Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. A Moacasa 2022, geometrie e giochi di opposizione che invitano alla convivialità
    Primo piano

    Roma. A Moacasa 2022, geometrie e giochi di opposizione che invitano alla convivialità

    parola d’ordine contrasto. Di materiali, forme, stili e colori, in un dialogo armonioso in grado di esprimere l’anima di chi vive l’abitare. Sempre più ricercate soluzioni che ‘nascondono’ e salvaspazio, grande attenzione all’ambiente con lavorazioni che riducono il loro impatto e arredi che prendono vita dall’up-cycling. Novità del design in mostra alla Fiera di Roma, dal 29 ottobre al 6 novembre
    19 Ottobre 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio tra le ultime tendenze e novità dell’arredo e design, tante idee per rinnovare spazi esterni e interni. Dal 29 ottobre al 6 novembre torna Moacasa, uno degli appuntamenti più amati del settore che porta alla Fiera di Roma le soluzioni delle migliori aziende nazionali. La manifestazione, organizzata da MOA Società Cooperativa, rinnova per la sua 47a edizione l’impegno con i professionisti e tutti gli amanti del settore proponendo un concept espositivo che conduce il visitatore in un viaggio nel design, lungo un percorso libero tra gli stand dei circa 150 espositori presenti, stimolando interesse, attenzione e gusto attraverso contaminazioni estetiche continue. Suddivise in due padiglioni – uno dedicato ad Arredamento & Arredo Cucina e l’altro a Outdoor Ristrutturazione Artigianato – sono tante le proposte per zona giorno, zona notte, cucina, bagno, infissi, arredo da esterni e prodotti artigianali, tutte soluzioni all’insegna dello stile e dell’alta qualità. Il format di Moacasa fa dialogare con intelligenza, al suo interno, industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy. Accanto a mobilieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia, spazio anche alla maestria e alla tradizione del territorio negli stand di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere e CNA.

    Caleidoscopio di materiali, finiture e colori diversi, un gioco di contrapposizioni ridisegna gli spazi

    Parola d’ordine contrasto. Di materiali, forme, colori, in un dialogo armonioso che esprima l’anima di chi vive l’abitare, aprendosi all’incontro di culture ed esperienze differenti. Non solo nordico, minimal, industrial, etnico, classico, moderno, rustico, contemporaneo e vintage, di tendenza tra gli stili di arredo, il più difficile di tutti, l’eclettico, ideale per personalizzare gli ambienti con abbinamenti insoliti dal grande fascino, in cucina, zona notte e zona giorno. Qui sono in particolare divani, poltrone e complementi di arredo a portare in casa eclettismo e icone pop, facendo convivere motivi romantici dal passato ad accostamenti inediti, rimandando ad un gusto retrò e al contempo moderno. Regna l’eleganza in tutte le sue forme, il design di interni si muove su linee essenziali e colori che tendono all’opaco, con punti a contrasto fluo, per un glam anni 70. Per donare stile e carattere alla casa si può osare con il colore, con un mood e una palette di tinte vivaci e vibranti che vanno dall’arancio al curcuma, dal viola al fucsia, dal verde salvia all’ottanio, dal blu elettrico al turchese.

    Largo a soluzioni salvaspazio che ‘nascondono’ e trasformano

    In cucina si gioca sul cambio delle proporzioni: i volumi sono aumentati grazie alla maggior capacità contenitiva di basi e colonne (utilizzo di uno zoccolo ridotto di altezza 8 cm) e i nuovi standard progettuali definiscono un’estetica più contemporanea e sofisticata, utilizzando materiali dedicati come legni pregiati o con lavorazioni particolari. Il sistema di colonne con apertura ad anta rientrante sul fianco laterale che permette di contenere elettrodomestici o di interpretare la dispensa in maniera innovativa Il telaio oltre a essere elemento ornamentale, ha una valenza funzionale fondamentale, in quanto ‘nasconde’ la presa, ottenuta dallo scavo sul traverso superiore dell’anta, che permette così l’apertura e la chiusura dei vani.

