Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Disturbi del comportamento alimentare: parte il progetto pilota di prevenzione primaria
    In evidenza

    Disturbi del comportamento alimentare: parte il progetto pilota di prevenzione primaria

    l'iniziativa coinvolgerà centinaia di giovanissimi studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della provincia di Frosinone
    23 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un percorso di prevenzione primaria sul benessere alimentare che si svolge attraverso l’educazione emotiva, la sensibilizzazione, l’informazione ed infine la consapevolezza dell’alimentazione e del gusto.

    È la proposta della UOSD Disturbi Del Comportamento Alimentare della ASL di Frosinone alle scuole della provincia guidata dalla Dott.ssa Franca Marzella.

    Dottoressa, qual è l’obiettivo di questo progetto rivolto alle scuole?

    Gli interventi di prevenzione nel campo dei disturbi del comportamento alimentare sono stati, fino ad ora, scarsi e disorganizzati. Oggi è un argomento entrato a far parte della normale didattica scolastica e viene sempre più spesso trattato nell’ambito dei programmi di educazione alla salute rivolti ad insegnanti, genitori e alunni.

    Il tema è, però, affrontato dal solo punto di vista “tecnico”: calorie, qualità dei cibi, tipo di conservazione ecc.

    Il corso proposto intende, invece, puntare l’attenzione anche su altri aspetti quali modalità dell’alimentazione, implicazioni psicologiche ad essa connesse, influenza dei mass media e della pubblicità sul comportamento alimentare.

    Quali sono le forme di intervento più adatte a bambini e giovani in età scolare?

    Spiegare ad una classe cosa sono i disturbi dell’alimentazione non può essere considerato un intervento di prevenzione primaria e, secondo molti esperti, potrebbe essere addirittura controproducente e dannoso.

    Come succede per altre forme di disagio giovanile (come per esempio, l’abuso di alcolici o di sostanze), il rischio può essere quello di indicare agli adolescenti che stanno vivendo un momento di difficoltà, un possibile modo di esprimere il loro disagio.

    Nel caso dei disturbi dell’alimentazione, possono essere in gioco anche meccanismi di imitazione e di identificazione, poiché spesso queste gravi malattie vengono idealizzate (le testimonianze di persone che hanno sofferto di questi problemi spesso innescano questo tipo di processo).

    Per questo motivo sono da preferire interventi che stimolino la discussione e lo sviluppo di un maggior senso critico nei confronti dei messaggi dei mass-media. Tale tipo di interventi spaziano più ampiamente sui diversi problemi adolescenziali (soprattutto problemi col corpo, autostima e problemi interpersonali) e si occupano eventualmente di modificare nozioni e convinzioni sbagliate che spesso sono radicate negli adolescenti.

    Altre forme di intervento potenzialmente utili potrebbero essere quelli che abbiano lo scopo di potenziare fattori protettivi (miglioramento autostima, problem solving, capacità di comunicazione).

    Modalità e luogo di realizzazione

    Il Corso, costituito da quattro incontri della durata di 2 ore cadauno, da realizzarsi con una frequenza quindicinale sarà svolto nel periodo 1° ottobre 2022 – 15 dicembre 2022 presso gli istituti scolastici della Scuola Primaria (classi quarta e quinta) e presso gli istituti scolastici della Scuola Secondaria di primo grado (classi prima e seconda) presenti nel territorio della ASL di Frosinone che aderiranno alla iniziativa promossa dal Servizio

    Essendo un progetto pilota, il corso sarà effettuato in classi selezionate dalla scuola stessa (1 quarta elementare, 1 quinta elementare, 1 prima media e 1 seconda media) in un istituto comprensivo per ogni distretto sanitario.

    Come aderire?

    Le scuole che vorranno aderire al progetto dovranno contattare al più presto la UOSD DCA al numero 07752072588 o alla mail dca.fr@aslfrosinone.it.

    Entro il 20 Settembre saranno selezionate le scuole che potranno partecipare tra quelle che avranno dato l’adesione.

    asl asl frosinone salute salute lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Violenta grandinata devasta l’area nord della provincia di Frosinone e la zona a sud di Roma: vigneti colpiti e danni ingenti

    7 Luglio 2025

    Carrefour verso l’addio all’Italia: perdite da 250 milioni, trattative con Lidl e Conad. A rischio 18.000 dipendenti

    7 Luglio 2025

    Sport, ragione e sentimento: Veroli si trasforma nella capitale del racconto sportivo

    6 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}