Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. Tutto pronto per Moacasa 2022, da sabato 29 ottobre e fino al 6 novembre le novità del design in mostra
    Cultura e spettacoli Primo piano Roma e Provincia

    Roma. Tutto pronto per Moacasa 2022, da sabato 29 ottobre e fino al 6 novembre le novità del design in mostra

    alla Fiera di Roma un viaggio nelle tendenze dell’arredo tra le proposte dei 150 espositori presenti in due padiglioni. Accanto a mobilieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia, spazio alla tradizione del territorio negli stand di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere e CNA
    28 Ottobre 20226 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tante idee per rinnovare spazi esterni e interni, tutto è pronto per la 47a edizione di Moacasa che da domani e fino al 6 novembre porta alla Fiera di Roma le soluzioni delle migliori aziende nazionali del settore. Il taglio del nastro è in agenda alle ore 11:30 di sabato 29 ottobre, un’inaugurazione attesa che riporta la manifestazione, organizzata da MOA Società Cooperativa, nel calendario fieristico per la prima volta dopo gli anni della pandemia: nell’ultima edizione del 2019, sono stati 80mila i visitatori che hanno intrapreso un viaggio nel design tra le proposte delle aziende presenti. Moacasa rinnova per il 2022 il suo impegno con i professionisti e tutti gli amanti dell’abitare proponendo un concept espositivo che conduce il visitatore lungo un percorso libero tra gli stand dei circa 150 espositori presenti, stimolando interesse, attenzione e gusto attraverso contaminazioni estetiche continue. Suddivise in due padiglioni – uno dedicato ad Arredamento & Arredo Cucina e l’altro a Outdoor Ristrutturazione Artigianato – sono tante le proposte per zona giorno, zona notte, cucina, bagno, infissi, arredo da esterni e prodotti artigianali, tutte soluzioni all’insegna dello stile e dell’alta qualità. Il format di Moacasafa dialogare con intelligenza, al suo interno, industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy.Accanto a mobilieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia, spazio anche alla maestria e alla tradizione del territorio negli stand di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere e CNA.

    “Moacasa è una mostra di rilevanza nazionale, un appuntamento del calendario fieristico molto atteso che raccoglie a ogni edizione interesse e attenzione per l’ampia offerta di soluzioni, per ogni gusto ed esigenza – sottolinea il Presidente Massimo Prete. Mobili, arredo e complementi accompagnano il visitatore in un percorso che unisce tradizione e innovazione. La missione di MOA Società Cooperativa è di favorire la tradizione italiana con manufatti artigianali di qualità prodotti dalle aziende nazionali e di anticipare le novità del settore, presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. Un impegno che ci prendiamo dal 1975, anno della fondazione della Cooperativa”.

    Soluzioni d’arredo innovative per ogni ambiente della casa

    Dalla maestria e dall’ingegno di architetti e falegnami nasce una colorata cucina di dodici lati, con forno a scomparsa e fantasiosa cappa di arredamento, in solo 1,70 m di diametro. Una soluzione a prova di appartamenti piccoli e spazi ridotti, in anteprima a Moacasa 2022.

    Di tendenza i colori avvolgenti della terra, presenti in fiera con proposte che spaziano dalla zona giorno alla zona notte, proponendo nuovi segni distintivi e numerose nuove finiture nel mondo dei laccati, delle essenze e del materico. Non solo armadi: soluzioni modulari per la progettazione della zona notte con boiserie attrezzata e una cabina con moduli a giorno composta da fianchi e divisori, realizzabili anche al centimetro, sono sempre più richieste. Tra le novità in mostra alla 47a edizione, un nuovo sistema d’arredo integrato, HC.08, per l’intero ambiente cucina costruito per essere unico, perché l’innovazione è la migliore delle energie rinnovabili. Numerose le rivoluzioni progettuali che permettono di massimizzare lo spazio di contenimento, il risultato è un mix di materiali e finiture diverse accomunati dalla perfetta continuità estetica che dona dinamicità alla proposta, integrando in un unico ambiente la cucina e il living. Il legno nell’arredo resta sempre il più ammirato e desiderato perché nessun altro materiale è in grado di restituire la stessa sensazione al tatto e la sua superficie naturale è unica, irripetibile, esclusiva. Materia viva in grado di raccontare attraverso la sua superficie, fatta di nodi e venature, il legame con la terra e il passare del tempo. Peculiarità della Collezione di frontali in legno presentata in HC.08, è la possibilità di realizzare la sartoriale finitura “in Biglia”, quasi una rarità, un processo assolutamente artigianale che permette alle venature del legno di creare un disegno continuo ed uniforme nei diversi frontali in accosto, per un design ecosostenibile che dura nel tempo realizzato con materie prime provenienti da piantagioni, nel rispetto delle generazioni future. Ispirate alle murature urbane tipiche dell’architettura industriale sono le finiture effetto cemento e le resine che riproducono l’essenzialità e la profondità di una parete in calcestruzzo o intonaco spatolato. Queste caratteristiche, in particolare quelle di carattere estetico dei laminati Materici e dei Termostrutturati, rimangono inalterate nel tempo senza che siano necessari particolari e periodici interventi di pulizia o una delicata manutenzione.

    La scelta di arredi costruiti nel rispetto dell’ambiente. L’importanza dell’up-cycling

    Negli ultimi anni, in tutti i settori merceologici, particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità delle diverse attività aziendali, che di fatto si esprimono in scelte e investimenti orientati al rispetto del territorio e dell’ambiente, con implicazioni sia nelle metodologie produttive che nell’utilizzo dei materiali. Le imprese rispettano le normative che limitano l’emissione di sostanze nocive: molte cucine, ad esempio, si compongono di strutture costruite con agglomerati di legno al 100% riciclato e le aziende utilizzano verniciatura ad acqua a ciclo completo che, mantenendo un’eccellente resa qualitativa, diminuisce drasticamente le emissioni tossiche.

    Non solo riciclo, largo anche all’up-cycling che nel riutilizzo degli oggetti crea un prodotto di maggiore qualità, reale o percepita. È il caso del sistema Coconut costituito da poltrona girevole e pouf realizzato attraverso collaborazione con FATER, azienda italiana che detiene il brevetto innovativo di un processo industriale in grado di recuperare i prodotti assorbenti per la persona e ottenerne plastica riciclata e cellulosa. Dall’estetica ironica e pop che richiama il guscio di una noce di cocco, questa soluzione evoca una sensazione di intimità e protezione, resa più intensa dalle parti imbottite, morbide e generose nelle forme. La scocca della poltrona e del pouf è realizzata in cellulosa riciclata, rigida e resistente, in grado di delineare le curve e la struttura dei due elementi d’arredo.

    Negli arredi compaiono elementi quasi al naturale, come il tavolo realizzato attraverso l’unione del vetro e del legno nella sua forma più primordiale, la radice: una sezione di radice d’ulivo datata oltre i 200 anni e recuperata dalla segheria mobile Val di Cecina perché morto naturalmente.

    nota a cura dell’ufficio stampa

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Conclusione da protagonista per la mostra “Viaggio del Pellegrino” alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani

    14 Maggio 2025

    Torna la Settimana della Bonifica 2025: “Il cerchio dell’acqua” protagonista nei territori del Lazio

    13 Maggio 2025

    “Un Mare di Cultura”: Ostia diventa il cuore culturale del litorale romano

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}