Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il tenore Matthew Lamberti incanta il pubblico in occasione del Concerto “Dolci note per Carlo Acutis”
    Cultura e spettacoli

    Il tenore Matthew Lamberti incanta il pubblico in occasione del Concerto “Dolci note per Carlo Acutis”

    all'evento che si è tenuto ad Avella, vicino ad Avellino, ha partecipato anche Sante De Angelis, presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni
    26 Ottobre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione della festa liturgica del giovane beato Carlo Acutis, la Delegazione della Regione Campania dell’Accademia Bonifaciana ha organizzato ad Avella (Avellino) nella splendida chiesa di San Pietro un Concerto fortemente voluto dal maestro tenore Matthew Lamberti, alla presenza tra gli altri anche del Rettore Presidente della stessa Istituzione, che appositamente e con molto piacere si è recato nella ridente cittadina campana per assistere alla cerimonia, in qualità di ospite d’onore.

    Nell’introdurre il concerto stesso, nel saluto iniziale, Sante De Angelis, tra l’ altro ha detto: “Noi oggi, in occasione del Concerto “Dolci note per Carlo”, patrocinato dalla Accademia Bonifaciana di Anagni, siamo particolarmente ammirati e attratti dalla vita e dalla testimonianza di Carlo Acutis, che la Chiesa riconosce come modello ed esempio di vita cristiana, proponendolo soprattutto ai giovani. Viene spontaneo domandarsi: che aveva di speciale questo ragazzo di appena quindici anni?  Ripercorrendo la sua biografia troviamo alcuni punti fermi che lo caratterizzano già umanamente. Era un ragazzo normale, semplice, spontaneo, simpatico (basta guardare la sua fotografia), amava la natura e gli animali, giocava a calcio, aveva tanti amici suoi coetanei, era attratto dai mezzi moderni della comunicazione sociale, appassionato di informatica, e da autodidatta costruiva programmi per trasmettere, come ha detto papa Francesco, il Vangelo, per comunicare valori e bellezza”.

    Ed ancora aggiunge, De Angelis, facendo riferimento ad alcune parole di Agostino Vallini: “Aveva il dono di attrarre e veniva percepito come un esempio… E Carlo è “andato” ed ha portato il frutto della santità, mostrandolo come meta raggiungibile da tutti e non come qualcosa di astratto e riservato a pochi.  La sua vita è un modello particolarmente per i giovani, a non trovare gratificazione soltanto nei successi effimeri, ma nei valori perenni che suggerisce il Vangelo, vale a dire: mettere Dio al primo posto, nelle grandi e nelle piccole circostanze della vita, e servire i fratelli, specialmente gli ultimi.  La beatificazione di Carlo Acutis, avvenuta due anni fa, figlio della terra lombarda, e innamorato della terra di Francesco di Assisi, è stata una buona notizia, un annuncio forte che un ragazzo del nostro tempo, uno come tanti, è stato conquistato da Cristo ed è diventato un faro di luce per quanti vorranno conoscerlo e seguirne l’esempio”.  

    “Egli ha testimoniato che la Fede non ci allontana dalla vita, ma ci immerge più profondamente in essa, indicandoci la strada concreta per vivere la gioia del Vangelo.  Sta a noi percorrerla – ha concluso il Rettore Presidente della Bonifaciana – attratti dall’esperienza affascinante del Beato Carlo, affinché anche la nostra vita possa brillare di luce e di speranza”.  

    Il tenore Matthew Lamberti, ha eseguito brani di repertorio adatti per l’occasione, tra gli applausi e il compiacimento dei presenti, accompagnato dal giovane, ma non per questo meno virtuoso pianista Lorenzo Savarese e dalla violinista Fiorina Vece, presentati eccezionalmente dalla giornalista Alessia Conte e intervallati dalla poetessa Paola Miele, che ha declamato, tra le altre opere, anche una sua composizione per Acutis, che è stata musicata dal maestro Cesare Marinacci, Direttore Artistico della Bonifaciana e che presto verrà presentata nel corso di un apposito evento. Con l’occasione la madre del Beato, la signora Antonia Salzano in Acutis, ha inviato un video di saluto agli artisti e agli ospiti e sono stati nominati con il titolo di accademico di merito: il Capitano dei Carabinieri Cavalier Dott. Antonio Canonico; il reverendo Don Giuseppe Parisi, Parroco di Avella; il Dott. Vincenzo Biancardi, Sindaco del Comune di Avella; il Sig. Antonio Colucci, Sindaco del Comune di Sirignano; il Dott. Simone Rozza, Sindaco em. del Comune di Quadrelle e la Dottoressa Alessia Conte. Inoltre, è stato assegnato l’Attestato di Benemerenza al Comando Stazione Carabinieri di Avella, ritirato dal Comandante Luogotenente Gian Marco Piccione, già nominato in precedenza Accademico della Bonifaciana, così come pure alcuni altri presenti in chiesa, come il geometra Giuseppe Langella e la signora Flora Febraro.

    accademia bonifaciana anagni avella concerto sante de angelis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    Vicalvi celebra cultura fede e musica: sabato 24 maggio tra libri tradizione e concerti nel cuore del borgo

    24 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}