Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Al via il XXXI Cammino di fraternità
    Frosinone e Provincia Politica

    Anagni. Al via il XXXI Cammino di fraternità

    le 43 Confraternite presenti nei 14 comuni della diocesi ad Anagni-Alatri, dopo due anni di stop a causa della pandemia, riprenderanno il cammino di fraternità, organizzato dal Coordinamento diocesano, dalle Confraternite: S. Antonio di Padova, S. Vincenzo Ferreri e M.B.C. San Francesco
    28 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A presiedere il cammino saranno il vescovo diocesano Mons. Lorenzo Loppa, il Delegato Diocesano delle Confraternite diacono Massimiliano Floridi con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale.

    I confratelli e le consorelle riscoprono la propria vocazione di fedeltà a Cristo ed alla Chiesa e di impegno fecondo di carità rinnovati anno per anno nello spirito dei “cammini di fraternità” svoltisi, ad Alatri (1990), a Piglio (1991), a Vico nel Lazio (1992), a Fiuggi (1993), a Fumone (1994), a Torre Cajetani (1995), ad Acuto (1996), a Trivigliano (1997), ad Anagni (1998), a Guarcino (1999), ad Alatri (2000), a Porciano (2001), a Vallepietra (2002), a Trevi nel Lazio (2003), a Collepardo (2004), a Carpineto nel 2005, a Vico nel Lazio nel 2006, a Piglio nel 2007, a Fiuggi nel 2008, a Fumone nel 2009, ad Alatri nel 2010, ad Acuto nel 2011, a Torre Cajetani nel 2012, a Trivigliano nel 2013, ad Anagni nel 2014, a Porciano nel 2015, a Vallepietra nel 216, a Trevi nel Lazio nel 2017, a Guarcino nel 2018 a Collepardo nel 2019 ed ora per la terza volta ad Anagni 2022.

    Le antiche associazioni religiose con i loro costumi tradizionali, con i loro cappucci, con i loro vessilli e stendardi, sfileranno per le vie del centro storico di Anagni nel solco di una tradizione, introdotta dal vescovo Luigi Belloli e proseguita dai Vescovi Francesco Lambiasi e Lorenzo Loppa.

    A concludere il raduno sarà la consegna degli attestati di partecipazione alle Confraternite e la consegna del bastone di fraternità alla città che ospiterà il XXXII Cammino nel 2023.

    L’incontro ad Anagni, a detta del diacono Floridi, “si svolgerà secondo un programma consolidato dai “Cammini di fraternità” tenutisi da ben 30 anni nelle varie città della Diocesi, e vuole essere un appuntamento fisso annuale durante il quale i confratelli e le consorelle possano incontrarsi, ascoltare relazioni su argomenti spirituali e pratici per la conduzione e gestione delle nostre Confraternite.

    Siamo convinti, termina Floridi, che tutto questo sia necessario al cammino di fede che i nostri confratelli e le nostre consorelle stanno percorrendo per diventare sempre più cristiani consapevoli, maturi ed in prima linea nel servizio alle loro chiese particolari ed a tutto il popolo di Dio”.

    Per la cronaca al XXXI Cammino di fraternità si faranno sentire le assenze di Aldo Fanfarillo Segretario del Coordinamento diocesano delle Confraternite e Carlo Costantini Segretario emerito recentemente scomparsi.

    La loro presenza in ogni raduno dava lustro ed esempio ai giovani da imitare.

    Le confraternite, da tempi remoti, rappresentano una forte e valida presenza in seno alla chiesa per l’unità di intenti e di programmi che i fratelli condividono, testimoniando fede e servizio a Dio, animando processioni e feste patronali, mantenendo vivi usi e costumi che si tramandano di generazione in generazione e i Cammini di fraternità serviranno a contribuire alla formazione, alla fraternità e all’accrescimento dello zelo nel servizio di Dio e dei fratelli, secondo le direttive dello Statuto delle singole Confraternite.

    Nel loro seno ci sarebbe bisogno, tuttavia, di nuova linfa vitale che i giovani possono dare con il loro entusiasmo e soprattutto con la scelta gioiosa di appartenere sì ad una confraternita, ma anche di essere fratelli di tutti.

    articolo a cura di Giorgio Alessandro Pacetti, addetto stampa del Coordinamento delle Confraternite diocesi Anagni-Alatri

    alatri diocesi giorgio alessandro pacetti lorenzo loppa vescovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Sgurgola la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    16 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}