Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 4 novembre: il ricordo umano e monumentale nella città di Anagni
    Anagni In evidenza

    4 novembre: il ricordo umano e monumentale nella città di Anagni

    commemorazioni, nel territorio, per il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale; alcune riflessioni del dott. Nello Di Giulio
    3 Novembre 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 4 novembre, è noto, si ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale. La Grande Guerra cessava con la sottoscrizione dell’armistizio tra il nostro Paese e l’impero austroungarico sconfitto tra le cime delle Alpi orientali. Circa 16 milioni di morti, più di 20 milioni di feriti fanno della Grande Guerra uno dei conflitti più sanguinosi della storia. In tale smisurato quadro di lutti e sofferenze, furono anzitutto i soldati che avevano fortunosamente scampato la morte a voler ricordare la fine della guerra con diverse apposizioni di lapidi commemorative e messe di suffragio ai caduti.

    Molte famiglie si unirono a chi aveva perso un figlio o un fratello realizzando a proprie spese piccoli sacrari in una cappella di chiesa o in un qualche angolo di spazio pubblico. Iniziava, così, dal dolore profondo delle persone la commemorazione del sacrificio di tanti giovani morti e dispersi sul famigerato fronte di guerra. Successivamente, con l’intervento dello Stato, si avvia il solenne ritorno della salma del Milite Ignoto, l’accentuata retorica del regime, e si sviluppava una vera e propria architettura monumentale celebrativa comprendente l’ideazione di parchi e viali della Rimembranza.

    il parco della Rimembranza

    La città di Anagni, che ha dato molte giovani vite alla Grande Guerra, registrava la realizzazione del notevole Monumento ai caduti con lo splendido Parco della Rimembranza a seguito di concorso comunale vinto dall’architetto Del Debbio (1923) con opera dello scultore Narciso (Volterrano) Volterrani. L’inaugurazione dell’intero complesso avvenne, con grandi onori, il 28 ottobre 1931.

    il monumento ai Caduti in piazza Cavour

    Nel frattempo alcune famiglie unite dal dolore della morte avevano costituito l’Associazione per la CappellaVotiva nella Chiesa di Sant’Agostino insieme a Padre Camillo Fontana parroco della chiesa di Sant’Angelo e Padre Michele de Angelis parroco di San Giovanni de Duce. Una lampada artistica nel mezzo della Cappella sarebbe dovuta rimanere perennemente accesa in segno di speranza di un’altra vita. L’inaugurazione avvenne il 4 Novembre del 1921.

    il sacrario militare nella chiesa di SantAgostino ad Anagni

    Purtroppo il Sacrario del ricordo è divenuto inaccessibile ai famigliari dei caduti e a tutto il popolo anagnino per la chiusura della chiesa di Sant’Agostino, a seguito di provvedimento del Sindaco del 3 Novembre 2018, per via di una supposta instabilità della grande croce dell’edificio.

    Anagni e, in primo piano, la chiesa di Sant’Agostino

    La chiesa di Sant’Agostino ha una lunga importante storia, essa è nel patrimonio storico di pregio dello Stato (Ministero degli Interni). Il FEC (Fondo Edifici di Culto) del Ministero è deputato, tramite le Prefetture, alla “tutela, valorizzazione, conservazione e restauro” di questi particolari beni culturali. Lavori di restauro della nostra chiesa, avviati il 16 05 2019, si sono protratti a lungo ed hanno messo in sicurezza la grande croce rimovendola e portandola a terra, oltre all’effettuazione di interventi di consolidamento negli intonaci del timpano.

    Appare inammissibile, ad oggi, che in quattro anni non sia stato ancora possibile riaprire questo pregiato edificio e riconsegnare alla memoria della città quei 96 volti di giovani tenuti come prigionieri, ancora dopo la morte, delle distrazioni e inefficienze di alcune pubbliche amministrazioni.

    Eppure il FEC (Ministero degli Interni) parrebbe che nel 2019 avesse considerato il completamento dei necessari lavori “opportuno e compatibile” con le disponibilità complessivamente assegnate dal Ministero. Tutto -ci è stato riferito- si dovrebbe essere arenato nella fase della progettazione esecutiva non effettuabile dalla Soprintendenza alle Belle Arti (Ministero della Cultura) per la su natura strutturale e non effettuata da parte del Provveditorato alle OO.PP (Ministero Infrastrutture e Mobilità) per una presunta modesta considerazione rispetto agli ordinari grandi cantieri che vanno dall’alta velocità (TAV) della Val di Susa alla punta dello Stivale con il ricorrente Ponte di Messina ed isole comprese.

    La chiesa di Sant’Agostino è nel cuore della città di Anagni, quei volti di ragazzi morti in guerra sono ricordo e dolore delle nostre famiglie, il provvedimento di chiusura è nato giustamente su sollecito del Sindaco della città, ma tutti noi ci saremo aspettati e attendiamo ancora efficaci iniziative da parte dello stesso Sindaco per restituire questo patrimonio di storia, di amore e di monito severo alla comunità anagnina.

    Se una comunità cittadina smarrisce il ricordo della storia rischia di perdere davvero una delle guide più’ importanti per costruire il proprio futuro.

    Buon Quattro Novembre.

    articolo a cura del dott. Nello Di Giulio

    4 novembre anagni giornata dell'unità nazionale e delle forze armate nello di giulio sacrario militare sant'agostino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}