    Un pouf è un contenitore, rivestito in pelle con una placca in cuoio e clip laccate che permette di rendere stabile il cuscino di seduta, mentre nel mondo delle camerette per bambini vanno molto le armadiature scorrevoli e i giochi di colore nella stessa parete attrezzata per rendere dolce e allegro l’ambiente. Alta per gli arredi dei più piccoli l’attenzione all’ipoallergenico e all’ecologico.

    Geometrie modulari creano infinite combinazioni. Illuminazioni e specchi accendono gli ambienti

    In tutti gli ambienti della casa, accanto a linee nette e definite vi è il trionfo delle forme morbide e sinuose. Gli imbottiti, soprattutto divani e letti, appaiono scultorei e avvolgenti e le geometrie modulari degli arredi permettono di creare infinite combinazioni, giocando con diversi livelli e altezze, vuoti e pieni.

    Grazie all’innovazione, è possibile godere a 360gradi il confort del divano, con sensori di riconoscimento della seduta, schienali e sedute meccanizzate, casse integrate con sistema 4D sound.

    L’illuminazione è affidata a una vasta gamma di lampade da appoggio, da parete, da terra e sospensione con finish preziosi come oro, champagne, rame e cromo nero. Specchi e orologi con forme e finiture particolari decorano le pareti, riflettendo la luce e creando atmosfera.

    La scelta di arredi costruiti nel rispetto dell’ambiente. L’importanza dell’up-cycling

    Negli ultimi anni, in tutti i settori merceologici, particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità delle diverse attività aziendali, che di fatto si esprimono in scelte e investimenti orientati al rispetto del territorio e dell’ambiente, con implicazioni sia nelle metodologie produttive che nell’utilizzo dei materiali. Le imprese rispettano le normative che limitano l’emissione di sostanze nocive: molte cucine, ad esempio, si compongono di strutture costruite con agglomerati di legno al 100% riciclato e le aziende utilizzano verniciatura ad acqua a ciclo completo che, mantenendo un’eccellente resa qualitativa, diminuisce drasticamente le emissioni tossiche.

    Non solo riciclo, largo anche all’up-cycling che nel riutilizzo degli oggetti crea un prodotto di maggiore qualità, reale o percepita. È il caso del sistema costituito da poltrona girevole e pouf realizzato attraverso un brevetto innovativo di un processo industriale in grado di recuperare i prodotti assorbenti per la persona e ottenerne plastica riciclata e cellulosa. Dall’estetica ironica e pop che richiama il guscio di una noce di cocco, questa soluzione evoca una sensazione di intimità e protezione, resa più intensa dalle parti imbottite, morbide e generose nelle forme. La scocca della poltrona e del pouf è realizzata in cellulosa riciclata, rigida e resistente, in grado di delineare le curve e la struttura dei due elementi d’arredo.

    Negli arredi compaiono elementi quasi al naturale, come il tavolo realizzato attraverso l’unione del vetro e del legno nella sua forma più primordiale, la radice: una sezione di radice d’ulivo datata oltre i 200 anni e recuperata dalla segheria mobile Val di Cecina perché morto naturalmente.

    Anche per gli esterni la filosofia produttiva dell’arredo rivolge un’attenzione speciale a sostenibilità ambientale e utilizzo di fonti rinnovabili: nei sistemi ombreggianti, largo all’impiego dell’alluminio, materiale permanente e green per eccellenza e al riutilizzo degli scarti tessili, al fine di costruire una filiera produttiva sempre più consapevole. La pergola è bioclimatica e in termini di risparmio energetico non conosce stagionalità: durante il periodo invernale, riduce le dispersioni termiche e permette un miglior controllo delle temperature interne mentre durante la stagione estiva si minimizza l’impatto dei raggi solari e contribuiscono a diminuire il surriscaldamento degli ambienti, limitando l’utilizzo di climatizzatori.

    Per maggiori informazioni moacasa.com

    arredamento fiera di roma moacasa roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}