Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Via, da venerdì, alla sesta edizione dell’Anagni Jazz Fest
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Via, da venerdì, alla sesta edizione dell’Anagni Jazz Fest

    la nostra intervista al direttore artistico, dott. Luca Pierron
    27 Luglio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    29, 30 e 31 luglio: tre giorni di grande musica, ad Anagni, con la sesta edizione dell’Anagni Jazz Fest; il dott. Filippo Del Monte ha incontrato per anagnia.com il dott. Luca Pierron, direttore artistico dell’attesa kermesse, e gli ha posto alcune domande. Ecco cosa ha risposto:

    il dott. Luca Pierron

    Dott. Pierron, l’Anagni Jazz Fest è giunto alla sua VI Edizione, connotandosi come uno dei più importanti eventi jazzistici della Provincia di Frosinone. Quali sono le novità di questa edizione?

    Ritengo che per questa VI Edizione la novità più importante sia il ritorno alla consueta programmazione strutturata su tre giorni, con due concerti a serata. Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, poter tornare ad offrire alla città un evento ben strutturato è un risultato importante. Benché, infatti, la bellezza della musica non abbia confini, non posso negare che i limiti imposti dalla pandemia ci avevano penalizzato non poco.
    Sotto il profilo delle scelte artistico-critiche direi che la novità più importante di quest’anno sia l’apertura al jazz internazionale con la presenza ad Anagni della vocalist canadese Eva Schubert e del trio del trombettista russo Alex Sipiagin.

    Da Direttore Artistico come ha scelto gli artisti che si esibiranno ad Anagni? Perché proprio queste sono state le proposte scelte?

    La scelta, devo dire sempre difficile, dei musicisti che si esibiscono al Jazz Fest di Anagni avviene generalmente attraverso l’ascolto diretto in concerti ai quali vengo invitato, ma anche seguendo il parere di esperti del settore che collaborano con l’organizzazione dell’Anagni Jazz Fest.
    Ricevo, inoltre, un po’ da tutta l’Italia ma anche dall’estero supporti sonori delle formazioni che si propongono. Da ultimo, si cerca di fare una programmazione variata fra i generi del jazz in modo da poter accontentare il maggior numero di appassionati.

    La Provincia di Frosinone ha una grande tradizione di festival dedicati alla musica jazz. Come si inserisce in questo contesto l’Anagni Jazz Fest?

    Il Fest di Anagni ha, sin dall’inizio, cercato d’inserirsi nella rete jazzistica del territorio con una propria particolarità: abbiamo sempre puntato sulla cura della coerenza jazzistica, resistendo alle “chimere piacione” delle contaminazioni. Abbiamo voluto offrire al pubblico una certa idea di jazz, forse più tradizionale, ma comunque attenta alle avanguardie, purché rimangano entro i “confini” del genere. Ecco, questa è sempre stata la nostra cartina di tornasole e quella che ha determinato, per buona sostanza, l’apprezzamento del pubblico e la conseguente crescita dell’Anagni Jazz Fest nel corso degli anni.
    Inoltre si cerca di valorizzare gli emergenti qualitativi e si tiene molto alla Collaborazione del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, un’eccellenza per l’insegnamento del jazz , fucina di molti jazzisti di valore, a cui offriamo volentieri il palco di Anagni.

    Per concludere, secondo lei come è cresciuto l’interesse per il jazz ad Anagni e come procedere nel prossimo futuro per la crescita degli appassionati di musica jazz nella nostra città?

    Bisogna partire dal presupposto che il jazz è un genere considerato da molti “di nicchia”, ma ad Anagni c’è sempre stato un gruppo di appassionati ed intenditori. Detto questo, la qualità dei musicisti che ogni anno si esibiscono ad Anagni attira sempre più pubblico consapevole dei valori musicali espressi.
    Infine, l’Associazione da poco costituita, la “Asso Jazz Music Fest”, sta attirando ed interessando per i suoi propositi legati alla diffusione della musica di qualità e del jazz in genere. Tra le cose che vorremmo proporre in futuro, oltre l’organizzazione del Fest e di concerti, ci sono anche presentazioni di libri, corsi di Storia del jazz e viaggi culturali a festival già affermatisi e, magari, anche aprire ad una stagione innovativa di collaborazione con le scuole.

    anagni anagni jazz fest concerto cultura estate anagnina filippo del monte live luca pierron musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    22 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}