Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » I vincitori della 47esima edizione del premio “Val di Comino”, domenica la premiazione
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia Primo piano

    I vincitori della 47esima edizione del premio “Val di Comino”, domenica la premiazione

    tra i premiati Valentina Bisti del Tg1 e l’attore Michele Placido
    18 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Resi noti i vincitori del XLVII Premio Letterario “Val di Comino”. Fondato nel lontano 1976 dallo scrittore Gerardo Vacana, il Premio, considerato tra i più importanti riconoscimenti letterari italiani, taglia quest’anno il traguardo delle quarantasette edizioni. Insieme allo Strega è il più antico e longevo Premio Letterario del Lazio. Ancora oggi è Gerardo Vacana, con il figlio Luigi e gli organizzatori storici del Centro Studi Letterari “Val di Comino”, a portare avanti uno degli eventi di maggior spessore cultuale in Italia. Una manifestazione che non ha mai saltato una sola edizione, che neppure il Covid-9 è riuscito a fermare, tenendosi in piena adesione ai protocolli Governativi anche gli scorsi anni.

    I VINCITORI

    Ecco i Vincitori che riceveranno, domenica 23 ottobre, alle 18.00 al Teatro Comunale di Alvito, l’edizione XLVII del Premio: per la Poesia Antonella Anedda, con il volume Geografie (Garzanti, Milano); Premio Speciale alla Carriera a Gëzim Hajdari; per la Saggistica Letteraria Mirka Tavoni, con Qualche idea su dante (Il Mulino, Bologna); per la Saggistica Storica Francesco Sabatini, Per l’insieme della sua opera; per la Storia Locale Claudio Vettese, con Come Eravamo/Storie – Usanze – Tradizioni (Arpinate Stampa, Arpino); per il Giornalismo Valentina Bisti, Tg1 Rai. Per il Teatro l’ambito ricoscimento sarà assegnato all’attore Michele Placido. Il cui nome è legato a doppio filo a quello della polizia, arrivando al successo interpretando il mitico commissario Corrado Cattani ne “La Piovra”, la più celebre serie tv mai prodotta prima in Italia, con dieci milioni di spettatori in media ed esportata in ottante Paesi. Il personaggio in brevissimo tempo entrò nel cuore di ogni italiano: forte, coraggioso e pronto a tutto pur di sconfiggere le mafie, il commissario Cattani divenne un vero e proprio simbolo dell’Italia di quegli anni.

    La giuria del “Val di Comino”, presieduta da Giovanna Ioli, annovera Marcello Carlino e Gerardo Vacana. Sfogliando il glorioso albo d’oro dei premiati, compaiono tra gli altri gli scrittori Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Tonino Guerra, Vivian Lamarque, Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Luciano Erba, Jolanda Insana, Claudio Magris, Luigi Baldacci, Evgenij Solonovich, Jacqueline Risset, Alberto Bevilacqua, Edith Bruck; i giornalisti Chiocci, Martinelli, Molinari, Fontana, Trufelli; ma anche gli attori Giancarlo Giannini, Giorgio Albertazzi, Enzo Decaro, Enrico Lo Verso, Vincent Spano, Giuliana De Sio, Lina Sastri, Angela Luce, Violante Placido, Silvio Muccino etc. I nomi di quest’anno, che non hanno bisogno di alcuna presentazione, arricchiscono ulteriormente un Albo d’Oro tra i più riconosciuti della Penisola. La manifestazione, come sempre, dopo un recital dalle pagine dei Vincitori, affidato a Dionisio Paglia, omaggerà gli ospiti e i presenti anche in musica. In cartellone un concerto d’onore, con l’interpretazione di Fabio Viglietta al violino e Natale Facchini al pianoforte.

    nota stampa a firma del presidente del Centro Studi Letterari “Val di Comino” prof. Gerardo Vacana

    alvito gerardo vacana val comino val di comino valle di comino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}