Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Reperti archeologici recuperati in mare dalla Guardia Costiera consegnati alla Procura della Repubblica di Cassino per una mostra permanente
    In evidenza Primo piano

    Reperti archeologici recuperati in mare dalla Guardia Costiera consegnati alla Procura della Repubblica di Cassino per una mostra permanente

    l'inaugurazione lunedì prossimo al Tribunale di Cassino
    20 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella mattina di lunedì prossimo, 24 ottobre 2022, si svolgerà, presso il Tribunale di Cassino, la cerimonia di inaugurazione dell’esposizione permanente di reperti archeologici recuperati dal mare dalla Guardia Costiera e consegnati agli Uffici giudiziari di Cassino dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici.

    L’esposizione dei reperti verrà sugellata da una formale cerimonia organizzata dal Sig. Procuratore Capo della Repubblica di Cassino, Dott. Luciano D’EMMANUELE, dal Presidente f.f. del Tribunale ordinario di Cassino, dott. massimo Pignata e dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino avv. Gianluca Giannichedda, alla quale saranno presenti anche il Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola CARLONE e la dott.ssa Chiara DELPINO, funzionario archeologo che ha seguito tutte le fasi del recupero da mare dei reperti e la loro successiva custodia presso la sede dell’Ufficio locale marittimo di Formia. Saranno presenti, inoltre, alla cerimonia il Sig. Prefetto di Frosinone, dottor Ernesto Liguori, il Sig. Prefetto di Latina, Dott. Maurizio Falco, i sindaci di Cassino e delle città costiere del basso pontino, il Direttore Marittimo del Lazio, Ammiraglio Filippo MARINI e le massime rappresentanze dei Comandi Provinciali delle Forze dell’Ordine.

    Trattasi, nello specifico, di due anfore vinarie greco-italiche risalenti al II – I secolo a.C. rinvenute nel 2012 sul fondale dell’avamporto di Formia in occasione di operazioni di ispezione subacquea propedeutiche all’avvio di lavori marittimi; i reperti sono stati recuperati dal battello G.C. A68 della Guardia Costiera con l’ausilio di un operatore subacqueo professionale e successivamente portate in superficie su indicazione della Soprintendenza archeologica.

    Simili operazioni sono il frutto di una sinergia che vede costantemente impegnate la Guardia Costiera e la Soprintendenza in una quotidiana azione di tutela, salvaguardia, vigilanza e mappatura del patrimonio archeologico sommerso, che, nel mare nostrum, ha portato negli anni a numerosi rinvenimenti simili.

    I due antichi contenitori servivano a trasportare il prodotto del commercio ed erano stipati nelle stive delle navi che percorrevano le rotte marittime fra cui quelle che approdavano alla costa meridionale del Lazio.

    Testimoni di un passato di storia e di tradizioni di cui è ricco il mare di Formia e Gaeta, le due anfore, grazie all’iniziativa voluta dagli Uffici Giudiziari di Cassino, Dott. Luciano D’EMMANUELE, dalla prossima settimana saranno visibili a tutti gli operatori della Giustizia ed ai cittadini che frequentano il Tribunale di Cassino.

    archeologia chiara del pino cultura guardia costiera luciano d'emmanuele scavi archeologici tribunale di cassino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}