Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ripresa e riadattamento: ad Anagni e nel resto della provincia di Frosinone rinasce il turismo
    Anagni In evidenza Politica

    Ripresa e riadattamento: ad Anagni e nel resto della provincia di Frosinone rinasce il turismo

    l'importante traguardo tagliato dal Museo della Cattedrale di Anagni è solo uno dei tanti risultati raggiunti in quest'ultimo periodo di post-pandemia; ne abbiamo parlato con il sindaco Daniele Natalia, con l'assessore comunale Carlo Marino e con l'archeologa e guida turistica Francesca Ascenzi
    8 Novembre 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un gruppo di turisti ad Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La ripresa del turismo, in città e – più in generale – nel resto della provincia di Frosinone, pare essere finalmente arrivata, anche se i timori e le incertezze al riguardo erano davvero tante. Lo conferma, tra l’altro, lo straordinario risultato conseguito dal Museo della Cattedrale di Anagni, che nei giorni scorsi, per la prima volta ha raggiunto (e subito superato) la soglia dei trentamila visitatori in un solo anno.

    turisti ad Anagni

    Un risultato raggiunto al termine di un periodo di emergenza sanitaria particolarmente complicato e difficile da superare per diverse attività connesse al commercio, in particolar modo per quelle legate alle attività di socializzazione e, appunto, al turismo, con tanti negozi che per causa di forza maggiore hanno dovuto chiudere i battenti, mentre altre sono sopravvissute riducendo al minimo il personale e i servizi offerti.

    In ogni caso, tenere duro ha dato i suoi risultati: gli ultimi mesi, specie nei fine-settimana, in provincia di Frosinone, sono stati positivi, a tal punto da superare i risultati registrati negli ultimi anni. Del resto – è ora di capirlo – questo territorio ha le carte in regola per puntare ad una definitiva destagionalizzazione e andare oltre il consolidato turismo mordi-e-fuggi, per una concreta e definitiva affermazione della provincia di Frosinone nel mercato turistico nazionale e internazionale.


    FRANCESCA ASCENZI, ARCHEOLOGA E GUIDA TURISTICA ABILITATA: “tantissimi i gruppi, dal nord al sud Italia, che in questi mesi hanno deciso di visitare Anagni”

    Francesca Ascenzi

    “La stagione turistica, nonostante sia arrivato novembre, sembra non essere ancora terminata – ci spiega Francesca Ascenzi, archeologa e guida turistica abilitata, profonda conoscitrice del territorio e della sua storia – possiamo comunque fare un bilancio delle presenze in Ciociaria e, soprattutto, ad Anagni, con il Museo della Cattedrale che ha tagliato l’importante traguardo del trentamillesimo visitatore. Tantissimi i gruppi, dal nord al sud Italia, che in questi mesi hanno deciso di visitare Anagni, restando piacevolmente sorpresi e meravigliati dalle bellezze e dalla storia della nostra città. Merito delle agenzie di viaggi, dei tour operator, delle Pro Loco e di tutti i professionisti del settore turistico che hanno contribuito alla promozione e alla valorizzazione del nostro territorio. Tutto questo non può che farci immenso piacere e spronarci a fare sempre di più per garantire un’offerta turistica che si rispetti!“.


    IL MUSEO DELLA CATTEDRALE DI ANAGNI: UNA REALTA’ IMPORTANTISSIMA ED ATTIVA SUL TERRITORIO

    la cattedrale di Anagni, foto di Elio Presciani

    E, sempre a proposito del Mu.C.A., quello dei giorni scorsi non è l’unico traguardo tagliato da questa importante realtà anagnina i cui responsabili e funzionari hanno lavorato alacremente e con passione – in questi anni – per raggiungerne numerosi altri e nuovi obbiettivi, confermandosi capaci di fornire uno sguardo attento, multiforme, dinamico, coinvolgente ed entusiasmante su una tra le più straordinarie meraviglie architettoniche e storiche dell’intero territorio regionale e nazionale: la cattedrale di Santa Maria Annunziata e i suoi tesori.


    LA PAROLA ALL’ASSESSORE AL RAMO CARLO MARINO: “la nostra una città attrattiva per visitatori e viaggiatori”

    Carlo Marino

    Un successo che ha entusiasmato e resi orgogliosi tutti gli anagnini, “che è stato frutto – come spiega anche l’assessore alla Cultura del Comune di Anagni dott. Carlo Marino – della grande professionalità dei ragazzi del Mu.C.A. e della sua direzione, ma anche del generale risveglio culturale e turistico della città, che vede una convinta e partecipata collaborazione tra associazioni, commercianti, artigiani e operatori del settore. A tutti loro va il mio ringraziamento per l’impegno che dedicano alle attività, mettendo sempre al centro la promozione della città. Tirando le somme partendo dal 2018 – aggiunge poi Marino – si può osservare un trend positivo sulle presenze di visitatori ad Anagni: un dato che conferma l’efficacia delle scelte, sempre compiute con l’obiettivo di renderla una città attrattiva per visitatori e viaggiatori, e che ci incoraggia a fare sempre di più e sempre di meglio. Il cammino è ancora lungo ma la strada è quella giusta!”.


    IL SINDACO DI ANAGNI DANIELE NATALIA: “PER IL MU.C.A. TRAGUARDO STRAORDINARIO: COMPLIMENTI!”

    Daniele Natalia, sindaco di Anagni

    Sul grande successo conseguito dal Mu.C.A. è intervenuto anche il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia, raggiunto telefonicamente dal nostro quotidiano: “un traguardo importantissimo e straordinario – ha spiegato il primo cittadino – per il quale non posso che complimentarmi con chi gestisce in maniera così efficiente e professionale il circuito museale della Diocesi; un risultato numerico che riempie di orgoglio l’intera città e in particolare la nostra amministrazione che tanto ha fatto e tanto ha intenzione di fare ancora nell’ambito delle politiche culturali e turistiche, anche organizzando eventi culturali importanti e di un certo livello. E’ stato veramente un grande gioco di squadra, innescato da un meccanismo virtuoso, che ha portato nella nostra città tantissimi turisti da fuori, sì, ma anche dai Comuni vicini: il cosiddetto “turismo di prossimità”, nato in periodi di pandemia ma che si è mantenuto ancora adesso, che l’emergenza è quasi cessata“.

    articolo a cura di Ivan Quiselli, direttore responsabile di anagnia.com

    anagni carlo marino cultura eventi francesca ascenzi muca museo della cattedrale di Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}