Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. L’8 settembre si terrà il convegno dedicato all’Olio dei Papi
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Anagni. L’8 settembre si terrà il convegno dedicato all’Olio dei Papi

    il convegno si terrà presso la Sala della Ragione il giorno 8 settembre 2022 a partire dalle ore 10:00
    29 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 21 aprile 1778, con motu proprio di papa Pio VI, fu potenziata la coltivazione degli uliveti in tutto il basso Lazio, all’epoca parte dello Stato Pontificio, ed in particolare nelle attuali province di Frosinone e Latina. Come emerso dall’importante ricerca storica dedicata a quello che si potrebbe chiamare “olio dei papi”, la coltivazione degli ulivi e la produzione olivicola del nostro territorio era fortemente legato al soddisfacimento del fabbisogno personale dei contadini e dei feudatari, ma anche dei pontefici, i quali apprezzavano in modo particolare proprio questo olio, facendone di fatto una produzione capillare ed organizzata.

    Partendo da questa ricerca storica, grazie all’iniziativa di enti pubblici e produttori del territorio, è nato il marchio “Olio dei Papi”, riunendo tutti i componenti della filiera dell’olio d’oliva. Attraverso un accordo di filiera stipulato tra l’Olio dei Papi e le organizzazioni agricole territoriali, la tradizione olivicola è stata unita ai moderni mezzi e metodi di produzione, dando vita ad un prodotto non solo di altissima qualità, ma anche ricco di storia.

    Il Comune di Anagni, che alla storia del papato e dell’olio di alta qualità è legato a filo doppio, ha organizzato in collaborazione con l’Organizzazione di Produttori Laziali “Le Badie”, un convegno sul recupero dei terreni e degli oliveti abbandonati, con la presentazione del marchio “Olio dei Papi” e della ricerca storico-documentale che ha dato vita all’omonimo libro che fa da pilastro culturale al progetto. Il convegno si terrà presso la Sala della Ragione il giorno 8 settembre 2022 a partire dalle ore 10:00.

    Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia dichiara: «Fin da subito abbiamo scelto di sostenere il progetto dell’Olio dei Papi perché era l’opportunità, sotto il profilo delle politiche agricole e dello sviluppo economico e storico-culturale, per sviluppare il comparto olivicolo di Anagni e del territorio vicino, creando quel sistema virtuoso che sul nostro territorio ha sempre faticato a svilupparsi, specie per quanto riguarda i prodotti d’eccellenza.

    Abbiamo deciso di inserire il convegno sull’Olio dei Papi all’interno degli eventi dedicati ai “Giorni dello Schiaffo” poiché è obiettivo dell’Amministrazione Comunale recuperare le tradizioni, le produzioni ed i prodotti che nel medioevo hanno fatto di questo territorio uno dei centri più importanti per la storia d’Europa. Nell’antichità Anagni era stata definita “Dives”, cioè ricca, dove questa ricchezza era quella della fertilità del terreno e dunque della produzione di prodotti agricoli d’eccellenza che venivano esportati, conosciuti ed apprezzati, con il connesso ritorno economico.

    Adattandoci ad oggi, toccando con mano quello che si configura sempre di più come un “ritorno alla terra” ed all’agricoltura, credo che sia fondamentale sostenere progetti come quello dell’Olio dei Papi, che risponde all’esigenza sentita e non più rimandabile di riscoprire gli antichi prodotti e quei sapori che hanno reso famosa la Ciociaria, portando avanti un’operazione che, sulla base di documentazione storica e fatti certificati, grazie ad una proficua collaborazione tra enti locali ed associazioni di agricoltori, porti allo sviluppo agricolo del nostro territorio riconsegnandogli i suoi veri prodotti a “chilometro zero” e la sua storia millenaria».

    anagni bovine ernica frosinone latina olio olio dei papi olio evo olio extravergine d'oliva papa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}