Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bici d’epoca e Natura: la ciclostorica “Dalle cascate al lago” fa il pieno di partecipanti
    Sport

    Bici d’epoca e Natura: la ciclostorica “Dalle cascate al lago” fa il pieno di partecipanti

    domenica 9 ottobre si è svolta la manifestazione cicloturistica tra la Valle del Liri e la Val Comino; due i percorsi e tre concorsi di bellezza. L'omaggio a Sisto Pagnanelli (Sistuccio), corridore e cicloviaggiatore di altri tempi
    11 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hdr
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Ciclostorica “dalle cascate al lago” ha visto quest’anno la partecipazione di tanti appassionati di bici d’epoca che si sono radunati sin dalle 7 del mattino al cospetto della cascata grande per le operazioni di punzonatura. L’evento è stato pensato ed organizzato per essere sia un momento di cultura sportiva che un momento di promozione nell’utilizzo della bicicletta quale veicolo più indicato per una vera transizione ecologica.


    Organizzata e curata nei dettagli dalla Ciclistica Isola del Liri – Leone Team, presieduta da Domenico Bartolomucci, la rievocazione storico ciclistica quest’anno ha raggiunto la 5’ edizione e vanta la stabile collaborazione con gli altri eventi del circuito Ciclostoriche del Sud – Giro delle Regioni, la Vulcanica – Ciclostorica Napoletana, La Marittima – Ciclostorica del Bicicletterario di Scauri e la Maleventum – Ciclostorica del Sannio.

    hdr
    hdr
    hdr
    hdr


    E’ inserita nel cartellone degli eventi di “Isola Liri Bike Festival”, patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone, dalla Camera di Commercio, dalla Comunità Montana Valle del Liri, dai Comuni di Isola del Liri, San Donato Val Comino e Arpino e dalla Pro Loco di Isola del liri, si è svolta sotto l’egida di Federciclismo con i suoi comitati regionali e provinciali.
    Presenti nell’area di partenza il Sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini che ha dato la partenza ufficiale.
    Presente con un punto informativo anche FIAB FROSINONE – Su2Ruote Aps mentre il mercatino è stato animato di alcuni espositori di prodotti e bici d’epoca.

    OLTRE CENTO I PARTECIPANTI


    Oltre 100 i partecipanti provenienti da diverse località del Lazio e del centro Italia che hanno potuto scegliere tra i due tracciati proposti dall’organizzazione, ovvero il percorso corto denominato CICERONE di circa 38 km e 300 mt di dislivello e il percorso lungo denominato MUNAZIO PLANCO di circa 84 km e 1100 mt di dislivello.
    Tra gli appassionati diversi i gruppi di varia provenienza e tanti ciclisti singoli. Il bel gruppo dei simpaticissimi Ciclisti Scauresi, la nutrita rappresentanza degli “Imperiali” di Roma, gli amici de “La Vulcanica” di Napoli e quelli di “Anzio Bike”, la gradita visita nelle nostre terre di una rappresentanza de “La Celestiniana”, Ciclostorica dell’Aquila, alcuni rappresentanti dello storico sodalizio Isolano ASACI e tanti altri ancora.
    Partenza e arrivo a Isola del Liri con traguardo scenografico posto sul ponte al cospetto della cascata grande.

    BICI DAGLI ANNI 50 AGLI 80


    I ciclisti hanno percorso principalmente strade secondarie e rurali, anche non semplici, in sella a mezzi degli anni 50, 60, 70 e 80, tecnicamente meno avanzate dei mezzi più recenti, e indossando indumenti del medesimo periodo. Ma la fatica è stata ampiamente compensata dagli straordinari scenari naturalistici della Valle del Liri e della Valle di Comino. I percorsi hanno toccato diversi borghi e centri storici, costeggiato i fiumi Liri e Fibreno fino alla Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno. Non sono mancati punti ristoro con prodotti tipici locali posti all’interno dell’azienda Agricola “La Ferriera” di Atina, nel borgo di San Donato Val Comino a cura della Pro Loco e del Comune, e sul lungo lago presso il locale “Bar Collando”. Infine anche un aperitivo presso il Caffè Esedra a Sora a pochi km dal traguardo.

    I CONCORSI


    Nell’ambito della Ciclostorica, si sono svolti tre concorsi che hanno premiato la cura e la passione con cui le bici vengono recuperate e custodite. A Daniele Bottega che ha esposto una Graziella originale, è stato assegnato il premio per la bici “pieghevole” più bella. Ad Ezio Catallo, che ha esposto la sua Colnago, è stato assegnato il premio per la bici più bella, mentre a Gianluca Governatori che indossava abbigliamento originale “Liberati” e ha pedalato con una bicicletta dello stesso produttore è stato assegnato il Premio “Coerenza bici-abbigliamento”.
    Ottimo il successo di questo concorso con un bel numero di modelli esposti da parte di altri appassionati tra i quali è giusto citare Mirko Gabriele, Marco Nicoletti, Franco Picchi e Tommaso Leone.


    OMAGGIO A SISTO PAGNANELLI (SISTUCCIO)


    Come d’abitudine per la nostra manifestazione ogni anno viene rivolto un omaggio ad un personaggio del ciclismo “eroico” che sia scomparso e che abbia avuto un qualche collegamento con il nostro territorio.
    L’omaggio di quest’anno è stato rivolto a Sisto Pagnanelli. Nato nel 1895 e scomparso nel 1977 è stato un buon corridore negli anni 20/30 ma, soprattutto, si può considerare un vero e proprio antesignano del cicloturismo. Era noto e tuttora viene ricordato da molti per l’utilizzo della sua bicicletta per tenersi in forma ma, dal momento che non ha mai avuto la patente di guida, anche per le esigenze della vita di tutti o per importanti viaggi o spostamenti nei luoghi di vacanza della famiglia. Per “Sistuccio” sono state stampate in grande formato ed esposte in un’area dedicata alcune foto rese disponibili dai nipoti.

    bici bicicletta ciclostorica concorso sisto pagnanelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sport, passione e giovani talenti: a Piglio grande successo per la Festa dello Sport

    9 Luglio 2025

    Ferentino sul ring: trionfo per Matteo Campoli nell’interregionale Campania vs Lazio

    8 Luglio 2025

    Frosinone Calcio, Massimiliano Alvini è il nuovo allenatore: esperienza, idee chiare e voglia di rivincita

    7 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}