Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Turismo enogastronomico: 11 e 12 novembre “La strada del vino Cesanese” celebra a Piglio la festa di San Martino
    Cultura e spettacoli Frosinone e Provincia Primo piano

    Turismo enogastronomico: 11 e 12 novembre “La strada del vino Cesanese” celebra a Piglio la festa di San Martino

    due giorni dedicati ai sapori del territorio
    7 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 11 novembre dalle 17 alle 22 e sabato 12 novembre dalle 12 alle 22, a Piglio (Fr) in piazza Guglielmo Marconi, la Strada del Vino Cesanese celebra la “Festa di San Martino”, con degustazione di vino, olio e sapori caratteristici del territorio. 

    In piazza degustazione di bruschette, olio EVO nuovo, salse piccanti, polenta e vino nuovo accompagnato, come da tradizione, dalle caldarroste (per degustare seduti è preferibile prenotare).  Alle ore 20 presso il Ristorante “La Cantinetta” da Gianfranco, prevista la cena di San Martino, accompagnata da una selezione di vino cesanese (su prenotazione).

    “La Festa di San Martino è l’occasione per celebrare una tradizione popolare molto sentita e far conoscere i nostri prodotti. Non solo il vino, ambasciatore del nostro territorio, unico rosso Docg del Lazio, ma anche l’olio extravergine di oliva, uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea – ha detto Antonio Borgia, presidente della Strada del Vino Cesanese – insieme ai tanti altri che compongono la nostra offerta gastronomica. 

    Le tradizioni fanno parte della nostra storia, racchiudono l’essenza di ciò che siamo, così come i prodotti che ne sono testimoni e ambasciatori  L’economia del territorio, molto ricca nel settore olivicolo, ci consente di lavorare per valorizzare il binomio vino olio, al fine di intercettare una domanda di vacanza esperienziale completa e di qualità. 

    I dati statistici fotografano la centralità dell’enogastronomia nella scelta del viaggio, così come l’esigenza del turista di immergersi nel vissuto del territorio.  Sulla Strada del Vino Cesanese abbiamo la possibilità di coniugare tutti questi aspetti – conclude Borgia –  in quanto il gusto, espresso da vino, olio e prodotti tipici, si presenta in contesti di grande pregio tra cultura, storia, arte, spiritualità e beni paesaggistici, legati al benessere fisico, mentale e sociale“. 

    La due giorni sarà anche l’occasione per visitare Piglio con la caccia al tesoro digitale “Safari d’arte sulla Strada del Vino Cesanese”, utilizzando l’App gratuita http://www.safaridarte.it/app/ (disponibile su App Store e Google Play), e scoprire storia, leggende e curiosità del borgo, grazie a mappa, indizi e quiz. La Festa di San Martino nasce per celebrare San Martino, vescovo di Tours.  Molti i racconti e le leggende, una delle quali narra dell’incontro tra Martino ed un mendicante che stava morendo di freddo.

    Senza pensarci due volte, Martino divise in due il suo mantello per darne una parte al poveretto. Il mendicante altri non era che Gesù, in attesa di un gesto di vera carità. Come ricompensa il clima cambiò. La prima decade di novembre  viene conosciuta come l’estate di San martino proprio per il clima mite e soleggiato. Al netto di storie e leggende, il periodo coincide con la fine del ciclo del raccolto, quando Il mosto accantonato durante la vendemmia diventa vino novello, pronto per essere degustato. Da qui il proverbio “a San Martino ogni mosto diventa vino”. 
    Per info e prenotazioni:  tel. 366 632 2822
    www.lastradadelvinocesanese.it

    articolo a cura di Domitilla Baldoni

    cesanese piglio strada del vino cesanese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Piglio la solidarietà si fa scuola: premiati gli studenti dell’Istituto “Ottaviano Bottini”

    24 Maggio 2025

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}