Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Regione Lazio. Oltre un milione e 300mila euro per il “Durante e dopo di noi”
    In evidenza

    Regione Lazio. Oltre un milione e 300mila euro per il “Durante e dopo di noi”

    convenzione con le ATER regionali per ampliare l'offerta delle soluzioni alloggiative e garantire la continuità dei programmi di personale autonomia
    4 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Regione Lazio e le ATER del territorio regionale stipulano una convenzione per sviluppare un’azione strategica e coordinata al fine di potenziare le buone prassi a sostegno del Durante e Dopo di Noi e, con l’obiettivo di ampliare l’offerta delle soluzioni alloggiative e garantire la continuità dei programmi di indipendenza abitativa, la Regione Lazio ripartisce oltre 1,3 milioni tra gli ambiti sovradistrettuali e le ATER che aderiscono.

    Le risorse serviranno per assicurare il proseguimento dei progetti già avviati e mettere a disposizione strutture adeguate alla progressiva presa in carico delle persone più fragili con disabilità grave, prive di sostegno familiare, in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale.

    La suddetta convenzione, in applicazione della Legge 112/2016, mira a garantire assistenza, protezione e cura alle persone più vulnerabili, ampliando l’offerta di spazi accessibili da organizzare come luoghi domestici e familiari, supportando anche forme di co-housing e gruppi appartamento, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’indipendenza dei beneficiari, avviando percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e supportando percorsi di deistituzionalizzazione.

    “La nostra volontà è quella di potenziare la rete territoriale delle strutture dedicate all’applicazione concreta della Legge 112/2016, perseguendo l’omogeneità dell’attività amministrativa e la gestione unitaria del patrimonio immobiliare regionale – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Welfare, Beni Comuni e ASP Alessandra Troncarelli – in questi luoghi le persone più fragili potranno essere accompagnate in percorsi di indipendenza, con una presa in carico integrata che tenga conto delle singole esigenze e aspirazioni, contrastando fenomeni di marginalizzazione anche con l’aiuto di nuove tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita dei diretti interessati. Gli immobili si troveranno in zone residenziali e non in contesti isolati in modo da incentivare un legame con la comunità di riferimento e garantire la continuità affettiva e relazionale degli ospiti con i propri cari“.

    Questa iniziativa trova concretezza grazie alle risorse del Fondo stanziato dalla Legge sul Dopo di Noi, che la Regione Lazio si impegna a destinare, mediante una specifica quota annuale, per la realizzazione delle azioni individuate. In questo modo la Regione incrementa l’Elenco del patrimonio immobiliare solidale destinato alla realizzazione del Durante e Dopo di Noi e si impegna a vigilare e monitorare l’effettiva concretezza della convenzione. Ai fini dell’applicazione della convenzione, l’ATER deve rispettare gli impegni presi con la sottoscrizione ed è chiamato a verificare la regolarità tecnica, urbanistica, catastale degli immobili e a coordinarsi anche con il Comune di riferimento per l’individuazione di unità abitative, nel caso di strutture di proprietà comunale. L’ATER nello specifico si impegna a utilizzare il Fondo di risorse assegnato per acquistare strutture ritenute idonee, per avviare eventuali opere di ristrutturazione o messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessarie per il funzionamento degli alloggi.

    La convenzione ha durata quinquennale e i firmatari si impegnano a convocare, con cadenza almeno semestrale, un Tavolo di coordinamento delle azioni e dei progetti avviati. La Deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

    alessandra troncarelli ater case popolari lazio regione lazio welfare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}