Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Canon of Technical Theatre History, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone sul tetto d’Europa
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Canon of Technical Theatre History, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone sul tetto d’Europa

    dal 18 al 24 settembre la scuola di Scenografia ospiterà docenti e studenti stranieri grazie ad un progetto di cooperazione
    29 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Accademia di Belle Arti di Frosinone ospiterà dal 18 al 24 settembre il Meeting CANON of TECHNICAL THEATRE HISTORY, un progetto di ricerca e studio della tecnologia scenica di cui l’Accademia è partner attivo e protagonista. 

    A costruire e a realizzare l’iniziativa la Scuola di Scenografia, con i docenti Umberto Di Nino, Anna Maria Recchia ed Emanuela Trixie Zitkowsky.

    Il progetto Internazionale di Cooperazione è costituito fra 7 facoltà Europee e due Grandi Istituti del Teatro, fra cui la Quadriennale di Praga (ATI), con il patrocinio della Comunità Europea Erasmus+. 

    Un progetto attivo da circa due anni e che ha portato avanti progetti e ricerche di grande importanza, come la traduzione del Sabbatini e altre ricerche. 

    I risultati e gli studi sono stati condivisi sia online che in incontri in presenza, dove l’Accademia di Belle Arti ha partecipato con docenti e studenti. Bellissime le esperienze a Ceschi Krumlov- Praga, Madrid e Stoccolma. 

    Ora sarà la volta di Frosinone, con lo straordinario evento internazionale che sarà organizzato presso la sede di Palazzo Tiravanti, alla presenza degli ospiti stranieri. 

    Gli argomenti che saranno trattati in Italia saranno gli Spettacoli Classici a Roma: Il teatro Romano e L’Anfiteatro; Il teatro all’Italiana: la rivoluzione dei Galli Bibbiena; Il Teatro d’Opera illuministico; Canvas and Rabbit Glue: l’arte della Scenografia all’italiana dipinta su tela con pigmenti e colla di coniglio. 

    Ogni gruppo, formato da almeno due ragazzi di ogni facoltà, condividerà i propri studi con tutti gli altri e sarà coadiuvato dai docenti delle varie facoltà. Gli ospiti stranieri avranno la possibilità di visitare la Ciociaria con uscite serali a Fiuggi, all’Abbazia di Casamari e ad Anagni. Sarà inoltre organizzata una cena ciociara, alla scoperta dei prodotti tipici della nostra terra. 

    La seconda parte del Meeting sarà a Roma. Grazie infatti ad un lavoro intenso sono stati stretti accordi di collaborazione e partenariato con Il Ministero della Cultura, con Le Direzioni dei Parchi Archeologici di Ostia Antica e del Colosseo, con la Sovraintendenza Capitolina di Roma, Il Teatro di Roma, Il teatro dell’Opera di Roma, Il teatro dei Documenti e con Cinecittà spa.

    Grazie a questi accordi gli studenti e i docenti avranno la possibilità di visitare e studiare il teatro romano di Ostia Antica e il Colosseo, andando a scoprire la macchina scenica sotterranea; Il Museo del teatro Argentina; Il Teatro Argentina e il teatro Valle; Il Teatro dell’Opera di Roma, il teatro Costanzi e il laboratorio di realizzazione delle scene di via dei Cerchi; Il teatro dei Documenti di Luciano Damiani ed infine il luogo magico per antonomasia, Cinecittà. 

    La chiusura del Meeting sarà proprio a Cinecittà. Dopo una visita guidata agli studi, spazio al Multiples Event, un talk con alcuni ospiti anche non prettamente teatrali che condivideranno le loro ricerche ed esperienze.

    A conclusione della settimana, la staffetta passerà ai colleghi della Beuth-Hochschule University of Applied Sciences di Berlino, in Germania, che organizzerà il Meeting di novembre dove parteciperanno gli studenti e i docenti della Scuola di scenografia di Frosinone. 

    Una splendida occasione per l’Accademia presieduta da Giorgio Bartolomucci e diretta da Loredana Rea, all’avanguardia su ogni corso e in grado di offrire un’offerta formativa prestigiosa e di grandi contenuti ai suoi studenti. 

    accademia di belle arti arte università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}