Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Riflessioni sul Codice rosso: a che punto è la tutela delle vittime
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Riflessioni sul Codice rosso: a che punto è la tutela delle vittime

    il convegno dell'Ordine degli avvocati di Frosinone e dell'associazione "Insieme a Marianna" con il patrocinio della Provincia di Frosinone martedì 15 novembre prossimo
    10 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le nuove misure introdotte dalla Legge 69/2019, le modifiche procedurali e le novità su tempi e fattispecie. Sono questi i temi al centro del convegno, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone e dall’associazione ‘Insieme a Marianna’, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, per il giorno 15 novembre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone.

    Non solo un momento di riflessione giuridica e sociale sulla corsia veloce per le denunce e le indagini riguardanti casi di violenza contro donne o minori (da qui il nome ‘Codice rosso’ dato alla legge) ma anche un focus sugli strumenti attivi per la tutela delle vittime, nella settimana che precede la Giornata internazionale contro la violenza di genere.

    L’introduzione del convegno, moderato dall’avvocato Felicia D’Amico dell’associazione onlus ‘Insieme a Marianna’ per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sui minori, è a cura dell’avvocato Antonella Liberatori, referente della sede di Ferentino dell’associazione e avvocato del Foro di Frosinone. A seguire i saluti del presidente della Provincia, l’avvocato Antonio Pompeo; del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone, l’avvocato Vincenzo Galassi e dell’avvocato e professore Alfredo Galasso.

    In particolare proprio dall’attività professionale e giuridica dell’avvocato Galasso, già professore di diritto privato all’Università di Palermo, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e della Commissione parlamentare Antimafia, nasce l’associazione ‘Insieme a Marianna’: fu lui, infatti, a seguire il processo per il femminicidio di Marianna Manduca, la trentaduenne siciliana uccisa nel 2007 con sei coltellate dall’ex marito.

    Il tavolo dei relatori vede la partecipazione della dottoressa Rossella Ricca, pubblico ministero della Procura della Repubblica di Frosinone; del vice questore del Commissariato di polizia di Cassino, la dottoressa Simona Maffei; dell’avvocato Fabrizio Zoli dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone e di Carmelo Calì, dell’associazione ‘Insieme a Marianna’. Dell’illustre parterre faranno parte il Procuratore della Repubblica di Frosinone, dottor Antonio R. Guerriero e il questore di Frosinone, dottor Domenico Condello.

    La partecipazione al convegno permetterà di maturare un credito formativo in materia obbligatoria per ogni ora di presenza. Per la prenotazione è necessario inviare una mail alla segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone all’indirizzo info@ordineavvocatifrosinone.it.

    alfredo galasso antonio pompeo codice rosso convegno frosinone ordine degli avvocati provincia di frosinone vincenzo galassi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}