italiano

    DI seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche la nota inviata a questa redazione dalla segreteria provinciale del Partito Comunista Italiano:


    Se Acea è sotto giudizio, anche grazie alle iniziative e all’impegno del comitato acqua
    pubblica, qualche ragione doveva pur esserci. Manco a dirlo, ed è notizia di pochi giorni fa,
    sempre la Magistratura ha sottoposto a sequestro il depuratore Acea a servizio del comune
    di Fontechiari. L’impianto non funziona … ma va!?! E provoca la presenza di scarichi non
    a norma, come riportato dalla stampa locale: “dalle analisi eseguite alla “tubazione
    proveniente dalla vasca di decantazione dell’impianto sono emersi il superamento dei valori
    limite per i parametri BOD5, COD; solidi sospesi totali, Fosforo Totale, Azoto Totale e
    Tensioattivi Totali, in contrasto con quanto stabilito nell’art. 101 del D.Lgs. 152 del 2006
    (Testo Unico dell’Ambiente); oltre al riscontro del valore di concentrazione del paramento
    Escherichia coli (790.000 UFC/100 ml) di molto superiore a 5.000 UFC/100 ml.” Ed i Sindaci,
    tanto proni ad Acea, a questa notizia non saltano dalla sedia per chiedere il campionamento
    a tappeto dei depuratori. Perché? È una tensione e attenzione alla difesa della salute dei
    propri cittadini che non è presente nella loro Agenda. Eppure la quasi totalità di questi
    Sindaci sono stati solerti a firmare i documenti proposti da Acea, in forza dei quali la stessa
    ha infarcito le bollette frusinati di aumenti su aumenti. Come è noto, lo riportiamo per amore
    di giustizia, Acea è sotto inchiesta anche per la gestione, a dir poco allegra, delle attività
    previste da contratto, di ammodernamento sia della rete idrica che dei depuratori. Ma ancora
    deve spiegare come mai il SII del frusinate è assurto agli onori della cronaca nazionale
    proprio perché non ha mai saputo, o voluto (?), contenere quell’80% di perdite registrate. E
    Acea si ritrova sotto processo a Frosinone per peculato ed a Roma per disastro ambientale
    aggravato ai danni del lago di Bracciano, mentre non ha mai esitato, anche in piena
    pandemia, ad effettuare distacchi idrici mettendo in ginocchio le tantissime famiglie, il cui
    bilancio economico era, e continua ad essere, ridotto all’osso da carovita e disoccupazione.
    I Sindaci ,con in testa il presidente della provincia Pompeo, e buona parte del codazzo di
    consiglieri comunali tacciono, arrivando ad ignorare le vicende giudiziarie che coinvolgono
    Acea. Mentre ribadiamo tutta la nostra rabbia ci domandiamo a chi giova tanta
    disamministrazione e codardia? Quali promesse stanno determinato tanta ignavia? La
    cacciata di Acea dalla Ciociaria è ancora sub-judice, il Consiglio di Stato deve ancora
    esprimersi al riguardo. In attesa continueremo a sostenere i comitati di lotta , i cittadini attivi
    e le loro ragion

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, sequestrata una discarica abusiva: stoccati illecitamente rifiuti pericolosi

    10 Maggio 2025

    Colpo notturno a Ripi: rubata merce per 30mila euro da un deposito commerciale

    10 Maggio 2025

    Serie B. Frosinone nel baratro, ora serve l’impresa

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}