Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Parco dei Monti Simbruini ed Accademia Kronos contro il randagismo e l’ibridazione
    Roma e Provincia

    Parco dei Monti Simbruini ed Accademia Kronos contro il randagismo e l’ibridazione

    l'iniziativa parte il prossimo 12 novembre
    7 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Partirà il prossimo 12 novembre a Subiaco, la campagna di microchippatura gratuita, promossa dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, in sinergia con il sodalizio Accademia Kronos, e che coinvolgerà in date successive tutti gli 8 Comuni del Parco.

    “E’ un’iniziativa importante –ha commentato il Presidente dell’Ente Parco Domenico Moselli– che ha un importante risvolto nel contrasto alla piaga del randagismo. Registrare il proprio cane è utile non solo a identificarlo più facilmente in caso di furto o smarrimento, ma evita anche il fenomeno dell’abbandono: un randagio, una volta catturato, deve essere portato in un canile e le spese per il suo mantenimento sono a carico del Comune in cui è stato ritrovato, gravano quindi per molti anni su tutti i cittadini. Microchippare il proprio cane è un atto di responsabilità nei confronti dell’animale e della collettività”.

    La causa della presenza di cani vaganti o randagi viene principalmente attribuita ai cittadini proprietari di cani (tra i quali anche allevatori, cacciatori e turisti) che abbandonano gli animali nel periodo estivo, oppure che lasciano vagare i cani e abbandonano le cucciolate, e ciò è anche conseguenza di quello che si definisce del fenomeno ibridazione cane-lupo: l’incrocio tra un cane ed un lupo, con inevitabile perdita della purezza del lupo.

    “Il vagantismo dei cani porta alla diffusione di malattie che si trasmettono agli animali selvatici, alla predazione di fauna selvatica e domestica, più in generale al disturbo della fauna selvatica –continua il Direttore dell’Ente Carlo Di Cosmo– con la microchippatura s’inizia un percorso che punta a impedire la crescita di tale fenomeno, è nostra volontà compiere quanto di competenza per cercare di arginarlo attraverso azioni concrete, quali invogliare a microchippare i cani, come dare impulso ad adottarli, con la collaborazione dei Comuni e dell’Accademia Kronos”. Appuntamento dunque sabato 12 novembre alla Porta del Parco dalle ore 13,30 alle ore 17,30.

    accademia kronos cane cani subiaco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Noi Siamo Tevere”: domenica 29 giugno torna la giornata di cura e cultura sul fiume di Roma

    27 Giugno 2025

    Segni punta in alto: al via il maxi-cantiere da due milioni di euro per il nuovo impianto sportivo nei Monti Lepini

    27 Giugno 2025

    Valmontone, aggredisce i genitori e ferisce un Carabiniere: 33enne arrestato dai militari

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}