Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Arce. La pecora a quattro corna che stupisce i visitatori
    Frosinone e Provincia Primo piano Senza categoria

    Arce. La pecora a quattro corna che stupisce i visitatori

    grande successo sabato scorso ad Arce per l'evento organizzato dal Comune di Arce al Museo "Gente di Ciociaria"
    5 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un museo più contemporaneo con la pecora a quattro corna che stupisce i visitatori.

    L’occasione è stata l’inaugurazione dell’installazione etnografica e presentazione del gadget sulla Pecora Quadricorna (una popolazione ovina del territorio non più allevata, a fortissimo rischio estinzione) resasi possibile grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio e realizzato da un team di esperti coordinato da Daniele Quadraccia.

    «Questa installazione – ha detto il direttore del museo antropologico Quadraccia – ci permette di lanciare due ponti fondamentali per il museo. Quello con il tema della biodiversità, facendoci aderire pienamente alla nuova definizione di museo di ICOM, e quello con un’importante associazione del territorio, denominata Il Gallo Larino, che da anni si batte per la tutela di risorse genetiche animali autoctone del territorio a rischio erosione genetica».

    «Siamo grati al Museo di Arce – ha detto Roberto Dalia, presidente de Il Gallo Larino – per averci ospitati. La nostra associazione attraverso molte difficoltà cerca di salvare quello che è uno degli ultimi nuclei di Pecora Quadricorna al mondo, a partire dai bisogni principali come cibo e cure verso gli animali fino ad arrivare alle prospettive di valorizzazione che possono rilanciare il territorio sotto vari punti di vista».

    «Interventi come questi – ha commentato invece Alessandra Broccolini, presidente di Simbdea e docente di Antropologia presso La Sapienza – permettono di ripensare i musei locali come luoghi di sperimentazione museografica e comunitaria, inserendo nell’allestimento e nel bookshop non solo manufatti ma vere e proprie relazioni culturali».

    Lo zootecnico Luigi Tacchi ha spiegato l’importante valore della storia genetica della Pecora Quadricorna. «Sappiamo – ha detto – che è una popolazione ancestrale che manifesta forti similitudini somatiche con altri ovini dolicocefali del Medio Oriente. La sua origine potrebbe risalire addirittura al Neolitico, qualora venga appurato, con innovative tecniche di indagine genetica, che si tratti di un relitto di antiche popolazione giunte nel nostro territorio da lontano».

    «I musei – ha spiegato il museografo e docente di Antropologia culturale Vincenzo Padiglione – sono luoghi di interpretazione delle comunità, attraverso manufatti e installazioni. Sono quindi pienamente d’accordo con il direttore Quadraccia e con tutto il team di lavoro nella scelta di aggiornare un po’ il museo attraverso un linguaggio contemporaneo che possa attrarre e stupire il visitatore».

    Soddisfazione per l’evento e la nuova installazione è stata espressa dall’Amministrazione comunale di Arce. «Ringrazio tutti gli interventi – ha detto in un passaggio il Sindaco Luigi Germani -e tutti coloro che hanno lavorato al progetto. Eventi come questo sono importanti perché danno lustro alla nostra comunità e ci permettono di pensare al futuro in modo propositivo e costruttivo». «Questa iniziativa – ha commentato l’Assessore alla Cultura Alessandro Proia – rientra all’interno di un insieme di azioni culturali che da diversi mesi stiamo portando avanti cercando di coinvolgere numerose realtà del nostro territorio. Non è una strada semplice da seguire, ma si incominciano ad intravedere i primi risultati».

    arce cultura icom museo museo gente di ciociaria roberto dalia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Ancora problemi a non finire per i residenti di via Bagno

    27 Settembre 2023

    Guardia di Finanza. Fallimenti pilotati da un finto commercialista: cinque arresti e sequestri per circa un milione di euro

    27 Settembre 2023

    Frosinone. Al Parco Matusa l’evento “Cammina per scoprire te stesso e gli altri”

    27 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Saxa Gres Roccasecca: cassaintegrati sul piede di guerra

    27 Settembre 2023

    Roma, Università “La Sapienza”. Gianmarco Ascenzi dottore in Filologia moderna con 110/110

    27 Settembre 2023

    L’arte di raccontare: l’omaggio a Marcello Mastroianni

    27 Settembre 2023

    Anagni. Ancora problemi a non finire per i residenti di via Bagno

    27 Settembre 2023

    Ferentino. Nel fine settimana le finali della prima edizione della Premier Padel “Città di Ferentino”

    27 Settembre 2023

    Fiuggi. Il 21 ottobre – nella piscina comunale – l’open-day dell’A.S.D. Leoni Sub

    27 Settembre 2023

    Anagni. 65 anni di vita coniugale insieme: nozze di platino – oggi – per Salvatore e Maria Teresa

    27 Settembre 2023

    Guardia di Finanza. Fallimenti pilotati da un finto commercialista: cinque arresti e sequestri per circa un milione di euro

    27 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}