Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Pronto soccorso dell’ospedale “F. Spaziani” di Frosinone cambia per arginare il sovraffollamento
    In evidenza Politica

    Il Pronto soccorso dell’ospedale “F. Spaziani” di Frosinone cambia per arginare il sovraffollamento

    tutte le novità nell'intervista al dott. Luca Casertano, direttore sanitario
    7 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il pronto soccorso dell'ospedale di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Direzione Strategica della Asl ha avviato una serie di azioni per arginare il sovraffollamento e le difficoltà del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone. Iniziative che riguardano, in primis, l’aspetto organizzativo della struttura che in questi giorni sta cambiando volto.

    “Al di là dell’assenza del personale medico – spiega il Direttore Generale Dott. Angelo Aliquò – è chiaro che esiste anche un problema organizzativo e, dopo vari tentativi che sono stati fatti, senza esiti positivi, registriamo ancora la presenza di troppe persone che stazionano in condizioni non adeguate nei corridoi del P.S.

    Alla Direzione Sanitaria, di Presidio e del Pronto Soccorso ho chiesto di fare alcuni spostamenti strutturali perché abbiamo bisogno di risposte nell’immediato. Cambiamenti ai quali va di certo affiancato anche il potenziamento dell’organico, a cui stiamo lavorando, a partire da una presenza maggiore di figure infermieristiche e la realizzazione di un triage più completo.

    Nel frattempo però, come detto, i cambiamenti dell’organizzazione del P.S. possono aiutarci”.

    Con il Direttore Sanitario Dott. Luca Casertano entriamo nel dettaglio.

    Quali sono gli interventi che si stanno realizzando?

    Il Pronto Soccorso di Frosinone è pensato e realizzato come un reparto di degenza e per questo presenta gravi carenze.

    La configurazione tipica di un P.S. moderno presenta un open space in grado di ospitare più pazienti, nel rispetto della privacy (divisi da tende). Quello dello Spaziani è invece suddiviso di tanti piccoli locali che non consentono un soggiorno comodo e sereno agli assistiti e non permette di ottimizzare il personale per la sorveglianza.

    Quali sono le azioni a breve termine che si stanno attuando?

    Sono in corso dei lavori per spostare l’area di attesa per i parenti, nei prefabbricati siti all’esterno: in questi luoghi, a giorni, verrà aperto uno sportello informativo operativo h12, per tutta la settimana, dove gli stessi potranno sostare comodamente e avere informazioni circa il percorso e lo stato di salute dei propri congiunti.

    Al contempo, quella che oggi è l’ex sala visitatori, sita all’interno del P.S., è stata ristrutturata, dotata di impianto di gas medicali, di sorveglianza e adibita ad area assistenziale.

    Questo ci permette di svuotare il corridoio e di assistere i pazienti in un ambiente confortevole, dotato di servizi igienici, meglio osservati dal personale infermieristico e sostenuti con tutto ciò che la tecnologia richiede.

    Questa prima parte di interventi a breve termine è supportata anche dall’incremento di posti letto di osservazione breve-intensiva che è stata trasferita al secondo piano, presso la Medicina d’Urgenza, e ci consente da far sostare in questa area i pazienti destinati al ricovero.

    Sono stati inoltre creati due locali per persone particolarmente fragili, uno per il percorso ostetrico e pediatrico, l’altro per pazienti psichiatrici e detenuti, per una presa in carico di casi che richiedono particolari attenzioni e cautele.

    Sempre nell’ottica di riduzione del sovraffollamento in P.S. stiamo attivando 6 posti letto di medicina interna ad indirizzo gastroenterologico presso i locali utilizzati dalla nefrologia, al III piano del P.O. Spaziani. 

    Per la dotazione tecnologica?

    Anche in questo campo è in corso il potenziamento con incremento di monitor e telecamere di telesorveglianza nell’area di stazionamento sita di fronte alle sale rossa e gialla.

    frosinone luca casertano ospedale ospedale di frosinone pronto soccorso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, maxi controlli straordinari della Polizia di Stato: oltre 300 persone identificate e droga sequestrata

    6 Settembre 2025

    Isola del Liri si mobilita per Gaza: flash mob sul ponte della Cascata per rompere il silenzio

    5 Settembre 2025

    Raccolta fondi per Malik Bilal: la comunità di Anagni si mobilita dopo la tragedia

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}