Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini
    Cultura e spettacoli In evidenza

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    rassegna di Melodie e Danze del M° Fabritio Caroso da Sermoneta presentata dalla Compagnia Rinascimentale “Tres Lusores”
    8 Agosto 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli anni in cui il MiC – Ministero della Cultura invita continuamente tutte le organizzazioni turistiche e culturali a promuovere i Borghi, i centri storici, i Musei, i Monumenti, i Cammini percorsi dai pellegrini in epoche passate, con l’obiettivo di promuovere soprattutto il cosiddetto Cammino Lento, in particolare per riscoprire con tranquillità quello che è il Patrimonio Culturale dell’Italia, architettonico, artistico e storico, la Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES” di Cori ha pensato bene di presentare, oramai da alcuni anni, quella che è una interessante Rassegna sulle musiche e le danze del Cinquecento, denominata “CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA” – Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini – una iniziativa unica dove viene ogni anno presentata la Rievocazione Storica “L’Arte del Ballare ò de i Balletti”, una Rassegna di Musiche e Danze antiche in Concerto del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), attraverso una tournée di Concerti/Spettacolo in alcuni luoghi di alto interesse architettonico, artistico e storico del territorio del Lazio, spettacoli che, anche in questa nuova edizione, saranno affiancati da Visite guidate e Mostre sul Patrimonio Culturale dei luoghi interessati, sugli antichi Trattati di musica e danza e sulla Liuteria antica, e poi collateralmente animazioni con artisti in costumi d’epoca, Conferenze sui Cammini di Fede e sui Pellegrini, degustazioni di pietanze, dolcetti, ripresi da antiche ricette rinascimentali e preparati dai ristoratori locali e Vini doc di importanti aziende del territorio.

    Un’attività culturale molto interessante, particolare, che sarà presentata con l’intento di ricreare un percorso, un viaggio nel tempo, ispirato dal desiderio profondo di riportare alla luce i tesori di un’epoca.

    Gli spettatori saranno condotti mirabilmente nel Rinascimento, tra musiche, danze e antiche arti, in un mondo in cui le magiche atmosfere cortigiane riprenderanno vita.

    Con il Patrocinio della REGIONE LAZIO, del MiC – Direzione Regionale Musei Lazio, dell’ANCI-Lazio, della Fondazione “Roffredo Caetani” di Sermoneta, del Comune di Cori e delle Pro Loco di Cori, questa tournée di Concerti/Spettacolo in questa edizione 2022 sarà presentata a PALIANO, MINTURNO, CORI, COLLEPARDO, ORTE, SERMONETA, ROCCA MASSIMA, TIVOLI e presso le ROVINE MEDIEVALI e GIARDINO DI NINFA, tra gli inizi del mese di agosto e la metà del mese di ottobre.

    Una Tournée di concerti/Spettacolo dedicati al repertorio vocale e strumentale del ‘500, che offriranno una raffinata e ricercata scelta di programmi tematici, soprattutto del tardo Rinascimento, rimanendo fedeli ai suoni e alle interpretazioni originali, dando un’immagine viva e suggestiva del repertorio eseguito, oltre alla presentazione di alcune danze riprese dai Trattati del M° Caroso.

    Prima tappa di questa interessante tournée, oggi a Paliano, lunedì 08 agosto 2022, con inizio alle ore 21:30, dove la Compagnia si esibirà presso Palazzo Colonna (XVI sec.), all’interno dell’antica Sala degli Arazzi, dopo aver animato il Giardino cinquecentesco e la adiacente Piazza Marcantonio Colonna.

    Costituito da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo, in cui viene presentata in particolare la Rievocazione Storica delle melodie e delle danze elaborate dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), uno spettacolo sempre in continua evoluzione che ricrea un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi.

    Le finalità principali perseguite dalla Compagnia sono quelle di salvaguardare una parte importante della cultura musicale del Rinascimento italiano, oltre a quella di conservare, promuovere e valorizzare la memoria storica del territorio dei monti Lepini e del Lazio.

    La Compagnia per la realizzazione di questa tournée si gioverà della collaborazione di Maestri di riconosciuta esperienza appartenenti al Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”, come il direttore musicale Carlo Vittori (clavicembalo, flauto, percussioni), Mauro Salvatori (flauto, piva rinascimentale), Francesca Candelini (flauto), Carlo Marchionne (flauto), Roberta Polverini (soprano), Mariangela Cafaro (soprano), Anna Maria Gentile (viola da gamba), Laura Fabriani (tammorra) e Paolo Fantini (percussioni).

    I diversi brani musicali selezionati per questa tournée saranno arricchiti da coreografie di vita di corte, tra balli e arti del Rinascimento.

    L’iniziativa contemplerà anche delle Visite guidate di tutti i monumenti interessati dagli spettacoli, oltre ad una Mostra iconografica e una Conferenza sugli antichi trattati redatti dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605) e sui Cammini di Fede del territorio lepino.

    Al termine di ogni concerto sarà offerto un banchetto di pietanze e dolcetti rinascimentali locali preparati dalla Trattoria “Jo Botto”, dalla Trattoria “Da Metardo” e dai Biscottifici “Alessi” e “Trifelli, tutti di Cori.

    cultura mic palazzo colonna paliano rinascimento spettacoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Caravaggio a Palazzo Barberini: capolavori in mostra

    6 Luglio 2025

    Sport, ragione e sentimento: Veroli si trasforma nella capitale del racconto sportivo

    6 Luglio 2025

    AIAM Estate 2025: Anagni celebra i santi patroni con rievocazioni storiche e spettacoli dal 3 agosto al 7 settembre

    6 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}