Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Sversamenti nel fiume Sacco, sul posto Carabinieri Forestali e ARPA Lazio
    In evidenza Primo piano

    Anagni. Sversamenti nel fiume Sacco, sul posto Carabinieri Forestali e ARPA Lazio

    le immagini impressionati dell'acqua che diventa di color ruggine; effettuati - ancora una volta - prelievi di campioni dal fiume ma i cittadini sono sempre più scoraggiati: "evidentemente non c'è volontà di individuare i colpevoli degli sversamenti". Alcuni nostri lettori ci informano che il colore anomalo delle acque è stato notato anche nei tratti di Ferentino, Frosinone e Ceccano
    1 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    le acque del fiume Sacco, questa mattina martedì primo novembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non solo i fiumi sono in sofferenza per la grave siccità perdurante ma anche per certi comportamenti che danneggiano l’intero ecosistema e mettono in pericolo l’incolumità pubblica: è nuovamente allarme inquinamento nelle acque del fiume Sacco dove nel corso della prima mattina di oggi – giorno della festa di Ognissanti – alcuni residenti hanno segnalato il brusco cambio di colore dell’acqua, diventata improvvisamente marrone, color ruggine.

    A lanciare l’allarme è stato – per primo – il consigliere comunale di minoranza di Sgurgola Massimo Corsi, il quale passando nei pressi del ponte sito nei pressi della sede del Museo delle bande musicali si è accorto che da una delle due sponde del fiume, quella anagnina, una grossa quantità di liquami veniva sversata nelle acque del fiume Sacco.

    Nel punto di immissione dei liquami, in acqua si è creata una impressionante macchia lattescente ed opalescente che si protraeva a vista d’occhio in direzione del senso di scorrimento del fiume stesso, come si evince dalle immagini del video che qui pubblichiamo.

    “Non è accettabile – spiega Massimo Corsi ad anagnia.com – che tali scellerati spandimenti dei liquami causino situazioni di inquinamento così gravi; non è assolutamente tollerabile, è meschino e contro ogni plausibile logicità che si possa sversare materiale estraneo nelle acque del fiume, con gravi conseguenze per la flora e la fauna del fiume e, in generale, per l’ambiente in cui viviamo”.

    Sul posto – nel corso della mattinata – sono arrivati i Carabinieri Forestali della Stazione di Guarcino e, poco più tardi, il personale di ARPA Lazio che ha prelevato campioni d’acqua dal fiume al fine di analizzarle le caratteristiche ed eventualmente risalire alla tipologia di sostanza sversata: solamente i risultati delle analisi potranno dare una risposta certa di cosa sia successo.

    Quello che è certo è che questa stessa zona e questo stesso punto del fiume, più volte, in passato, sono stati teatro di episodi analoghi ma – malgrado le sollevazioni dei residenti della zona e delle associazioni ambientaliste – tali accadimenti tornano a riverificarsi puntualmente, senza che nessuno, incredibilmente, intervenga a gamba tesa con la precisa intenzione di indagare a fondo e di risalire – letteralmente – all’origine della sorgente dell’inquinamento.

    In prima linea, da sempre, sui problemi di inquinamento di questa zona c’è Legambiente, con il circolo di Anagni, e – ancora prima – con il circolo Monti Lepini di Sgurgola, che da decenni denuncia questi fenomeni, con azioni mediatiche e legali che hanno contribuito a tenere alta l’attenzione. Purtroppo, come dimostrano i fatti di oggi, invano.

    anagni arpa lazio inquinamento legambiente sacco sgurgo sgurgola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}