Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Strada del vino Cesanese e il frantoio AgriPiglio presentano “Adesione alla cooperativa di comunità: Olio di Roma IGP”
    Cultura e spettacoli In evidenza

    La Strada del vino Cesanese e il frantoio AgriPiglio presentano “Adesione alla cooperativa di comunità: Olio di Roma IGP”

    a Piglio si parlerà degli adempimenti per adeguarsi e registrarsi sul disciplinare
    15 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un brindisi con il Cesanese ha suggellato la riapertura della sede della Strada del Vino Cesanese, in via Madonna delle Rose a Piglio. L’incontro è servito anche per presentare, da parte di Armando Panvini, Master in progettazione europea, il bando per l’installazione del fotovoltaico, che ha suscitato grande interesse da parte delle aziende agricole. 

    “Siamo impegnati a tutto tondo nella promozione del territorio e nel supporto alle aziende che fanno parte della Strada – ha detto Antonio Borgia, presidente dell’associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese – lavoriamo all’elaborazione di un’offerta turistica sempre più attenta alla qualità, con la creazione di itinerari che spaziano dal turismo enogastronomico, strettamente connesso a quello storico culturale, artistico, spirituale, sportivo e naturalistico, offerto dal nostro territorio”.

    “Il nostro Paese è saldamente sul podio dei desiderata dei turisti. L’enoturismo, arrivato a contabilizzare in Italia, nel 2021, 14 milioni di presenze, è ormai una realtà consolidata dei palinsesti turistici”, come ha ricordato il professor Ernesto Di Renzo, noto antropologo e docente all’Università di Tor Vergata, in un recente workshop di formazione. “Noi – ha spiegato di Renzo – ci candidiamo a diventare un punto di riferimento per i turisti alla ricerca di una vacanza immersiva e coinvolgente, con una proposta in grado di intercettare i diversi segmenti turistici che, aggiunti a quello enogastronomico, trainante nell’interesse dei visitatori, garantiscano una vacanza esperienziale a 360°”.   

    “Si parla tanto di hub enogastronomici quali strumenti di promozione del territorio. Noi auspichiamo che la sede della Strada sia un punto di partenza e di snodo per una serie di proposte che interessino tutto il nostro territorio, diventando un tramite anche tra produttori e visitatori.
    Lo scorso anno con l’App Safari d’arte sulla Strada del Vino Cesanese, abbiamo voluto dotare il turista di uno strumento digitale che consente di visitare i Comuni della Strada, Anagni, Paliano, Piglio, Acuto, Serrone ed Affile con una caccia al tesoro innovativa ed originale. L’App gratuita Safari d’arte http://www.safaridarte.it/app/ contiene al suo interno anche una guida ai servizi ricettivi, di ospitalità e turistici del territorio”. 

    “Tra i nostri obiettivi – ha concluso di Renzo – la creazione delle Cooperative di Comunità, che valorizzano le comunità locali, stimolando l’autonomia e l’organizzazione dei cittadini, che assumono ruolo di protagonista nella crescita del territorio“. 

    Domani a Piglio avrà luogo un incontro sul tema della Cooperativa di Comunità e su quello che può essere un asset importante per lo sviluppo del territorio, l’olio. Maurizio Ricci, presidente della Cooperativa AgriPiglio illustrerà ai produttori dell’oro verde gli adempimenti necessari per adeguarsi e registrarsi sul disciplinare Olio di Roma IGP. 

    Il prossimo appuntamento è per la 48^ Sagra dell’uva, prevista dal 30 settembre al 2 ottobre Piglio: un’occasione per celebrare il forte rapporto e l’amore di chi produce con il territorio che dà origine all’unico vino rosso Docg del Lazio, dove una produzione di vini di qualità continua ad intestarsi  successi a livello internazionale. 

    articolo a cura di Domitilla Baldoni

    cesanese del piglio domitilla baldoni piglio strada del vino cesanese vino vino cesanese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le Patacche De.Co. protagoniste a Serrone: sapori, tradizioni e identità nel cuore della Ciociaria

    30 Giugno 2025

    Mons. Ambrogio Spreafico lascia la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri; domani l’annuncio del suo successore

    30 Giugno 2025

    Fiuggi, sequestrati 400 chili di alimenti senza tracciabilità in un ristorante d’hotel: chiuso deposito abusivo

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}