Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » È Ambrogio Spreafico il nuovo Vescovo della diocesi di Anagni-Alatri che “in persona episcopi” continuerà a governare anche quella di Frosinone-Veroli-Ferentino
    In evidenza

    È Ambrogio Spreafico il nuovo Vescovo della diocesi di Anagni-Alatri che “in persona episcopi” continuerà a governare anche quella di Frosinone-Veroli-Ferentino

    monsignor Lorenzo Loppa sarà amministratore apostolico fino alla presa di possesso del suo successore; evitata - per ora - la “fusione” tra le due Chiese diocesane
    9 Novembre 20225 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mons. Ambrogio Spreafico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Domani, giovedì 10 novembre 2022, alle ore 12.00, in contemporanea con la Sala Stampa della Santa Sede, monsignor Lorenzo Loppa annuncerà ufficialmente dal Centro Pastorale di Fiuggi il nome del suo successore.

    Da fonti vaticane abbiamo avuto notizia che Papa Francesco avrebbe nominato il quinto vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri nella persona di Sua Eccellenza Monsignor Ambrogio Spreafico, 72 anni, che in persona episcopi, continuerà anche a reggere la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino.

    Per ora è stata “evitata” la fusione con la Chiesa frusinate, cosa che potrebbe avvenire quando lo stesso vescovo compirà i 75 anni (il 26 marzo 2025) e che a sua volta rassegnerà le dimissioni al Pontefice.

    Il nuovo presule potrebbe avere il governo di una unica grande diocesi: l’odierna comunità ecclesiale di Frosinone-Veroli-Ferentino, con circa 184 mila abitanti, che nasce nel 1986 dall’unione di due antiche sedi episcopali: la diocesi di Veroli, attestata dall’VIII secolo e che nel novecento prese il nome di Veroli-Frosinone; la diocesi di Ferentino, documentata a partire dal IV secolo; quella di Anagni-Alatri, con circa 88 mila abitanti, che è frutto della piena unione, stabilita sempre nel 1986, di due antiche diocesi: Anagni, attestata dal V secolo, e Alatri, i cui primi vescovi sono documentati nel VI secolo.

    “In persona episcopi” significa alla lettera “nella persona del vescovo”: è un’espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l’unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo (cioè in unione personale).

    È la forma più blanda di unione fra diocesi e può avere carattere temporaneo. In qualche caso l’unione in persona episcopi è stata una soluzione di transizione verso l’unione aeque principaliter o la piena unione.

    In contemporanea il Vescovo uscente monsignor Lorenzo Loppa è stato nominato da Papa Francesco, Amministratore Apostolico della Diocesi di Anagni-Alatri cioè preposto al governo temporaneo della circoscrizione ecclesiastica di Anagni-Alatri a nome dello stesso Santo Padre, fino a quando, il successore monsignor Spreafico prenderà possesso della basilica cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, che dovrebbe avvenire nell’arco di due mesi dall’avvenuta nomina.

    IL NUOVO VESCOVO

    Il nuovo Vescovo di Anagni-Alatri è nato a Garbagnate Monastero (Lecco), nella Arcidiocesi di Milano, il 26 marzo 1950 da Luigi e da Maria Molteni. Ha ricevuto la formazione al sacerdozio nei seminari della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti) dove ha percorso tutto il curriculum studiorum dalla scuola media fino al Liceo classico. È stato ordinato Sacerdote il 12 aprile 1975. Si è incardinato successivamente nella diocesi di Roma. Ha ottenuto il baccalaureato in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana, proseguendo gli studi per la specializzazione in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove nel 1978 ha conseguito la Licenza e nel 1984 il Dottorato.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi: Docente di Antico Testamento presso l’ISSR della Pontificia Università Gregoriana dal 1978 al 1986; Docente di lingua ebraica al Pontificio Istituto Biblico di Roma (1978-1991); docente di lingua ebraica presso la facoltà Valdese di Teologia negli anni 1984-85; dal 1992 al 2008 Docente di Antico Testamento alla Facoltà Teologica della Pontificia Università Urbaniana; Rettore Magnifico della medesima Università per tre mandati (1997-2000; 2001-2003; 2005-2008); Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane (2000 – 2003) e Consultore della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli dal 1998. È autore di numerose pubblicazioni ed articoli di carattere biblico e spirituale su diverse riviste e dizionari specializzati. Tra le lingue moderne conosce e parla tedesco, inglese e francese, legge e comprende lo spagnolo e il portoghese.

    Ha svolto la sua attività pastorale nella comunità di Sant’Egidio a Roma e in Germania, e nella parrocchia di Santa Maria in Trastevere e di San Filippo Neri alla Garbatella in Roma. Il 10 aprile 1998 è stato nominato Cappellano di Sua Santità. È stato eletto vescovo coadiutore di Frosinone -Veroli -Ferentino il 3 luglio 2008 e consacrato Vescovo nella Arcibasilica Lateranense il 26 luglio 2008 dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità. Il 28 luglio 2008 ha iniziato il suo ministero in Diocesi. Il 18 ottobre 2008, alla morte di Sua Eccellenza Mons. Boccaccio, è divenuto Vescovo della Diocesi. Presidente della Commissione Episcopale della Conferenza Episcopale Italiana per l’Evangelizzazione dei Popoli e la Cooperazione tra le Chiese dal maggio 2010 al giugno2015. Il 4 maggio 2011 è stato nominato dal Santo Padre membro della Congregazione delle Cause dei Santi. Dal gennaio 2016 è Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. L’8 luglio 2020 è stato nominato dal Santo Padre membro del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Dal 14 giugno 2021 è stato nominato Presidente della Commissione Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso (per il quinquennio 2021-2025). È Grande Ufficiale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ed è Priore della delegazione locale, che comprende tutto il territorio delle sue due diocesi.

    articolo a cura di Sante De Angelis,foto archivio Accademia Bonifaciana

    ambrogio spreafico chiesa chiesa cattolica diocesi diocesi di anagni/alatri lorenzo loppa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    Arsenale da guerra e banconote false: arrestato 46enne spagnolo ad Aprilia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}