Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Individuata la tomba di papa Alessandro IV, uno dei quattro papi anagnini
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Individuata la tomba di papa Alessandro IV, uno dei quattro papi anagnini

    a sostenerlo, in un studio che verrà presto pubblicato, il giovane archeologo Gianpaolo Serone: "ipotizzata la sepoltura del pontefice in un sarcofago etrusco del IV secolo a.C."
    5 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un lavoro di ricerca lungo, minuzioso ed appassionato che ha portato ad un risultato importante, anzi importantissimo, ovvero quello dell’individuazione – per quanto ancora solo ipotizzata – del luogo di sepoltura di papa Alessandro IV, nato Rinaldo dei signori di Jenne detto anche dei conti di Segni: a portarlo a termine, l’archeologo Gianpaolo Serone, avezzanese trapiantato in terra di Tuscia e già autore di un’importante monografia sul duomo di Viterbo.

    Giampaolo Serone

    Il giovane ricercatore – in una ricerca condotta negli ultimi mesi e in fase di pubblicazione – ha avanzato l’ipotesi che la sepoltura di Alessandro IV possa individuarsi in un sarcofago etrusco presente nel cimitero medievale pertinente la cattedrale di Viterbo.

    “Tale ipotesi – spiega Gianpaolo Serone ad anagnia.com – si fonda sulle analisi di questo sarcofago sul quale è possibile notare ancora la presenza di tracce di pittura rossa e che è stato rinvenuto nel 1998 durante i lavori per la realizzazione del Museo del Colle del Duomo aperto in occasione del Giubileo del 2000″.

    Alla base dell’ipotesi avanzata da Serone, che nasce dall’incrocio delle fonti scritte con l’analisi archeologica dell’area cimiteriale e l’analisi architettonica della cattedrale, è che il reperto, un unicum rispetto al resto dei sarcofagi a logette emersi durante gli scavi e che per la sua antichità e “incoerenza” con il resto del contesto ha indotto ad approfondirne lo studio, fosse stato recuperato dalle necropoli circostanti il Colle del Duomo per essere destinato alla sepoltura di una personalità eminente e, a seguito di un’analisi più approfondita, è stato possibile collocarlo spazialmente in corrispondenza della cappella di San Protogenio e Compagni che era presente nel transetto destro della chiesa: l’area in cui, come è noto dalle fonti, fu sepolto Alessandro IV“.


    PAPA ALESSANDRO IV

    Alessandro IV

    Nato a Jenne, ma da sempre considerato uno dei quattro papi anagnini, nipote di papa Gregorio IX, Alessandro IV si oppose agli Svevi scomunicando Manfredi (1259). Giusto, timorato di Dio, ma debole, dimostrò fin dai primi giorni del suo pontificato di non essere all’altezza del ruolo. Promosse l’Inquisizione e assistette alla perdita di vasti territori della Chiesa e della stessa Roma, incapace di porvi rimedio. Nella lotta aperta tra guelfi e ghibellini, dimostrò la sua inettitudine rifugiandosi a Viterbo, dove morì.

    alessandro iv anagni duomo di viterbo gianpaolo serone papa storia medievale viterbo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}