Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Rilascio dell’AIA per la realizzazione dell’impianto di trattamento e recupero della frazione organica ad Anagni: la nota di A2A
    Anagni In evidenza Primo piano Senza categoria

    Rilascio dell’AIA per la realizzazione dell’impianto di trattamento e recupero della frazione organica ad Anagni: la nota di A2A

    "il progetto - scrive la società proponente il progetto - prevede la produzione di biometano e compost per il territorio; l'impianto garantirà benefici occupazionali, energetici e di recupero materia"
    9 Agosto 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Saxa Gres
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Integralmente e senza apportare modifiche riportiamo – di seguito – la nota stampa inviata a questa redazione dall’ufficio stampa di A2A S.p.A., società che fa capo ad Energia Anagni:

    “La conferenza dei servizi, tenutasi questa mattina presso Regione Lazio, ha
    rilasciato l’Autorizzazione Integrata Ambientale per il progetto presentato da Energia Anagni
    (società controllata da A2A Ambiente e partecipata da Società Ambiente Frosinone – SAF e Saxa
    Gres) per la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti organici mediante digestione
    anaerobica e compostaggio con produzione di biometano.


    L’impianto, dimensionato per le esigenze dei comuni della Provincia di Frosinone soci di SAF,
    prevede il trattamento dei rifiuti organici derivanti dalla raccolta differenziata dell’organico
    domestico e di sfalci e potature del verde pubblico e privato effettuata sul territorio, evitando così
    la continua esportazione di rifiuti fuori Provincia. Attraverso l’innovativo impianto di Anagni, tutto
    ciò si potrà trasformare in biometano e compost di qualità, diventando quindi un’opportunità e
    una risorsa preziosa per la comunità locale
    . Il biometano prodotto, equivalente al consumo annuo
    di circa 4.000 famiglie, è destinato al ridurre la dipendenza da combustibili fossili nelle fabbriche e
    sul territorio, assicurando contestualmente una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, secondo i
    principi dell’economia circolare. Inoltre, l’impianto permetterà anche di risparmiare l’utilizzo di
    concimi chimici, producendo un prezioso ammendate che aiuta a mantenere produttivi i suoli e che
    sarà messo a disposizione dell’agricoltura locale
    .


    Energia Anagni, accogliendo le istanze degli Enti coinvolti nella Conferenza dei Servizi e con la
    verifica di ARPA Lazio, ha inoltre predisposto un piano di indagini preliminari volto a indagare lo
    stato le matrici ambientali del sito, in considerazione che gran parte dell’area industriale di Anagni
    ricade nel sito di interesse nazionale del bacino del fiume Sacco
    . Tali indagini hanno permesso di
    rilevare preventivamente e tempestivamente alcune criticità dovute alle pregresse attività
    industriali; gli esiti sono stati trasmessi agli enti coinvolti per dare avvio alle necessarie azioni volte
    al risanamento ambientale delle matrici coinvolte.

    Oltre a garantire benefici occupazionali, energetici e di recupero materia, la realizzazione
    dell’impianto permetterà di intervenire sull’intero sito, eliminando le criticità riscontrate sui terreni,
    e di contribuire al controllo delle altre matrici interessate, grazie ai sistemi di monitoraggio previsti,
    fornendo agli Enti preposti un ulteriore compendio
    “.

    anagni biodigestore anagni daniele natalia energia anagni movimento no biodigestore saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}