Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La diocesi di Anagni/Alatri ricorda mons. Luigi Belloli
    Primo piano

    La diocesi di Anagni/Alatri ricorda mons. Luigi Belloli

    oggi pomeriggio, nella basilica cattedrale di Santa Maria Annunziata, la celebrazione religiosa a 11 anni dalla sua scomparsa
    5 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la cattedrale di santa Maria Annunziata ad Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La diocesi di Anagni/Alatri e l’associazione “L. Belloli” di Anagni celebrano – stasera, sabato 5 novembre – la figura del vescovo emerito mons. Luigi Belloli, a undici anni dalla scomparsa.

    Per ricordarlo, alle ore 18.00, presso la basilica cattedrale di Anagni, si terrà una funzione religiosa officiata da mons. Lorenzo Loppa.

    Di seguito, pubblichiamo una nota inviata a questa redazione da mons. Emanuele Onifade, segretario dell’associazione “L. Belloli”:

    Mons. Luigi Belloli, nacque a Inveruno (MI) nel 1923 da famiglia benestante.

    Fu ordinato presbitero il 15 giugno 1946 dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster. Divenne successivamente rettore dell’Almo Collegio Borromeo dal 1961 al 1969 per poi passare con la carica di rettore al Pontificio seminario lombardo, ove venne sostituito da Dionigi Tettamanzi futuro Cardinale Arcivescovo di Milano.

    mons. Luigi Belloli

    Venne quindi eletto alla sede vescovile di Anagni-Alatri il 7 dicembre 1987 e consacrato il 6 gennaio dell’anno successivo nella Basilica di San Pietro in Vaticano per l’imposizione delle mani di San Giovanni Paolo II. Durante il suo episcopato anagnino fu molto amico del mondo della cultura e fondò ad Anagni la Scuola cattolica diocesana, la scuola media ginnasio “Bonifacio VIII” – liceo “Leoniano”, proprio perché anche la Chiesa diocesana (già benemerita per la presenza del Pontificio Collegio Leoniano e del Seminario Vescovile) fosse in prima linea nel campo della cultura e specialmente nell’educazione delle giovani generazioni.

    Si ritirò dall’incarico il 6 marzo 1999, per raggiunti limiti di età; divenuto vescovo emerito collaborò con il clero inverunese. In occasione dell’anniversario della sua consacrazione episcopale nel 2008, si svolse una fiaccolata conclusa con il conferimento del “San Martino d’oro” (riconoscimento per i cittadini inverunesi). Venne poi proclamato dal consiglio comunale “cittadino benemerito” per un importante lascito librario alla Biblioteca comunale di Inveruno.

    Perse quasi definitivamente la facoltà della parola a causa di problemi alle corde vocali: smise così di celebrare pubblicamente la messa e si ritirò completamente a vita privata.

    Morì il 5 novembre 2011 presso la sua residenza a Inveruno.

    La messa esequiale è stata celebrata il 7 novembre a Inveruno (dove è stato proclamato il lutto cittadino) dall’arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola, che così ha definito il compianto Mons. Belloli:

    «… uomo di Dio, mite e saggio,… attraverso una costante opera educativa animata da un forte senso cristiano della vita e da una appassionata e continua proposta della libertà ai tanti sacerdoti, giovani, uomini e donne che gli sono statti affidati. » (Card. Angelo Scola, Omelia alle Esequie).

    Il suo corpo è stato tumulato nella cattedrale di Anagni.

    Don Emanuele Onifade: “Proprio il 5 novembre 2011 si svolgeva, dopo tanto tempo, la prima riunione degli ex alunni della Ex Scuola Cattolica. Mentre discutevamo della possibilità di riunirci in associazione ci raggiunse la notizia della morte di Mons. Belloli. Decidemmo spontaneamente di intitolare a lui la nostra associazione e di cercare di promuovere il suo lascito spirituale e culturale secondo le nostre possibilità.

    In occasione dell’XI anniversario del suo Ritorno alla Casa del Padre lo ricorderemo con la Celebrazione di una Santa Messa nella Cattedrale di Anagni sabato 5 novembre prossimo alle ore 18,00. A presiedere sarà Mons. Lorenzo Loppa suo secondo successore sulla Cattedra anagnina.

    È un gesto doveroso e, direi intimo, perché parte dall’intimo del cuore e si svolge in un contesto carissimo al nostro cuore, per noi che siamo cresciuti… all’ombra del campanile”.

    alatri anagni cattedrale di anagni chiesa diocesi diocesi di anagni alatri emanuele onifade luigi belloli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Valerio Germani emoziona Alatri con “Nel mezzo del cammin”: grande successo per lo spettacolo sull’Inferno dantesco

    8 Luglio 2025

    Record primo semestre 2025 per il Gruppo BIG, Ecosistema e Mobilità

    8 Luglio 2025

    Parte il Ranch Country House: il nuovo B&B di Pino Violante che unisce charme, familiari emozioni e ospitalità autentica ad Anagni

    8 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}