Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La gestione del diabete al centro della trasformazione digitale e la telemedicina
    Frosinone e Provincia

    La gestione del diabete al centro della trasformazione digitale e la telemedicina

    30.000 i diabetici presi in carico dai servizi di diabetologia della Asl di Frosinone; l'intervista al dott. Sergio Pillon, coordinatore della Trasformazione Digitale della ASL di Frosinone
    18 Luglio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diabete: questa patologia è una delle principali cronicità del territorio assieme allo scompenso cardiaco ed alle malattie cronico-polmonari (bronchite, asma, enfisema).

    Proprio la gestione del diabete è al centro della trasformazione digitale e la Telemedicina. A spiegarlo è il Coordinatore della Trasformazione Digitale della Asl di Frosinone Dott. Sergio Pillon.

    Dott. Pillon, è necessario che il paziente diabetico venga preso in carico con la telemedicina ed il fascicolo sanitario elettronico.

    Perché questo possa divenire realtà occorre che ognuno abbia una cartella clinica digitale, unica, condivisibile tra i servizi di diabetologia della Regione e della ASL Frosinone. La nostra azienda ha completato l’installazione e la configurazione della cartella diabetologica digitale, attiva in tutti gli ambulatori. Non basta ovviamente che la cartella sia disponibile, i pazienti devono essere pian piano inseriti nel sistema per passare da cartelle fatte con schede cartacee o su software locali ad un sistema che consente di condividere i dati non solo nella Regione Lazio, ma anche con i maggiori centri nazionali.

    Quali sono i vantaggi per i cittadini?

    Il primo è la possibilità di essere “riconosciuto” in ogni centro della ASL ed in un futuro prossimo, regionale, come se fosse nella struttura dove si rivolge abitualmente. Tutti i dati sono, protetti e riservati, online. I centri “esterni” possono vedere il paziente ma solo quello che lo ha in carico può modificare parametri particolarmente importanti. L’obiettivo non è perdere il proprio diabetologo di riferimento ma diventare “visibili” in ogni centro diabetologico qualificato.

    La cartella può essere condivisa con gli altri specialisti con cui il paziente diabetico è in continuo contatto, pensiamo al nefrologo, l’angiologo, il cardiologo, l’oculista, il neurologo?

    Certamente! Il diabete non vuol dire solo “glicemia alta” ma è una malattia in grado di compromettere nel tempo, se non ben curata, tutti gli organi. Il digitale serve anche a “ricordare” al medico che segue il paziente le scadenze, da quanto tempo non controlla il fondo dell’occhio, le arterie, la funzione renale. Semplificare la vita a lui ed al clinico, questo è l’obiettivo del digitale ben fatto.

    Gli sviluppi futuri saranno l’introduzione all’interno della cartella del Telemonitoraggio e della Televisita?

    Tutti i pazienti inseriti nel sistema potranno essere contattati attraverso il proprio smartphone per una televisita che verrà direttamente inserita nella cartella. Oggi nella nostra ASL abbiamo già attivato la Televista diabetologica ma il diabetologo la deve programmare separatamente. Ora verrà integrata nella cartella, insieme alla possibilità di ricevere il telemonitoraggio dei valori glicemici, via APP per i pazienti che si controllano con le tradizionali “striscette” o direttamente per coloro che usano sistemi come microinfusori e/o sensori FGM (un esempio è Freestylelibre della Abbott).

    asl frosinone diabete lazio salute sergio pillon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Al via SUPINO EXPO’25: cultura, natura e sapori per l’estate lepina

    2 Luglio 2025

    Controlli NAS nella provincia di Frosinone: sospensioni e sanzioni per strutture irregolari

    2 Luglio 2025

    L’Associazione “Stare Insieme” celebra Ugo Rotella e apre una nuova fase con Villani e Mastrosanti ai vertici

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}