Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Racconto, ergo sum”: a Gavignano un corso di scrittura creativa e storytelling
    Roma e Provincia

    “Racconto, ergo sum”: a Gavignano un corso di scrittura creativa e storytelling

    il corso è stato ideato dagli scrittori Ettore Zanca, Max Morini e Francesco Morini
    7 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’uomo è un animale narrante, ma quali sono le tecniche base della narrazione? Qual è il modo migliore per raccontarsi e raccontare, per creare emozioni attraverso la scrittura e l’affabulazione? Basta soltanto saper scrivere bene o la narrazione affonda le radici in ogni nostro comportamento quotidiano?

    “RACCONTO ERGO SUM” è il corso di scrittura ideato dagli scrittori Ettore Zanca e Max e Francesco Morini per avvicinarsi al mondo della narrazione e dello storytelling, per imparare a scrivere emozionandosi e, soprattutto, emozionare i lettori scrivendo.
    Il Corso, rivolto non solo a chi si avvicina per la prima volta alla scrittura creativa e allo storytelling ma anche semplicemente a chi vuole maturare la propria esperienza di comunicazione, si svolgerà da Lunedì 24 Ottobre a Lunedì 25 Gennaio 2022 ad Arte-Libera Mente di Gavignano,
    per in totale di otto incontri di due ore ciascuno (totale 16 ore), in cui i tre docenti si alterneranno in presenza.
    La classe sarà composta massimo da dieci allievi.

    PROGRAMMA


    1-La narrazione e la scrittura nell’ epoca moderna, dai social alla    
       convinzione errata di perdere tempo. (Zanca)
    2-Dal foglio bianco alla genesi: come nasce una storia, chi racconta, cosa   
       racconta. Focalizzazione interna ed esterna.(Morini)
    3-Cosa è lo storytelling e che effetto ha sulla narrativa.(Zanca).
    4-Tecniche di narrativa base: la seduzione narrativa attraverso il   
        linguaggio figurato. Raccontare per immagini.(Morini)
    5-I fondamenti dello storytelling e le nuove frontiere.(Zanca)
    6-Il “Key-Writing”, come raccontare: trovare e sviluppare la chiave del  
       racconto.(Morini)
    7-Gli elementi per scrivere e narrarsi in multipiattaforma.(Zanca)
    8-Parlarsi addosso, scriversi addosso: sintesi e concatenazione narrativa, climax e anticlimax, call-back, incipit e finale.(Morini)


    Per info e per prenotare
    Pensieri e Parole
    Max & Francesco Morini
    infoline 3471222239
    whatsapp 3285612424
    https://maxmorini1964.wixsite.com/pensierieparole

    Ettore Zanca

    Nato a Palermo nel 1971. Laureato in giurisprudenza, giurista d’impresa, si occupa di contenuti per la comunicazione emozionale e di scrittura e progetti narrativi per pazienti pediatrici oltre che di scrittura creativa per ragazzi autistici. Docente di storytelling sportivo e scrittura emozionale, insegna in varie e importanti scuole per la comunicazione. Scrivo per: Gioco Pulito, Stadio News 24, City, Repubblica, Rosalia. Ho condotto la trasmissione “Il fantasista” su Radio, opinionista calcistico per radio e TV. Con Ianieri Edizioni, nel 2017, ha pubblicato “E vissero tutti feriti e contenti” con prefazione di Enrico Ruggeri. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo “Santa Muerte”, sempre con Ianieri, con cui ha vinto il premio speciale del Presidente della giuria Etnabook 2020. Il suo ultimo romanzo è “L’Oceano oltre la rete” pubblicato con Arkadia Editore.

    Max e Francesco Morini

    Fratelli, autori teatrali e televisivi, Max e Francesco Morini, i Morinibros, dirigono la Scuola di Scrittura “Pensieri e Parole” di Roma. I loro romanzi nascono dalla volontà di unire due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma.
    La Newton Compton  a partire dal 2017 ha pubblicato “Nero Caravaggio”, “Rosso Barocco”, “Il giallo di Ponte Sisto”, “Il mistero della casa delle civette”, tutti della serie “Le inchieste del libraio Ettore Misericordia”,  e il thriller storico “Mozart deve morire”.
    Per Albeggi e Il mio libro hanno pubblicato invece le due guide-novel
    “A spasso nella storia” nel 2016 e “Stqr-Sono Troppi Questi Romani” nel
    2019.

    si ringrazia il collega giornalista Emilio Limone per questo articolo

    corso emilio limone gavignano scrittura storytelling
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grave incidente sull’autostrada Roma-Napoli: furgone si ribalta nei pressi di Valmontone, traffico paralizzato

    5 Luglio 2025

    Prima domenica del mese gratuita nei Musei di Roma: week-end culturale da non perdere

    5 Luglio 2025

    Paura al Pronto Soccorso di Colleferro: 50enne aggredisce una guardia giurata e viene arrestato dai Carabinieri

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}