Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Nasce “Labrofico”, la nuova area produttiva attrezzata a Ferentino
    Frosinone e Provincia

    Nasce “Labrofico”, la nuova area produttiva attrezzata a Ferentino

    una rivoluzione green: in un solo progetto sostenibilità ambientale, risparmio energetico, sicurezza sul lavoro e condivisione tra le aziende
    15 Luglio 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova area produttiva attrezzata che ha il sapore della rivoluzione per il tessuto imprenditoriale della provincia di Frosinone.
    Oggi si dà concretezza al piano attuativo per lo sviluppo ecosostenibile dell’area “Labrofico”, in territorio di Ferentino, approvato dall’allora Consorzio per lo sviluppo industriale di Frosinone, oggi Consorzio Industriale del Lazio, in un lavoro di squadra portato avanti con il Comune di Ferentino.
    Posa della prima pietra questa mattina, per un progetto che vede collaborare pubblico e privato nella realizzazione di edifici industriali con la possibilità, una volta terminati, di una vendita frazionata degli stessi in un’ottica assolutamente ecosostenibile.


    Parliamo di una sorta di piccola comunità energetica, che consentirà anche alle piccole imprese di svolgere la propria attività in un contesto più sinergico e competitivo.
    “Labrofico” è stata infatti progettata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico, al comfort e alla sicurezza sul lavoro. Caratteristiche “green” grazie ad una progettazione che condurrà fino alla totale autosufficienza. Tutti gli edifici, infatti, saranno alimentati da impianti fotovoltaici in copertura, così come la rete dell’illuminazione a led. Le aree esterne ed i parcheggi saranno pavimentati con masselli di calcestruzzo drenanti al cento per cento, per permettere il deflusso delle acque per assorbimento. Non solo. Tutte le aree verdi saranno piantumate con alberi e piante autoctoni.


    L’intera area sarà inoltre connessa alla rete in fibra ottica consortile. Un’area produttiva oltretutto situata in una posizione strategica, perché a meno di un chilometro dal casello autostradale di Ferentino, ad un chilometro dalla stazione e a soli due chilometri dalla futura stazione dell’alta velocità. Senza considerare, facendo un ragionamento a più ampio raggio, la vicinanza con la capitale ma anche con Napoli, oltre che con la dorsale adriatica attraverso la Ferentino-Sora.


    Questa mattina l’inaugurazione alla presenza delle autorità. Per il Consorzio Industriale del Lazio era presente il presidente Francesco De Angelis. Padrone di casa e promotore dell’iniziativa Carlo Vellucci, imprenditore edile del territorio. Presenti inoltre il presidente della Provincia, e sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, oltre al vescovo diocesano, mons. Ambrogio Spreafico.


    «La nostra è un’iniziativa nata pensando ad un numero elevato di piccole e piccolissime aziende che svolgono le loro attività imprenditoriali in capannoni del comprensorio industriale di Frosinone, quasi sempre in condizioni precarie e inadatti alle specifiche attività perché costruiti per utilizzi diversi e mai adatti allo scopo. – ha commentato Carlo Vellucci – Di questo devo ringraziare il Consorzio Industriale ed in particolare il presidente De Angelis. Con “Labrofico” realizziamo un insediamento industriale che mette insieme qualità, funzionalità, e innalzamento della competitività delle aziende e del territorio, con un risparmio dell’energia e rispettando l’ambiente.
    Come imprenditore – ha aggiunto – non posso che essere orgoglioso del lavoro che stiamo facendo. Sono dell’avviso che un imprenditore abbia il dovere di rendere qualcosa al territorio nel quale vive ed opera. Ed essere investito di un ruolo così importante, quello di costruire per il mio territorio e per chi vi lavora, dando la possibilità a chi produce di farlo in maniera più sostenibile e redditizia rispetto al passato, non può che inorgoglirmi».


    Passaggi evidenziati anche dal sindaco Pompeo. «Ho molto apprezzato i tempi veloci con cui il cantiere è andato avanti, per uno snodo strategico non solo per Ferentino, ma per gran parte della provincia di Frosinone e non solo. È proprio per questo, che insieme al Consorzio Industriale del Lazio, abbiamo concentrato la nostra attenzione su questo territorio con il casello, la nuova stazione, la viabilità e, in futuro, il progetto della Tav. A testimonianza proprio di quanto sia strategico. Abbiamo fatto un gioco di squadra importante e quando accade questo i risultati arrivano».


    Particolarmente soddisfatto il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis.
    «Oggi parliamo di una scommessa vinta, perché in questo progetto io ci vedo tante cose: il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale, la sicurezza sul lavoro e la condivisione tra aziende.
    La realizzazione di un’area produttiva attrezzata con caratteristiche green rappresenta un’opportunità importante per le piccole e piccolissime imprese di questo territorio, soprattutto in termini di sviluppo ed occupazione.


    Il fatto che sia anche ecosostenibile è fondamentale, perché ad oggi non possiamo più pensare ad uno sviluppo che non sia tale. E in questo caso parliamo di una elevata sostenibilità ambientale ed un altissimo risparmio energetico per poter arrivare alla totale autosufficienza.
    Del resto la mission del Consorzio Industriale del Lazio va proprio in questa direzione, nell’ottica dello sviluppo e del lavoro.


    La vicinanza al casello autostradale e alla futura stazione ad Alta velocità della Ciociaria sono ulteriori caratteristiche di grande pregio di questo investimento, che abbiamo progettato con il privato e con il Comune di Ferentino. Quindi imprese competitive all’interno di un progetto di sviluppo complessivo e sostenibile, che accrescerà ulteriormente la capacità di attrazione di nuovi investimenti nell’area industriale». Al termine della cerimonia la benedizione da parte del vescovo Spreafico. «Un luogo – ha commentato – che ci fa ben sperare per il futuro di questo territorio».

    nota e foto a cura dell’ufficio Stampa del Consorzio Industriale del Lazio

    alta velocità antonio pompeo area industriale asi comune di ferentino consorzio asi ferentino francesco de angelis labrofico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Inseguimento da film a Ferentino: 23enne arrestato dai Carabinieri di Anagni dopo rapina e fuga su auto rubata

    19 Maggio 2025

    Furto con scasso a Ferentino: ladro si introduce in una ditta edile e ruba aspiratori e motosega

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}