Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Ad Anagni il concerto del Coro polifonico “Città di Anagni” in onore del Santissimo Salvatore
    Cultura e spettacoli

    Ad Anagni il concerto del Coro polifonico “Città di Anagni” in onore del Santissimo Salvatore

    l'evento si tiene in occasione del rientro dell’Icona del Salvatore di Anagni e dei suoi sportelli dipinti
    1 Agosto 2022Updated:1 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    In occasione del rientro ad Anagni dell’Icona del Salvatore e dei suoi sportelli dipinti (già Trittico di Sant’Andrea) ed in concomitanza con la festa liturgica del SS. Salvatore, sabato 6 agosto 2022 alle ore 21:00 presso la Cattedrale di Santa Maria Annunziata si svolgerà un concerto di musica sacra, tenuto dal Coro Polifonico Città di Anagni.

    Dopo la conferenza di presentazione dell’opera restaurata svoltasi nell’aprile scorso a Roma, durante la quale è stato illustrato il meticoloso e sorprendente lavoro di restauro durato tre anni, il Capitolo della Cattedrale sarà lieto di mostrare ai cittadini di Anagni l’aspetto recuperato dei personaggi che animano quello che fino a poco tempo fa era conosciuto come Trittico del Salvatore, da sempre conservato nella chiesa anagnina di Sant’Andrea. L’Icona è formata da un pannello centrale, sul quale è dipinto Cristo in trono, e da due sportelli laterali. Lo sportello di sinistra accoglie la figura della Vergine advocata che intercede presso il Figlio in favore dei fedeli, mentre quello di destra reca la figura dell’Apostolo Andrea che presenta il donatore dell’opera, Gregorio di Francesco.

    Anche i retro delle due tavole laterali sono dipinti con le immagini di san Magno e santa Secondina. Il retro del pannello centrale accoglie una croce e un’iscrizione. L’Icona, alla quale gli anagnini sono molto legati, era protagonista di una processione solenne istituita già alla fine del XIII secolo: in un documento datato 4 novembre 1300 si legge che il pontefice anagnino Bonifacio VIII concede l’indulgenza di un anno e quaranta giorni a chi fa visita alla chiesa di Sant’Andrea nei giorni della festa dell’Assunta e nei giorni della festa dell’Apostolo Andrea. Nello stesso documento si fa menzione della processione dell’immagine del Salvatore, che veniva portata durante la festa dell’Assunta, nella notte tra il 14 ed il 15 agosto, dalla Collegiata di Sant’Andrea fino alla Cattedrale.

    L’Icona veniva lasciata in Cattedrale e riportata nella chiesa di Sant’Andrea il giorno 24 agosto, mentre negli ultimi decenni si era soliti farla rientrare la sera del 18 agosto, legandola alla processione dei santi patroni. Da più di dieci anni l’opera è ricoverata presso il Museo della Cattedrale e solo grazie all’interesse dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto, al contributo della CEI, dell’ O.M.R. della Regione Lazio e infine di BancAnagni è stato possibile realizzare un intervento di pulitura rivelatosi molto più complesso e sorprendente rispetto alle iniziali aspettative e che ha portato a delle scoperte inattese. Il restauro è stato realizzato dalla Equilibrarte s.r.l. del prof. Antonio Iaccarino Idelson sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, la quale ha seguito il lavoro con un riguardo particolare, data la preziosità dell’opera.

    articolo a cura di Michela De Carolis

    anagni arte cattedrale di anagni concerto coro polifonico coro polifonico città di anagni cultura icona del salvatore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022

    Piglio. Donatella e Carlo Alberto festeggiano 25 anni di matrimonio

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.