Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Via ai lavori di ampliamento e di completamento dell’archivio storico comunale di palazzo Bacchetti
    Anagni In evidenza Primo piano

    Anagni. Via ai lavori di ampliamento e di completamento dell’archivio storico comunale di palazzo Bacchetti

    quasi 210mila euro per restituire alla città e agli anagnini un bene immobiliare preziosissimo che ospiterà anche una pinacoteca comunale; l'assessore Carlo Marino: "siamo emozionati; ci saranno tante sale, ognuna dedicata ad un'artista anagnino". L'omaggio al prof. Giovanni Stella con una epigrafe in suo ricordo
    14 Settembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sopralluogo di inizio lavori, questa mattina – mercoledì 14 settembre – a palazzo Bacchetti, storico edificio nobiliare facente parte, già da qualche anno, del patrimonio immobiliare comunale.

    I lavori – la cui durata complessiva è prevista in 150 giorni – consisteranno nella manutenzione del manto di copertura del fabbricato, trattamento dei soffitti in legno tramite sabbiatura, tassellatura e sigillazione delle crepe, rasatura degli intonaci esistenti, preparazione del fondo e tinteggiatura, sostituzione degli infissi, installazione di montacarichi autoportante ad uso ascensore, adeguamento dell’impianto elettrico esistente e installazione di un impianto di allarme, posa in opera di due caldaie.

    Le opere previste dall’intervento hanno come obiettivo gli ambienti di palazzo Bacchetti che ancora devono essere completati e saranno dunque destinati ad ampliare il complesso dell’Archivio Storico Comunale, un archivio particolarmente importante che è costituito da una sezione storica, una sezione notarile e una corrente.

    Il palazzo Bacchetti: cenni storici

    piazza M. D’Azeglio e palazzo Bacchetti

    Il palazzo Bacchetti fu realizzato all’inizio del XIX secolo dal Conte Giuseppe Bacchetti Righetti; in realtà la costruzione dell’edificio era già stata iniziata nella seconda metà del XVIII secolo dalla famiglia Gigli, originaria di Sezze e giunta ad Anagni al seguito di un loro parente nominato vescovo di Anagni.

    Volendo costruirsi una dimora più importante, i componenti della famiglia Gigli avevano acquistato delle vecchie case appartenenti alle famiglie Ciotti e Pernei, in un’area prospicente palazzo Conti, appunto l’area in cui sorge oggi palazzo Bacchetti e nelle vicinanze di un’area in cui sorgeva un edificio religioso, la chiesa di Sant’Anastasia.

    Nell’anno 2000, durante i lavori di scavo per il rifacimento della pavimentazione della piazza, furono rinvenuti i resti di alcune sepolture appartenenti a questa chiesa.

    In seguito la famiglia Gigli fece ritorno al paese d’origine, vendendo al conte Bacchetti il fabbricato in costruzione i cui lavori furono poi ultimati nel 1820. La nuova fabbrica fu in un primo tempo edificata fino al primo piano e solo successivamente furono aggiunti il secondo piano e il terrazzo, mentre risale al 1904 la sistemazione della piazza antistante con la collocazione di una fontana realizzata dalla locale scuola d’Arte, sistemata sull’asse centrale della piazza e del palazzo stesso.

    L’edificio è stato già oggetto di interventi di restauro e ristrutturazione, infatti il piano terra e una parte dell’ala sinistra del primo piano sono stati ristrutturati per accogliere appunto l’archivio comunale. I lavori relativi a questo primo intervento sono stati completati e si sta provvedendo al trasferimento dei documenti nelle scaffalature poste al piano terra e ad arredare gli uffici e la sala consultazione documenti, posti invece al primo piano.

    L’intervento che inizierà nei prossimi giorni, invece, si occuperà dei restanti locali posti al primo piano che già sono stati oggetto di un primo intervento di ristrutturazione, che ha provveduto a consolidare le strutture portanti orizzontali, a restaurare le decorazioni e gli affreschi dei soffitti di alcune sale, ripristinare le pavimentazioni in cotto artigianale fatto a mano.

    Vittorio D’Ercole, vicesindaco: “una giornata importante per la nostra città; presto restituiremo questo prezioso bene alla comunità anagnina”

    “Questa è solo una delle diverse opere che a breve prenderanno il via; siamo molto emozionati e particolarmente felici, come amministrazione comunale, di restituire questo meraviglioso bene immobiliare alla collettività”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore comunale Vittorio D’Ercole.

    Carlo Marino, assessore alla Cultura: “emozionati: questi ambienti diverranno la sede ideale per una casa della Cultura comunale”

    Molta emozione ed entusiasmo anche da parte dell’assessore alla Cultura Carlo Marino che ricorda come “già dai primi mesi dell’insediamento di questa amministrazione, la ristrutturazione degli ambienti di questo storico palazzo era tra le priorità”.

    “Ci tengo a ringraziare il sindaco Daniele Natalia e il vicesindaco Vittorio D’Ercole per quanto fatto finora e per l’impegno profuso in questa come in altre opere a favore della città – spiega l’assessore alla Cultura – per come è fatto, questo bellissimo palazzo si presta a diventare una vera e propria casa della Cultura che ospiterà, tra le altre cose, anche una pinacoteca con sale diverse, ognuna dedicata ad un’artista; ad esempio, è nostra intenzione dedicare una sala a Jago e una a Giovanni Colacicchi; ricordo che la pinacoteca, inoltre, sarà impreziosita di una epigrafe che ricorderà la figura del prof. Giovanni Stella, al quale la città e gli anagnini devono davvero molto, così come proposto – a suo tempo – dalla redazione di anagnia.com“.

    anagni bacchetti carlo marino palazzo bacchetti vittorio d'ercole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Nonni Vigile” in azione ad Alatri: più sicurezza davanti alle scuole

    20 Maggio 2025

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}