Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Patologia Rachide Lombare: primi casi di pazienti trattati con approccio laterale mini-invasivo transpsoas (XLIF)
    Frosinone e Provincia In evidenza

    Patologia Rachide Lombare: primi casi di pazienti trattati con approccio laterale mini-invasivo transpsoas (XLIF)

    all'ospedale "F. Spaziani" di Frosinone; l'intervista al dott. Giancarlo D'Andrea
    25 Luglio 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Primi casi di approccio laterale mini-invasivo transpsoas (XLIF) all’Ospedale Spaziani di Frosinone per il trattamento della patologia degenerativa del rachide lombare.

    Ad eseguirli in completa autonomia, dopo una congrua formazione e collaborazione presso il Galeazzi di Milano, l’equipe dell’UOC Neurochirurgia diretta dal Dott. Giancarlo D’Andrea coadiuvato dai responsabili del progetto il Dott. Placido Bruzzaniti e la Dott.ssa Veronica Picotti. Le operazioni hanno ottenuto ottimi risultati.

    La tecnica consente di migliorare ulteriormente il ventaglio di possibilità terapeutiche per i pazienti per una patologia che già da tempo, presso lo Spaziani, viene trattata con un approccio mini-invasivo e percutaneo, tecnica che consente di avere minori perdite ematiche e tempi di degenza più brevi.

    Dunque un’importante novità per approfondire la quale entriamo nel dettaglio con il Dott. Giancarlo D’Andrea.

    Cos’è la XLIF?

    L’XLIF è una tecnica che prevede un approccio laterale mini-invasivo ed un corridoio chirurgico attraverso il muscolo psoas, generalmente sul lato sinistro, con monitoraggio continuo dei potenziali neurofisiologici agli arti per evitare di danneggiare il plesso lombare. Segue, con tecnica percutanea, l’artrodesi posteriore ai livelli interessati.

    Risulta, molto soddisfacente dal punto di vista dei risultati neuroradiologici con recupero della fisiologica lordosi lombare, decompressione foraminale bilaterale, decompressione del canale lombare indiretta e correzione della deformità coronale.

    Quali sono i benefici per il paziente?

    Tra i benefici di questa tecnica c’è quello di minimizzare il danno muscolare e le perdite ematiche ma quello che però ci ha colpito di più in modo favorevole è la riduzione del dolore nel post-operatorio ed il rapido ritorno del paziente ad una vita normale. La chirurgia del rachide lombare richiede un approccio circonferenziale e la nostra équipe possiede le professionalità che ci permettono di scegliere l’approccio migliore in base alle caratteristiche della colonna del paziente.

    La UOC di Neurochirugia garantisce trattamenti di altissimo livello

    È assolutamente così! La nostra Unità Operativa Complessa, mantenendo come mission il trattamento delle patologie intracraniche, offre la possibilità di avere trattamenti di chirurgia spinale di altissimo livello con standard consolidati che sono allo stesso livello dei migliori centri nazionali ed internazionali.

    Non vi sono motivi ad oggi per l’utenza della provincia di Frosinone di spostarsi per i trattamenti di neurochirurgia cerebrale o spinale e questo ci viene confermato dal numero di pazienti che si affida con serenità alla nostra Unità anche per interventi di straordinaria complessità.

    frosinone giancarlo d'andrea ospedale ospedale fabrizio spaziani provincia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le Patacche De.Co. protagoniste a Serrone: sapori, tradizioni e identità nel cuore della Ciociaria

    30 Giugno 2025

    A Vallepietra un’epigrafe per Winifred Margaret Knights: arte, memoria e identità tra passato e presente

    30 Giugno 2025

    Mons. Ambrogio Spreafico lascia la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri; domani l’annuncio del suo successore

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}