Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Palazzo Braschi una mostra svela il volto perduto della Roma medievale
    Cultura e spettacoli In evidenza

    A Palazzo Braschi una mostra svela il volto perduto della Roma medievale

    Dal 21 ottobre al Museo di Roma un viaggio dal VI al XIV secolo con oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili; tra i prestatori anche il Capitolo della Basilica della Cattedrale di Anagni, il Museo della Cattedrale di Anagni, l'Abbazia di Montecassino il Museo archeologico comunale del territorio toleriense di Colleferro
    28 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è inaugurata il 20 ottobre a Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, la prestigiosa mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, curata Anna Maria D’Achille e Marina Righetti in collaborazione con l’università La Sapienza e i suoi tanti studiosi che, in oltre quaranta anni di studi e ricerche, hanno contribuito a svelare il volto medievale della città.

    Un percorso di 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili messe a disposizione da 60 prestatori tra musei, enti religiosi e istituzioni pubbliche e private (tra cui figurano anche il Capitolo della Basilica della Cattedrale di Anagni, il Museo della Cattedrale di Anagni, l’Abbazia di Montecassino il Museo archeologico comunale del territorio toleriense di Colleferro), che racconta la città di Roma fraVI e XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300.

    Tra questi ragguardevoli manufatti, nella sezione dedicata ad Innocenzo III è stata inserita una bolla di questo papa, in ceralacca e materiale indurente che conserva ancora la cordicella di sospensione all’atto emanato dal pontefice o per suo conto.

    Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti in rappresentanza del Comune di Colleferro Angelo Luttazzi (direttore del Museo di Colleferro) e Umberto Zeppa.

    Inutile sottolineare quanto questo evento possa essere un’ importante vetrina di conoscenza – anche del territorio della provincia di Frosinone e della zona a sud di Roma – non solo da parte di un pubblico specializzato di ricercatori e docenti ma anche da tutti coloro che visiteranno la mostra ed acquisteranno l’autorevole catalogo, realizzato a supporto della stessa. “Noi, piccola comunità, in mezzo a tante grandi e famose comunità medievali” con una risonanza sicuramente nazionale e forse internazionale, anche perche l’esposizione è nel cuore della Città Eterna, viatico enorme di flussi turistici e culturali.

    La mostra resterà aperta al pubblico dal 21 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 dal martedì alla domenica (ore 10.00-19.00 e anche il 24 e 31 dicembre 10.00 – 14.00).

    anagni basilica della cattedrale di anagni capitolo della basilica Cattedrale di Anagni cattedrale di anagni colleferro mostra palazzo braschi roma roma medievale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}