Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Paliano il bosco va… in città
    Frosinone e Provincia Politica Sport

    A Paliano il bosco va… in città

    presentato il progetto per la riforestazione del centro urbano
    15 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 14 ottobre si è tenuta la presentazione de “Il Bosco va in Città”, progetto ideato dalla società “Il Bosco di Paliano” in collaborazione con l’Assessore al Bilancio e al Servizio RSU Simone Marucci, in collaborazione con l’Assessore all’Ambiente del comune di Colleferro Giulio Calamita.

    Il progetto ha lo scopo di contribuire alle attività di riforestazione dei centri urbani attraverso la raccolta, la cura e lo sviluppo delle piante di quercia, a partire dalle ghiande; coinvolgerà gli studenti delle scuole di Paliano e Colleferro che si recheranno presso “Il Bosco di Paliano” per la raccolta delle ghiande e la successiva messa a dimora nei vasi e, in seguito, nelle aree verdi all’interno del paese.

    L’Assessore Marucci: «Sono lieto della piena collaborazione del Comune di Colleferro e dell’Assessore Calamita in questo progetto che coinvolge un’intera area, superando confini geografici e che attraverso la collaborazione degli studenti delle scuole, contribuirà in modo importante ad allargare il nostro patrimonio boschivo. Il Bosco di Paliano rappresenta un luogo di rinnovamento della comunità, una nuova frontiera che attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni, in questo particolare momento storico, porterà, attraverso un piccolo seme piantato nel terreno, un messaggio di speranza e di rinascita collettiva».

    «Abbiamo aderito subito al progetto del Bosco di Paliano – ha detto l’assessore all’Ambiente del comune di Colleferro, Giulio Calamita – perché riteniamo sia un eccezionale modo di incrementare il verde nei nostri spazi urbani, coinvolgendo anche le scuole in un progetto educativo che insegnerà ai giovani come nasce un albero e di quali cure ed attenzioni ha bisogno. Alle querce che nasceranno dalle ghiande del Bosco di Paliano dedicheremo circa un ettaro di terreno nella zona di Colle dell’Elefante, creando così uno spazio pubblico capace di integrare ciò che è artificiale e ciò che appartiene alla natura con una sinergia sicuramente positiva».

    Domitilla Ruffo di Calabria ha commentato: «Con “Il Bosco va in Città” vogliamo proporre uno sguardo positivo sul futuro. Creare un messaggio di impegno che dai bambini di oggi arrivi ai bambini di domani. Un messaggio racchiuso in una ghianda. E dare ai bambini la possibilità di fare un gesto concreto per l’ambiente e per il loro centro urbano. Le ghiande che centinaia di studenti raccoglieranno al Bosco di Paliano saranno come delle capsule temporali: prendendosene cura giorno dopo giorno, germoglieranno, sbocceranno e diventeranno quegli alberi di cui tanto la collettività ha bisogno. Nei prossimi anni potremo piantare centinaia di nuovi alberi e, in questo modo, fare qualcosa di concreto per l’ambiente. Per questo serve una rete efficace, che abbiamo trovato nella collaborazione delle amministrazioni e delle scuole di Paliano e Colleferro, che ringraziamo per aver sposato con entusiasmo il nostro progetto».

    «Un’iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Domenico Alfieri – in linea con l’impegno dell’Amministrazione Comunale che proprio pochi mesi fa ha visto il comune fra i selezionati nell’ambito del progetto “Ossigeno” della Regione Lazio che ha accordato la piantumazione di filari arborati nell’area parcheggio del poliambulatorio ASL e nel parco comunale “Willy Monteiro Duarte”. Ora auspichiamo che anche questo progetto sia altrettanto fruttuoso. Avere più alberi significa avere una città più verde, più bella, ma soprattutto più vivibile. Ringrazio la famiglia Ruffo de “Il Bosco di Paliano” per le iniziative di cui sono portavoce, l’Assessore Marucci per il suo ruolo nel progetto e il comune di Colleferro per questa nuova collaborazione».

    Presenti alla presentazione anche l’Assessore alle Politiche Scolastiche Eleonora Campoli e il Presidente del Consiglio Comunale con delega alle Politiche Giovanili Serena Montesanti. Quest’ultima ha dichiarato: «Con questo progetto lanciamo il messaggio alle giovani generazioni che il mondo si può cambiare e migliorare anche partendo nel nostro piccolo. Tutti possiamo fare qualcosa per l’ambiente e il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi significa fare un gesto concreto con coloro che rappresentano il nostro futuro».

    «La lotta per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico – ha commentato l’Assessore Campoli – sono priorità ormai riconosciute a ogni livello, ma che rischiano troppo spesso di rimanere come impegni ideali. Per questo ci fa piacere contribuire con questi gesti concreti e tangibili insieme alla scuola. L’educazione ambientale, iniziata in tenera età, renderà questi bambini dei cittadini consapevoli del nostro domani». Queste le parole dell’Assessore Campoli.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Paliano

    bosco di paliano domenico alfieri giulio calamita il bosco di paliano paliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli in visita ad Aviorec: eccellenza tecnologica made in Anagni nel settore dei materiali compositi

    11 Luglio 2025

    Ceccano premia lo sport e l’inclusione: riconoscimenti a società e atleti che rendono orgogliosa la città

    11 Luglio 2025

    Serrone accende l’estate con “The 8League – La 8attaglia dei 8orghi”: otto borghi in campo per l’onore e la gloria

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}