Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Biodigestore Anagni. I comitati e i cittadini: “il sindaco faccia appello al principio di precauzione”
    Anagni Politica Primo piano

    Biodigestore Anagni. I comitati e i cittadini: “il sindaco faccia appello al principio di precauzione”

    cosa è tale dirito e perché potrebbe rivelarsi un'arma vincente per il Comune di Anagni e per chi si è dichiarato contro la realizzazione dell'impianto in località Selciatella
    12 Agosto 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Panorama di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A chiederlo a gran voce al sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia non sono solo associazioni, movimenti e comitati pro-ambiente ma anche – e soprattutto – tanti cittadini, anagnini e non: contro il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto presentato da Energia Anagni di realizzazione di un impianto di biodigestione di rifiuti nella zona industriale di Anagni si adottino adeguate azioni di tutela anticipata in applicazione del “principio di precauzione” ambientale.

    Secondo le associazioni, infatti, nel rilasciare l’AIA al progetto di Energia Anagni, si è tenuto conto solo degli aspetti economici e non di quelli afferenti il principio di precauzione e prevenzione per la salute pubblica. Tale principio viene definito come una strategia di gestione del rischio nei casi in cui si evidenzino indicazioni di effetti negativi sull’ambiente o sulla salute degli esseri umani, degli animali e delle piante, ma i dati disponibili non consentano una valutazione completa del rischio.

    Il principio di precauzione nell’ordinamento giuridico italiano

    Nell’ordinamento interno il principio di precauzione esplica la sua funzione in virtù del richiamo ai principi generali dell’ordinamento comunitario, operato dall’art. 1 comma 1 della legge 241/1990.

    Inoltre, esso ha trovato espressione in diverse disposizioni normative (come il Codice del Consumo, il Codice dell’Ambiente, ecc). Con riguardo alla copertura costituzionale, poiché il principio si è sviluppato nell’ambito della tutela dell’ambiente e del diritto alla salute, si ritiene che esso trovi la propria legittimazione negli artt. 9 e 32 della Costituzione.

    Sul punto la stessa Corte Costituzionale ha evidenziato la stretta connessione tra l’art. 9 e l’art. 32 della Costituzione atteso che tra l’ambiente e la salute sussiste un rapporto di complementarietà nel senso che la salubrità ambientale può garantire l’integrità fisica e la vita degli individui.

    Il principio di precauzione è collegato anche ai diritti delle generazioni future e alla cosiddetta responsabilità intergenerazionale , intesa come una forma di tutela giuridica azionabile dalla generazione vivente in favore delle generazioni future al fine di attivare politiche precauzionali per la tutela dell’ambiente e della salute a fronte dei rischi legati ai cambiamenti climatici.

    Pertanto, si ritiene che il principio di precauzione trovi ulteriore legittimazione costituzionale nell’art. 2 della Costituzione che, oltre a riconoscere i diritti inviolabili dell’uomo, impone l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale tra cui rientra quello di adottare misure di lungo periodo idonee a garantire i diritti delle generazioni future (fonte: diritto.it).

    anagni biodigestore energia anagni movimento no biodigestore no al biodigestore saxa gres
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Disagi Co.Tra.L. sulla tratta Frosinone–Anagni–Anagnina: pendolari lasciati a piedi alle 6 del mattino

    1 Luglio 2025

    Truffa telefonica ad Anagni finisce in tentata rapina: giovane donna reagisce e mette in fuga i truffatori

    1 Luglio 2025

    Anagni, allarme in via Tofe Pistone: erbacce e cinghiali minacciano sicurezza e vivibilità

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}