Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Brucia la terra”: il consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Frosinone organizzano uno spettacolo per la ricorrenza dei 30 anni dalla strage di via D’Amelio
    Frosinone e Provincia

    “Brucia la terra”: il consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Frosinone organizzano uno spettacolo per la ricorrenza dei 30 anni dalla strage di via D’Amelio

    l’iniziativa è aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili
    16 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un monologo di parole e musica che ripercorre la storia del fenomeno mafioso, dei protagonisti che lo hanno combattuto, partendo dalla narrazione delle vicende dagli anni 80 per arrivare alla contemporaneità degli ultimi eventi di cronaca giudiziaria. E, questo, in concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni dalla strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il magistrato Paolo Borsellino.

    È l’iniziativa ideata e organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, di concerto con il Tribunale e la Procura della Repubblica, realizzata con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio della Provincia di Frosinone. L’evento, dal titolo ‘BRUCIA LA TERRA – Racconti di mafia: dal golpe di Corleone ai giorni nostri. Un’utopia di verità’, in programma per mercoledì 20 luglio, alle ore 19.30, nel piazzale antistante il Palazzo di Giustizia, propone un momento di riflessione su uno degli avvenimenti che, per impatto sociale e portata emotiva, ha letteralmente sconvolto l’intero Paese.

    A portarlo in scena saranno gli ‘Aut Aut’, duo composto da Alessandro Cola ed Edoardo Fiorini, che alterneranno momenti di prosa a intermezzi musicali. Le due ‘voci’ si intrecciano in un flusso comunicativo senza soluzione di continuità. Sul palco, alternati a momenti di riflessione, saranno interpretati passaggi satirici, spunti critici e approfondimenti sulle vicende narrate: il teatro d’inchiesta si mescola alla satira sociale e politica, al momento lirico, alla critica di costume proponendo una lettura lucida della realtà che, però, sa ancora ambire all’ utopia.

    “Dopo il convegno del 23 maggio scorso, nel corso del quale abbiamo commemorato la scomparsa del giudice Falcone, – sono le parole del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, Vincenzo Galassi – abbiamo pensato di ricordare, in un modo diverso e certamente di grande impatto emotivo, il magistrato Paolo Borsellino e la strage di Via D’Amelio, attraverso uno spettacolo di musica e parole. Un momento di riflessione e di condivisione che, non a caso, abbiamo voluto ospitare nel luogo per eccellenza deputato alla difesa della legalità”.

    Un momento di riflessione su uno degli avvenimenti che, per impatto sociale e portata emotiva, ha letteralmente sconvolto l’intero Paese e che, come ha sottolineato il Procuratore della Repubblica, dottor Antonio Rosario Luigi Guerriero, “ha letteralmente cambiato la storia dell’Italia”.

    Evidenzia il Procuratore: “La potente carica emotiva che avvenimenti come le stragi di Capaci, via D’Amelio e altre dopo di queste hanno avuto sulle sorti del nostro Paese si è tradotta concretamente nell’emanazione di una normativa efficace per colpire in modo duro ed esemplare non solo i mafiosi ma anche i loro patrimoni. Ricordare le storie di mafia è fondamentale soprattutto per le nuove generazioni: più che di consigli, spesso anche inutili e dannosi, i nostri ragazzi hanno bisogno di esempi concreti, attraverso i quali testimoniare storie di passione, sacrificio e coraggio. Nomi come Falcone, Borsellino ma anche Livatino, Calvosa e Alessandrini sono il frutto migliore di generazioni di magistrati che hanno speso tutta la loro esistenza affinché l’operazione stragista, che tendeva a sovvertire principi e valori dello Stato democratico, fallisse. Iniziative come quella a cui assisteremo domani in tribunale – conclude il Procuratore – devono servire proprio a ricordare, nel senso etimologico del termine e cioè riportare al cuore, chi per la giustizia ha pagato con la propria vita. La giustizia non può vivere senza la collaborazione, il consenso, la fiducia e la partecipazione di cittadini e istituzioni”.

    A portare in scena lo spettacolo saranno gli ‘Aut Aut’, il duo composto da Alessandro Cola ed Edoardo Fiorini, che alterneranno momenti di prosa a intermezzi musicali.

    “Gli Uffici giudiziari di Frosinone – sono le parole del presidente del Tribunale di Frosinone, dottor Paolo Sordi – hanno aderito con convinzione alla proposta del locale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di promuovere un’iniziativa sicuramente originale, ma non per questo meno incisiva, per ricordare i 30 anni dalla strage di via D’Amelio. Infatti, se il luogo è quello in cui istituzionalmente vengono organizzati simili momenti di ricordo e di omaggio alla memoria di coloro che hanno preso la vita per servire lo Stato (vale a dire il Palazzo di giustizia), la modalità è poco usuale, consistendo in un monologo teatrale con accompagnamento musicale. Ciò nella convinzione che spesso il linguaggio dell’arte riesce ad essere maggiormente evocativo e stimolatore di riflessioni ed emozioni rispetto a quello dei, necessariamente più “freddi”, discorsi di commemorazione. E questo, ne sono certo, – conclude il presidente Sordi – sarà quanto potranno sentire nell’animo e nella mente tutti coloro che vorranno partecipare e che sicuramente saranno coinvolti dai due bravissimi artisti”.

    giovanni falcone mafia ordine degli avvocati procura della repubblica procura della repubblica di frosinone strage di via d'amelio stragi di mafia tribunale di frosinone via d'amelio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi celebra dieci anni di amore biancoceleste con il Gruppo Distinti

    12 Luglio 2025

    Forza un posto di blocco e tenta la fuga: arrestato 27enne di Frosinone dopo un inseguimento notturno

    11 Luglio 2025

    Ferentino. La minoranza incalza: “programmazione estiva modesta per una città come Ferentino; bastava riproporre quello che funzionava”

    10 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}