Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roccasecca si candida a capitale italiana della Cultura 2025
    Cultura e spettacoli

    Roccasecca si candida a capitale italiana della Cultura 2025

    venerdì 7 ottobre la presentazione ufficiale del dossier inviato al Ministero dei Beni culturali; il sindaco Giuseppe Sacco: “Invitati anche i neo eletti in Parlamento, perché questo progetto è il modello di azione per l’Area Vasta del Cassinate”
    4 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è grande attesa a Roccasecca per la presentazione ufficiale del dossier che la città di San Tommaso ha inviato al Ministero dei Beni culturali per candidarsi a capitale italiana della cultura 2025.

    L’amministrazione comunale infatti sta facendo le cose in grande e venerdì prossimo, 7 ottobre, alle ore 18, presso la chiesa di S. Margherita, nel centro cittadino, è previsto l’evento  nel quale verranno illustrate  alla cittadinanza le linee guida della candidatura, gli eventi programmati, i luoghi degli appuntamenti.

    Sarà il progettista Paolo Verri a curare la presentazione, lo stesso che ha portato al successo la città di Matera. Saranno inoltre presenti i partners che hanno aderito al progetto: trentadue amministrazioni comunali, ventinove associazioni, diverse università, tra le quali quella di Cassino.

    L’amministrazione comunale inoltre ha invitato tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, in particolare i neo eletti in Parlamento.

    Spiega il sindaco Giuseppe Sacco: “Roccasecca capitale italiana della cultura 2025 è una grande scommessa, ma anche una straordinaria opportunità. Crediamo realmente che possa essere il punto di svolta per un intero territorio. Per questo venerdì prossimo, 7 ottobre, in occasione della presentazione ai cittadini e alla stampa del dossier che abbiamo inoltrato al Ministero dei Beni culturali, abbiamo invitato anche i neo eletti al Parlamento e i rappresentanti locali nelle istituzioni regionali e provinciali. 

    Nel dossier è contenuto un modello di azione: quello che mette insieme le forze, che abbraccia un comprensorio, che ne esalta le peculiarità e ne valorizza le ricchezze, che ne interpreta i bisogni e li trasforma in progetti da portare all’attenzione degli organismi sovracomunali. Un modello replicabile anche per il futuro.

    L’Area Vasta del Cassinate in fondo è proprio questo: ragionare insieme, condividere insieme, porre le basi per crescere non come singole realtà ma come territorio.

    Roccasecca ha dato un segnale, ha offerto un nuovo paradigma ad una terra troppo spesso non considerata per quello che rappresenta. Noi ci sentiamo orgogliosi di averlo fatto e continueremo ad insistere non solo con il progetto della capitale italiana della cultura, ma anche per altre iniziative. Il futuro deve partire da questa prima, piccola, rivoluzione. Senza una nuova mentalità, nessuna prospettiva diversa sarà possibile”.

    La giornata di presentazione sarà arricchita da un concerto voluto dalla Provincia di Frosinone per sostenere la città di Roccasecca. Si esibirà, alle ore 19, l’Orchestra da Camera nell’ambito del format “Provincia creativa”.

    “Voglio ringraziare l’Amministrazione provinciale, il presidente Pompeo e il consigliere Vacana – ha concluso il sindaco Sacco – per questo concerto e per il sostegno alla candidatura”.

    La Provincia di Frosinone per Roccasecca Capitale Italiana della Cultura 2025

    Venerdì il Gran Galà di ‘Provincia Creativa’ e la presentazione del dossier di candidatura

    Pompeo e Vacana: Omaggiare la candidatura di Roccasecca è candidare un intero territorio

    Dopo lo straordinario successo registrato nelle decine di date estive, prosegue la programmazione di ‘Provincia Creativa’, il format che da nord a sud sta animando culturalmente da anni il nostro territorio. Un progetto itinerante fatto di musica, arte e di ogni forma di creatività, che continua a valorizzare e promuovere – come meglio non si potrebbe – i tesori della Ciociaria.

       Prossima tappa venerdì 7 ottobre, nella Chiesa Santa Margherita di Roccasecca, con il ‘Gran Galà per Roccasecca Capitale della Cultura 2025’, che farà da cornice alla presentazione del dossier di candidatura, affidata a Paolo Verri. Con la passione e la forza travolgente che solo il tango è in grado di suscitare, saranno gli straordinari solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone a interpretare il ‘Nuevo Tango – El Conjunto Electronico’.

    In scena le sonorità del nuevo tango di Piazzolla, differenziato dal tradizionale per la rivoluzionaria capacità di incorporare elementi della musica jazz con l’uso di dissonanze e altri elementi innovativi; a partire dall’introduzione del ‘Conjunto Electronico’: l’uso di strumenti mai utilizzati prima nel tango, come l’organo Hammond, il flauto, la marimba, il basso elettrico, la batteria, le percussioni, la chitarra elettrica.

       A regalare emozioni uniche saranno Adriano Ranieri al bandoneon, Loreto Gismondi al violino, Alessandro Minci alla chitarra, Giacomo Cellucci al pianoforte, Maurizio Turriziani al basso elettrico, Michele Avella alla batteria e alle percussioni. Narrazione in voce di Maurizio Agamennone (Università di Firenze).

    “Omaggiare la candidatura di Roccasecca è candidare un intero territorio – dichiarano entusiasti Antonio Pompeo e Luigi Vacana – con quest’appuntamento continua un percorso artistico di innegabile pregio che da sempre contraddistingue l’offerta culturale del nostro Ente. Non abbiamo mai smesso di regalare grandi eventi al territorio, dalla musica all’arte, passando per la valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale. Appuntamenti tutti di grande impatto artistico oltre che emotivo, contribuendo a diffondere bellezza e ad avvicinare i cittadini alla Cultura con C maiuscola”.

    Quello di Roccasecca ne è la riprova, e visti i trascorsi c’è da aspettarsi ancora un successo annunciato.

    2025 capitale italiana della cultura giuseppe sacco Ministero dei Beni Culturali roccasecca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}