Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » FederLazio. Centomila imprese nel Lazio in grave difficoltà per la “Pandemia energetica”
    Frosinone e Provincia Primo piano

    FederLazio. Centomila imprese nel Lazio in grave difficoltà per la “Pandemia energetica”

    8 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista dai monti Lepini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo le stime elaborate dall’Ufficio Studi della Federlazio e sulla base di una consultazione di un panel qualificato di imprenditori del territorio, l’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia impatta in maniera pesantemente negativa sull’attività di almeno centomila imprese manifatturiere, commerciali e terziarie della nostra Regione.

    Inoltre, secondo calcoli effettuati dalla CGIA di Mestre su dati Terna, Arera, Eurostat e Gme, l’esplosione dei costi pesa nei bilanci delle imprese del Lazio per oltre 6,3 miliardi di euro.

    In questo contesto vi sono intere filiere industriali che rischiano concretamente di sospendere le proprie produzioni. Tra queste attualmente risulta particolarmente grave la condizione di quelle che operano nei distretti della ceramica di Civita Castellana, ma sono a rischio anche molti altri segmenti industriali: dalla trasformazione alimentare al tessile, dalla metallurgia alla meccanica e all’elettronica, dalla chimica di trasformazione alle lavorazioni delle materie plastiche, dal chimico-farmaceutico al cartario.

    Soffrono in maniera significativa anche molti settori del terziario: i servizi di ristorazione, la distribuzione, in maniera particolare il dettaglio, la logistica e i trasporti che sono stati colpiti in questi mesi oltre che dall’aumento delle bollette energetiche da quello dei costi del carburante.

    Già in occasione dell’indagine congiunturale, condotta da Federlazio a inizio anno, veniva sottolineata la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni per far fronte alle criticità causate dall’incremento dei costi dell’energia e dalle tensioni sui mercati di approvvigionamento delle materie prime.

    Col trascorre dei mesi la situazione si è ulteriormente aggravata e oggi, dopo la pandemia determinata dalla diffusione del Covid-19, ci troviamo di fronte a quella che, come ha dichiarato il Presidente della nostra Confederazione Nazionale Confimi Industria, Paolo Agnelli, si configura come una vera e propria “Pandemia Energetica”.

    Questa crisi, che attualmente si presenta in maniera drammatica e mette a repentaglio la sopravvivenza di un grandissimo numero di piccole e medie imprese dell’intero Paese, purtroppo ha radici profonde che da diversi anni sono state richiamate all’attenzione del decisore politico da parte mondo imprenditoriale.

    Le imprese e le famiglie italiane pagano il più alto costo dell’energia in Europa da ben prima del conflitto russo-ucraino, non solo a causa di una obiettiva dipendenza e fragilità sul fronte dell’approvvigionamento energetico, ma anche di una serie di imposte e balzelli che storicamente appesantiscono i costi delle bollette.

    Non si può poi non considerare l’anomalia del mercato dell’energia dove lo Stato, azionista di riferimento dei principali player nazionali che stanno realizzando utili smisurati, a tutt’oggi, non è riuscito neanche a incassare gli oltre 9 miliardi delle tasse sugli extraprofitti.

    Il Presidente della Federlazio sede di Frosinone, Nino Polito: “Dobbiamo, come prima cosa, scongiurare la probabilità di recessione. Il sistema impresa saprà fronteggiare le prossime e più impegnative condizioni, a patto che ognuno faccia la propria parte. Sono fondamentali, pertanto, misure immediate: applicare un tetto al prezzo di gas; sganciare il prezzo dell’elettricità rendendolo indipendente dalle dinamiche che regolano il mercato del gas; estendere la Cassa Integrazione Guadagni alle imprese in sofferenza a causa del caro energia; rinnovare i crediti d’imposta in scadenza; semplificare i requisiti di accesso alle agevolazioni a favore delle imprese energivore; mettere in campo finanziamenti ad hoc per le aziende che incontrano difficoltà nel sostenere i costi energetici.

    Oltre a ciò è necessario sviluppare l’apporto delle fonti rinnovabili e di tutte le possibili alternative al gas nella produzione di energia elettrica, affinché Il nostro Paese possa arrivare, in tempi brevi, all’indipendenza energetica pena il decadimento dell’intero sistema socio-economico”.

    bollette caro bollette federlazio lavoro pandemia energetica zona industriale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}