Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » PA Day Frosinone. La rivoluzione digitale nella Pubblica Amministrazione per servizi più efficienti, trasparenti e sicuri: esperti illustrano normative e misure del PNRR
    In evidenza

    PA Day Frosinone. La rivoluzione digitale nella Pubblica Amministrazione per servizi più efficienti, trasparenti e sicuri: esperti illustrano normative e misure del PNRR

    come realizzare progetti conformi e non perdere l’opportunità dei fondi: il convegno a Frosinone curato da SeeWeb, DigiWebUno e Studio Perlini con il patrocinio del Comune di Frosinone
    1 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ uno dei principali obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che destina alla Missione 40,29 miliardi di euro, ovvero oltre il venti per cento dell’importo totale del PNRR. 

    L’obiettivo è rendere più semplici i servizi ai cittadini, conservando al contempo sicurezza, trasparenza e riservatezza. Ovvero puntare sull’efficienza e sulla riduzione di costi e tempi. 

    Il tema, strettamente connesso al risparmio energetico e all’ecocompatibilità, è stato al centro dell’incontro svoltosi giovedì scorso e curato da Seeweb in collaborazione con DigiwebUno e lo Studio Legale Perlini con il patrocinio del Comune di Frosinone. 

    La cornice è stata quella dell’Auditorium del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone che, il 29 settembre, ha offerto anche un momento musicale con i valenti musicisti Elena Sofia Ferrante e Mirko Mancini.

    PA DAY FROSINONE. Opportunità PNRR: come partecipare alla trasformazione digitale della PA all’insegna della privacy il titolo dell’incontro rivolto ad una platea di uditori interessati, imprenditori e soprattutto agli operatori, funzionari e rappresentanti di aziende o enti pubblici come i Comuni. 

    Proprio ai Comuni sono stati assegnati fondi da investire su progetti finalizzati alla digitalizzazione. La fase progettuale, però, è quella più delicata e complicata perché presuppone standard di conformità normativa e tecnica richiedendo a tal fine competenze mirate ed elevate riscontrabili in determinati segmenti dell’imprenditoria e della ricerca di cui gli enti pubblici possono avvalersi.  

    Adempimenti, quadro normativo, misure, responsabilità e azioni in ottica digitale sono stati illustrati in maniera approfondita da rappresentanti di affermate aziende del settore dell’Information Technology (IT) e di sviluppo aziendale.

    Antonio Baldassarra CEO SEEWEB, Enzo Altobelli CEO e fondatore PROFIMA, Filippo Di Prima General Manager e co-founder DGIWEBUNO, Matteo Maria Perlini Avvocato, Data Protection Officer e delegato Federprivacy per la provincia di Frosinone, Massimo Genovesi Data Protection Officer – DIGIWEBUNO. 

    Ad aprire i lavori è stato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, che ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione comunale sul versante dell’innovazione digitale tanto che il Comune di Frosinone è stato collocato all’11esimo posto tra i capoluoghi di Provincia per investimenti in questo ambito, è stato istituito un apposito assessorato e sta intercettando consistenti finanziamenti. 

    “Non bisogna dimenticare che ormai viviamo in una società dell’informazione quindi sono all’ordine del giorno temi come la sicurezza dei dati, la privacy, la correttezza del trattamento del dato affinché sia solo finalizzato agli interessi della pubblica amministrazione e non diventi appetito di altri soggetti che potrebbero cogliere l’occasione di questa enorme raccolta di dati da parte della pubblica amministrazione, sfruttandola per usi diversi e non del tutto a vantaggio del cittadino” ha commentato Antonio Baldassarra, Ceo di Seeweb, azienda leader nei servizi di Cloud, e quindi conservazione e protezione dati, che proprio da Frosinone ha mosso i primi passi mettendo a disposizione la propria competenza ad aziende pubbliche e private in Italia e all’estero. “La modernizzazione voluta dal PNRR non è solo un investimento sulla tecnologia, ma è un investimento sul miglioramento della qualità con cui vengono trattati i dati dei cittadini in maniera tale che siano più al sicuro sia da calamità naturali e disastri di vario tipo, ma anche meno esposti ad usi impropri”

    comune di frosinone marina testa pa day perlini pnrr pubblica amministrazione riccardo mastrangeli seeweb studio legale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}