Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Le tre confraternite di Piglio in conclave
    Frosinone e Provincia

    Le tre confraternite di Piglio in conclave

    20 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Priori uscenti delle tre Confraternite di Piglio hanno invitato tutti i confratelli e le consorelle per il rinnovo dei rispettivi Direttivi secondo le direttive impartite dal Nuovo Statuto Quadro, promulgato con il decreto del 11 luglio 2021 prot. 11/2021 da mons. Lorenzo Loppa, vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri.

    Le elezioni per il rinnovo dei rispettivi Direttivi delle Confraternite si terranno a Piglio sabato 8 ottobre 2022 presso la sala “SALLY TRENCH” (ex ACLI) sita in Piazza Santa Maria con il seguente orario: dalle ore 9,30-alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,00 alla presenza di un delegato diocesano.

    Per la cronaca i Direttivi uscenti sono rimasti in carica più di cinque anni a causa della pandemia che ha annullato di fatto tutte le iniziative programmate dalla diocesi e poi per l’approvazione del nuovo Statuto Quadro, la cui “bozza” era stata presentata ai Priori delle Confraternite presenti nella diocesi Anagni-Alatri dai delegati diocesani prima da don Veglianti, poi da don Pozzi e infine dal diacono Massimiliano Floridi presso il Centro Pastorale Diocesano di Fiuggi alla presenza del segretario Aldo Fanfarillo, succeduto nel 2010 a Carlo Costantini.

    Tutte e due sono venuti a mancare il primo nel 2021 e il secondo nel 2022 e sono sempre stati un punto di riferimento per i Priori e segretari delle 43 confraternite presenti nei 14 comuni della diocesi. (vedi foto n 2)

    Il nuovo Statuto Quadro approvato nel 2021e promulgato da Mons. Loppa sostituisce di fatto quello approvato l’8 Dicembre 1998 dal Vescovo Luigi Belloli e che aveva a sua volta sostituito quello approvato da Mons. Gaudenzio Manuelli Vescovo di Anagni il 31 Ottobre 1929.

    Fin qui la notizia.

    Le confraternite si sono formate dopo l’anno 1000 intorno ai monasteri di Germania, Francia, Calabria, Toscana e di altre regioni italiane attraverso gruppi di cristiani ferventi che, testimoniando la loro fede facendo volontariato ed opere di carità, hanno tenuto vive le tradizioni culturali del proprio paese.

    Importante è anche l’imponente patrimonio artistico accumulato dalle confraternite, in generale, nei loro oratori e nelle chiese; la grande quantità degli abiti, insegne, statue, crocifissi, con cui le confraternite intervengono a funzioni e processioni sacre.

    Tutto questo a servizio non solo nella sfera della pratica religiosa, ma anche nel campo del folklore ispirato alla tradizione cristiana.

    Nell’attuale società che vede purtroppo una perdita irreparabile di valori morali e religiosi, sarà motivo di conforto vedere riprendere e rifiorire una consuetudine pluricentenaria che vedrà accomunati uomini e donne di buona volontà in uno stile di vita aderente al Vangelo, obbediente alla chiesa, impegnato in opere di solidarietà umana.

    articolo e foto a cura di Giorgio Alessandro Pacetti, addetto stampa del Coordinamento Diocesano delle Confraternite di Anagni-Alatri

    confraternita giorgio alessandro pacetti lorenzo loppa piglio vescovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}