Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Domenica 2 ottobre Legambiente di nuovo in campo
    Frosinone e Provincia

    Frosinone. Domenica 2 ottobre Legambiente di nuovo in campo

    "Puliamo il mondo: per un clima di pace": la nota del presidente del circolo "Il Cigno" di Frosinone Stefano Ceccarelli
    29 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rieccoci! Anche quest’anno Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di volontariato ambientale di Legambiente, torna in campo in tante città d’Italia. Puliamo il Mondo vuole essere qualcosa di più della solita giornata ecologica: nutriamo l’ambizione di coniugare l’intento dichiarato di restituire decoro e pulizia ai luoghi collettivi della nostra quotidianità con la riproposizione dei valori che animano la vita dell’associazione.

    “Per un clima di pace” è il titolo dell’edizione 2022 della manifestazione, che celebra quest’anno la sua 30° edizione. Uno slogan che unisce due parole chiave drammaticamente attuali e vuole sottolineare come, per essere efficace, il contrasto ai cambiamenti climatici richieda una cooperazione internazionale di lungo periodo, possibile solo disinnescando i conflitti fra le grandi potenze mondiali e cessando al più presto le ostilità in Ucraina.

    Ma la pace, come ci hanno insegnato i più grandi pensatori della storia, si costruisce dal basso, abbattendo le barriere dei pregiudizi, non smettendo mai di gettare ponti anche quando le distanze sembrano incolmabili. È con questo spirito che il Circolo di Frosinone “Il Cigno” intende organizzare quest’anno Puliamo il Mondo: l’evento di domenica 2 ottobre infatti si arricchirà di una presenza particolarmente significativa, quella di un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Frosinone e dei loro accompagnatori. Sarà bello vedere insieme all’opera cittadini liberi e persone private della libertà con l’obiettivo di ripulire la città dai rifiuti e dall’onnipresente plastica, in una comunanza che si manifesta con il prendersi cura del bene comune indipendentemente dal proprio status sociale e dalla propria condizione personale.

    L’ubicazione dell’iniziativa di quest’anno prende le mosse dalle segnalazioni ricevute tramite i social da diversi cittadini sui luoghi cittadini che maggiormente abbisognano di pulizia. Essa si prefigge di accendere i riflettori sulla parte alta di Frosinone, a partire dal suo centro storico, soggetto a un evidente declino socioeconomico e a una sempre più preoccupante desertificazione. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale abbia la reale volontà di invertire questo trend e sia in grado, attingendo alle pratiche più avanzate di recupero ecosostenibile dei centri storici, di ripristinare la centralità della porzione più identitaria della città capoluogo, che resta scolpita nel cuore di tutti i frusinati doc. Crediamo che il semplice gesto di camminare per le sue strade, i suoi vicoli, le sue scale e i suoi giardini mentre si raccolgono rifiuti spinga i partecipanti e i passanti che questi incroceranno nel corso della mattinata a una riscoperta della città vecchia, che nonostante tutto conserva ancora valori storici, culturali e artistici meritevoli di tutela e valorizzazione.

    L’evento di domenica, con ritrovo dei partecipanti alle 9:30 presso Largo Turriziani, è patrocinato dal Comune di Frosinone e beneficia del contributo di una grande azienda del territorio. Nel punto di ritrovo si procederà alla registrazione dei volontari e alla consegna dei kit (sacchi, guanti, cappellino, pettorina e pinze raccogli-rifiuti). I volontari si divideranno in gruppi e percorreranno a piedi itinerari prestabiliti che saranno indicati sul posto. La rimozione dei rifiuti coprirà aree specifiche della parte alta della città e del versante collinare. La partecipazione è gratuita. Ogni volontario registrato godrà di una polizza assicurativa valida per tutta la durata della manifestazione.

    Auspichiamo un’ampia partecipazione da parte dei cittadini e invitiamo tutti a condividere l’iniziativa.

    articolo a cura di Stefano Ceccarelli, presidente del circolo Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS

    legambiente legambiente frosinone pace puliamo il mondo stefano ceccarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}