Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Università, scuole, istituzioni e imprese insieme per lanciare l’ITS Academy Logistica 4.0
    In evidenza

    Università, scuole, istituzioni e imprese insieme per lanciare l’ITS Academy Logistica 4.0

    la nuova Fondazione ITS è rivolta alla formazione e all’inserimento al lavoro di tecnici specializzati nell’area tecnologica della Mobilità sostenibile
    21 Luglio 2022Updated:21 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze che la rapida evoluzione della logistica
    sta imponendo, ieri è stata istituita la Fondazione ITS Academy Logistica 4.0, un’opportunità che rientra nel
    sistema nazionale dell’istruzione terziaria professionalizzante, post-diploma a ciclo breve.
    La nuova offerta formativa nasce dalla collaborazione tra il comune di Fara in Sabina (Rieti), quello di Colleferro
    (Roma), il Consorzio Sviluppo Industriale del Lazio, l’Istituzione Formativa della provincia di Rieti e la Fondazione
    Varrone Cassa di Risparmio di Rieti. Insieme agli enti locali hanno partecipato all’ideazione del progetto importati
    istituti di istruzione ben radicati sul territorio quali, l’IIS Aldo Moro di Fara in Sabina, l’ITIS S.Cannizzaro di
    Colleferro, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell’Università
    La Sapienza, l’Università degli Studi della Tuscia e due enti formativi accreditati, C.T.S. Academy Srl insieme a
    Per Formare Srl. Hanno inoltre aderito numerose aziende del settore: Amazon Italia Logistica srl, Intese Trasporti,
    Logista Italia, Edil Fiorentini srl, Confartigianato Trasporti Servizi Società Cooperativa (C.T.S.), Romana Diesel,
    Sda Express Courier S.p.a., Truck Village Colleferro.
    Alla seduta di costituzione della nuova Fondazione, avvenuta presso la sede dell’Università La Sapienza, ha preso
    parte l’assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio Claudio di Berardino. L’atto costituente è stato così
    occasione di riflessione da parte dell’Assessore. “
    Il Polo Logistico Roma Nord, ubicato tra Roma e Rieti, è una
    piattaforma logistica strategica per l’Italia Centrale e Meridionale. L’attuale situazione del sistema dei trasporti
    e della logistica nella provincia romana e reatina va a riflettersi sulla domanda di personale attraverso la richiesta
    di nuovi profili e di nuove competenze professionali. Tale scenario prevede una forte e consistente domanda di
    qualificazione nel settore logistico. Con questi progetti formativi vogliamo sostenere l’inserimento nel mondo
    del lavoro sul nostro territorio”.
    L’attento confronto tra scuole, enti di formazioni, università e imprese, con il coordinamento delle istituzioni
    locali, ha permesso di dare vita ad un nuovo percorso di studi volto a supportare l’inserimento nel mondo del
    lavoro, contribuendo a promuovere la cultura tecnica e scientifica e a formare tecnici specializzati. In particolare,
    ITS Academy Logistica 4.0 si concentrerà sull’area tecnologica della Mobilità Sostenibile, suddivisa in tre ambiti
    principali: mobilità delle persone e delle merci, produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative
    infrastrutture, gestione infomobilità e infrastrutture logistiche
    “
    Siamo molto felici di poter contribuire alla formazione di nuove figure professionali che saranno così capaci di
    utilizzare le più moderne tecnologie applicate alla mobilità e alla supply chain sostenibile. Innovazione,
    digitalizzazione, industria 4.0, internazionalizzazione, attenzione ai nuovi temi dell’economia green sono alcune
    delle competenze che devono ormai essere considerate imprescindibili per competere sui mercati nazionali e
    internazionali,” commenta Angelo Giovanni Ientile, Presidente del Consorzio Industriale del Lazio.
    “Tecnologia, cultura digitale e formazione: sono queste alcune delle parole chiave che costituiscono i pilastri su
    cui si basa la filosofia aziendale di Amazon per offrire ai nostri dipendenti l’ambiente di lavoro migliore possibile.
    Partecipiamo quindi con il massimo entusiasmo ad un’iniziativa che racchiude tutti questi nostri valori” ha
    commentato Lorenzo Barbo, AD Amazon Logistica Italia che continua “
    nel nostro settore vediamo come i confini
    tradizionali tra le diverse categorie di operatori siano sempre più sfumati. L’evoluzione dei processi e
    l’innovazione tecnologica porta all’inserimento di figure professionali emergenti come Big Data Analyst, Digital
    Transformation Manager, Informatore Logistico, Informatore dell’Automazione, Innovation Manager, Specialista
    di AI. Crediamo che investire sulla formazione sia fondamentale per contribuire alla nascita di queste nuove
    competenze”.
    Le attività della costituita Fondazione ITS verranno avviate entro il 30 Ottobre 2022 e i percorsi formativi
    seguiranno un programma su base biennale. Il percorso progettuale è caratterizzato dalla metodologia dellaformazione-azione, cioè dall’impiego dell’attività didattica come strumento di accompagnamento attraverso un
    percorso di crescita che permetta di sperimentare immediatamente sul campo le competenze acquisite in aula.
    Caratteristiche importanti di ITS Academy Logistica 4.0 saranno l’integrazione stabile e concreta con il territorio,
    l’attività in co-presenza e co-progettazione con altri soggetti (aziende, università, amministrazioni comunali e
    consorzi), l’uso di tecnologie didattiche diversificate e la presenza di figure di ausilio e di supporto. Il percorso
    prevede che un’elevata percentuale di ore di didattica, circa il 50%, sia svolta attraverso stage aziendali al fine
    di incentivare un’approccio orientato al mondo del lavor

    academy logistica amazon colleferro roma università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022

    Piglio. Donatella e Carlo Alberto festeggiano 25 anni di matrimonio

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.